Matrimonio in inverno: come organizzarlo

Location, menu, abito da sposa e da invitata, allestimenti, palette colori: ecco le cose da sapere per organizzare un matrimonio in inverno davvero perfetto
L’estate continua a essere la stagione dei matrimoni per eccellenza, ma la verità è che anche l’inverno sa regalare atmosfere magiche, accoglienti e indimenticabili per un giorno così importante nella vita degli sposi. Che venga celebrato con rito religioso o civile, un matrimonio invernale può rivelarsi davvero originale. Dalla location al menu, senza dimenticare abito da sposa, palette colori e allestimenti: ci sono tantissime idee e ispirazioni da cui prendere spunto per organizzare un perfetto matrimonio invernale. Eccone alcune.
Come organizzare un matrimonio in inverno

Shutterstock
Organizzare un matrimonio invernale non è più difficile che organizzare un matrimonio estivo, ma richiede certamente una certa pianificazione e cura del dettaglio. È probabile, infatti, che le temperature saranno rigide oppure, se si sceglie una location particolarmente remota, può darsi che in caso di maltempo o neve le strade siano difficilmente praticabili. È dunque importante tenere in considerazione tutti questi fattori e gestirli adeguatamente, così da garantire agli ospiti il massimo comfort e divertimento. Ad esempio, potrebbe essere utile prevedere un transfer per gli invitati.
Che il matrimonio invernale sia organizzato con l’aiuto di una wedding planner o meno, poi, è consigliabile che ogni minimo dettaglio sia “a tema”. Se il matrimonio è nel periodo natalizio, l’allestimento potrebbe prevedere alberi di natale maestosamente decorati e illuminati, dettagli rossi e oro, agrifoglio, candele e fili di luci festose, magari dal sapore vintage. Perché non immaginare altrimenti angoli confortevoli e rilassanti con slitte, neve finta e romantiche lanterne? O, ancora, caminetti accesi, dettagli in legno, ghirlande di pino e cuscini in velluto verde e rosso?
Se il matrimonio invernale cade a Capodanno, l’allestimento potrebbe puntare tutto su festoni e cotillon: un’atmosfera meno fiabesca, forse, ma comunque indimenticabile! In generale, dato che in inverno le ore di luce sono poche, l’allestimento luminoso non va trascurato: è un dettaglio capace di cambiare totalmente la magia di un evento.
Una volta scelta la palette colori per il matrimonio invernale, va riproposta nell’allestimento, nei fiori, negli inviti, a tavola, eccetera. Tra le combinazioni di colore più in voga ci sono bordeaux e cipria; blu polvere e grigio; verde scuro e rosso rame; verde scuro, oro e bordeaux.
Le location per un matrimonio in inverno

Shutterstock
Qual è la migliore location per un matrimonio invernale? Dipende tutto dalle preferenze degli sposi, naturalmente, e anche dalla zona in cui si trovano (ad esempio, qui ci sono 5 location da sogno per un matrimonio invernale a Roma).
Alcuni potrebbero optare per organizzare la cerimonia e lo scambio delle promesse all’aperto e il resto dei festeggiamenti al chiuso. Sicuramente è un’idea suggestiva, ma che può mettere in difficoltà gli invitati se fa molto freddo o se c’è brutto tempo. Perché allora non gestire la cerimonia interamente al chiuso? Le location che ben si prestano a ospitare un matrimonio invernale da fiaba non mancano di certo, d’altronde.
Tra le location più gettonate ci sono le ville e i castelli. Gli interni sono in genere molto ampi ed eleganti, perfetti per accogliere gli invitati dall’aperitivo al taglio della torta. Inoltre, il fotografo ingaggiato per il matrimonio può sbizzarrirsi nel ritrarre gli sposi tra saloni d’epoca, raffinate scalinate, caminetti, specchi e affreschi, oppure nei curatissimi giardini esterni che di solito non mancano mai nelle immediate vicinanze di questi edifici storici.
Chi sogna di dirsi sì immerso tra atmosfere montane e più vagamente natalizie, invece, potrebbe optare per chalet e baite in montagna. Mentre all’interno gli invitati si godono la festa in spazi accoglienti e decisamente romantici, il servizio fotografico per il matrimonio potrebbe svolgersi all’aperto, tra boschi di sempreverde e, con un po’ di fortuna, maestosi pendii innevati.
L’abito per un matrimonio in inverno
Ci sono abiti da sposa stupendi per un matrimonio in inverno. Ad esempio, alcuni modelli hanno le maniche lunghe e si abbinano alla perfezione con boleri, stole o coprispalle in pelliccia ecologica o magari con eleganti sciarpe in cachemire o realizzati a maglia. Il tocco in più per il bouquet invernale? In base al tema e alla palette di colori scelta, si potrebbero aggiungere piccole pigne, rami di abete, agrifoglio, bacche rosse, stecche di cannella o stelle di anice. Le scarpe da sposa devono naturalmente essere eleganti ma anche adatte al freddo. Anche per gli abiti da sposo invernali ci sono molte opzioni eleganti e confortevoli.
Che dire invece degli outfit delle invitate? Anche in questo caso ci sono diversi tipi di abiti da cerimonia invernali che non hanno nulla da invidiare ai “colleghi” estivi. Indispensabile scegliere un cappotto elegante e in tinta con il look.
Menu per un matrimonio di inverno
Ci sono tantissime idee per il menu di un matrimonio invernale. Tra arrosti squisiti, pasta ripiena, creme gourmet, brodi e fondute, i piatti caldi goduriosi nella stagione fredda non mancano di certo! Oltre ai classici cocktail, tra le bevande dell’aperitivo si potrebbe inserire anche il vin brulè. Nel buffet dei dolci, invece, si potrebbe trovare spazio anche per dessert più tradizionalmente natalizi, crema allo zabaione e cioccolato in tutte le sue forme.
Cerca su PagineGialle le aziende specializzate in ricevimenti e banchetti di matrimonio e metti subito a punto un menu personalizzato per il tuo matrimonio invernale.