Le gelaterie di Bologna: gli indirizzi imperdibili

Se sei a Bologna e hai voglia di un gelato davvero super, segnati la nostra lista di indirizzi! Dal tradizionale al vegano, ce n'è davvero per tutti i gusti
Si avvicina l’estate e sei in cerca delle migliori gelaterie di Bologna? Fortunatamente la città vanta diverse gelaterie, alcune molto note, altre meno ma altrettanto valide. Bologna ha un legame speciale con il gelato, del resto la Carpigiani di Anzola Emilia è una storica azienda che dal 1946 si è imposta nel mondo come produttrice di macchine per il gelato artigianale.
Questa città vanta un numero di gelaterie incredibile, sparse sia in centro che fuori dalle mura principali. Quello bolognese pare sia un gelato particolarmente ricco di uova e zucchero, ma non mancano alternative per chi è intollerante a questi alimenti, chi consuma una dieta vegana o per i celiaci.
Da quello biologico ai gusti più insoliti, dal gelato di tradizione a quello più contemporaneo, la proposta è ampia e variegata, in grado di accontentare tutti.
Cerchi una gelateria a Bologna Centro?
Passeggiando nel centro storico della città si incontrano tante gelaterie, spesso affollate di turisti e bolognesi. Ecco le migliori gelaterie di Bologna centro.
- Cremeria Cavour è una gelateria di Bologna Centro che ha preso il posto di quella che un tempo si chiamava “La Funivia”. Oltre ai gusti classici e intramontabili, qui puoi provarne di più elaborati come “La Dotta” (mascarpone con cioccolato fuso), “I Portici” (cioccolato bianco con riso soffiato croccante), “Tortino Brenso” (gelato di torta al cioccolato) e “Il Gigante” (crema di pinoli con pinoli tostati).
Cremeria Cavour
- La Cremeria La Vecchia Stalla si trova a pochi passi dalla precedente in una piazza tra le più belle della città, quella dedicata a Santo Stefano. Il locale è piccolo ma in una posizione talmente strategica da essere presa d’assalto dai turisti che passeggiano tra le Due Torri e la piazza. In questa gelateria si presta molta attenzione alla stagionalità degli ingredienti, le creme sono tra le più richieste ma sono degni di nota anche il Caramello salato e il Fior di Bufala.
- Cremeria San Francesco prende il nome dalla piazza in cui si trova. Offre una serie di gusti con un’attenzione particolare agli ingredienti bio (uova da galline allevate in libertà, latte delle mucche da pascolo, zucchero integrale da barbabietola italiana) soprattutto nei gusti 100% vegan, ma non mancano le creme, come la ricotta con le fave di cacao caramellate, il caramello salato o la stracciatella con lo squaquerone romagnolo.
Gelaterie fuori dal centro di Bologna
Non c’è gelateria (o come più comunemente si chiamano in città “cremeria”) in tutta Bologna che non offra qualcosa di unico e speciale da provare. Ci sono infatti anche diverse gelaterie fuori dal centro di Bologna che vale la pena provare.
- Cremeria Scirocco si trova in via Massarenti, in una zona di passaggio e non turistica ma per chi ama il gelato questo è un vero punto di riferimento. Specialità del gelatiere sono i gusti salati, come mandorle al gorgonzola o parmigiano e fichi secchi ed è proprio per queste combinazioni uniche e particolari che è diventata una gelateria nota in tutta la città.
Cremeria Scirocco
- Islanda è una piccola gelateria che si trova uscendo dal centro di Bologna in via Saragozza. Tra le prime ad aver proposto il servizio a domicilio, offre dei gusti imperdibili come Cheesecake con cremino al Pistacchio, ricotta con fichi caramellati, nocciola tonda trilobata piemontese e Kibana (kiwi e banana). C’è anche una linea per i vegani: Nonna Lella (crema di cacao e nocciola), nocciola, pistacchio, mandorla e vaniglia.
- Bar Gelateria Alemanni ha da tempo dei nuovi gestori, già titolari di un laboratorio di gelato artigianale dove producevano per conto terzi. Ormai è annoverata nelle guide delle migliori gelaterie della città grazie anche al gusto Pistacchio ma soprattutto alla Crema inglese di cui non hanno mai svelato il segreto.