1. Home
  2. Food
  3. Idee per la spesa

Lista della spesa: quanto spendere in prodotti ortofrutticoli

Non sempre la lista della spesa riflette le nostre reali necessità con il rischio di sprecare inutilmente frutta, verdura e altri alimenti freschi. Ecco alcune idee per una spesa intelligente

15-02-2019

Idee per la spesa

Stilare una lista della spesa, prima di andare al supermercato è fondamentale per rifornirsi di tutto il necessario. Non sempre però è facile definire le quantità da comprare, soprattutto se si tratta di prodotti freschi e facilmente deperibili. Anche tu, vai a fare la spesa e acquisti troppa frutta e verdura che poi non consumi? Ecco alcuni utili consigli per regolarti ed evitare sprechi.

Quanta frutta e verdura mangiare per una vita sana

Per regolarsi su quanta frutta e verdura acquistare è importante sapere che l’OMS (Organismo Mondiale della Sanità) ne raccomanda il consumo giornaliero minimo di 5 porzioni, 2 di verdura e 3 di frutta. Per porzioni si intende un frutto grande intero, ad esempio, mela, aranci o banana, oppure due, tre frutti piccoli come fragole e albicocche, o ancora, un bicchiere di centrifugato, una spremuta d’arancia, un piatto di insalata o mezzo piatto di verdure cotte.

La giusta quantità di frutta e verdura

Considerando che cinque porzioni corrispondono grosso modo a 500 g al giorno, una persona adulta dovrà inserire settimanalmente circa 3,5 kg di frutta e verdura nella spesa. Se la famiglia è composta da quattro o più persone basterà moltiplicare per il numero dei componenti.

Scegli frutta e verdura di stagione

Comprare frutta e verdura di stagione è vantaggioso dal punto di vista economico, più salutare ed anche utile all’ambiente, meglio ancora se si tratta di prodotti biologici e a chilometro zero; questa categoria di alimenti può avere un costo leggermente superiore, ma è sicuramente più gustosa, sana e soprattutto è un buon modo per sostenere l’agricoltura locale.

Ma quali sono i frutti e la verdura che non devono mai mancare nella tua lista della spesa, mese per mese? Ecco un comodo elenco che può aiutarti nei tuoi acquisti:

  • Gennaio
    Frutta: arance, mandarini, clementine, mandaranci, mapo, pompelmi, kiwi e castagne
    Verdura: carciofi, barbabietole, bietole, cavolfiori, cavoli, cicoria, spinaci, finocchi, radicchio, ravanelli, carote, sedano, zucca, rape, lattuga invernale, patate, aglio, cipolla, scalogno, erba cipollina, funghi e tartufi
  • Febbraio
    Frutta: arance, mandarini, clementine, mandaranci, mapo, pompelmi, kiwi e castagne, utili per combattere i radicali liberi.
    Verdura: cavoli, broccoli, cavolo cappuccio, coste, verze, cicoria, cardo, radicchio, invidia, scarola, lattuga invernale, spinaci, rapa, patate, zucca, aglio, cipolla, scalogno e erba cipollina
  • Marzo
    Frutta: mele, pere, kiwi, cachi, arance, mandarini, clementine, mandaranci, mapo, pompelmi e limoni
    Verdura: broccoli, cavolfiori, cavolo cappuccio, cavolo, verza, cavolini di Bruxelles, coste, verze, cicoria, invidia, scarola, lattuga invernale, cardo, radicchio, carciofi, sedano, carote, spinaci, rapa, patate, zucca, aglio, cipolla e scalogno
  • Aprile
    Frutta: fragole, nespole, pere, kiwi, cachi, arance, mandarini, clementine, mandaranci e mapo, pompelmi e limoni
    Verdura: broccoli, cavolfiori, cavolo cappuccio, cavolo, cavolini di Bruxelles, coste, verze, cicoria, cardo, radicchio, invidia, scarola, sedano, carote, spinaci, rapa, topinambur, patate novelle, aglio, asparagi, valeriana e crescione, carciofi, carote, piselli, porri, cipolla, scalogno, bietole, erbette, fave, finocchi, porri, ravanelli e rucola e ortica
  • Maggio
    Frutta: fragole e nespole
    Verdura: cicoria, cardo, radicchio, sedano, carote, spinaci, patate novelle, asparagi, valeriana e crescione, asparagi, bietole, cicoria, fagiolini, fave, finocchi, carote, piselli, porri, carciofi, erbette, porri, ravanelli, rucola e ortica
  • Giugno
    Frutta: fragole, nespole, ciliegie, albicocche, anguria e melone
    Verdure: sedano, carote, spinaci, patate novelle, asparagi, melanzane, peperoni, zucchine, valeriana e crescione, fagiolini, fave, finocchi, carote, piselli, porri, porri, ravanelli e rucola, ortica
  • Luglio
    Frutta: fragole, nespole, pesche, ciliegie, lamponi, ribes, mirtilli, nespole, amarene, albicocche, susine, fichi, anguria e melone, da gustare singolarmente o preparando sfiziose marmellate.
    Verdura: rucola, cetrioli, melanzane, zucchine, peperoni, rabarbaro, patate novelle, barbabietole, carote, sedano, piselli, lattuga, pomodori, fagiolini e ravanelli
  • Agosto
    Frutta: albicocche, pesche, ciliegie, lamponi, mirtilli, more, ribes, fichi e fichi d’india, nespole, uva, susine, anguria e melone
    Verdura: cetrioli, melanzane, zucchine, peperoni, patate novelle, barbabietole, carote, sedani, piselli, lattuga, pomodori, fagiolini, ravanelli e rabarbaro
  • Settembre
    Frutta: pere, mele, kiwi, albicocche, anguria, melone, lamponi, mirtilli, more, ribes, fichi e fichi d’india, nespole ed uva
    Verdura: patate, pomodori, zucchine, melanzane, peperoni, fagiolini, cavolfiori, finocchi, zucca, cime di rapa, spinaci e funghi
  • Ottobre
    Frutta: mele, kiwi, cachi, mandarini, clementine, melograni, limoni e castagne
    Verdura: radicchio, cavolfiore, broccoli, verza, cavolo, cime di rapa, cicoria catalogna, zucca, olive, funghi, finocchi, zucca, tartufi e noci.
  • Novembre
    Frutta: arance, mandarini, clementine, limoni, uva, mele, kiwi, cachi e castagne
    Verdura: cavoli, verze, cime di rapa, broccoli, cavolfiori, carciofi, patate, finocchi, funghi e tartufi
  • Dicembre
    Frutta: uva, arance, mandarini, clementine, limoni, kiwi, cachi e castagne
    Verdura: carote, carciofi, sedano, cicoria, radicchio, indivia, cime di rapa, cavoli neri, cavolfiori, verze, broccoli, porri, finocchi, spinaci, ravanelli, barbabietola, funghi, fagioli e zucca

Potrebbero interessarti anche