Le lasagne: storia, varianti culinarie e preparazione

Tra i piatti tipici italiani spicca sicuramente la lasagna! Eccone storia, origini, ricetta classica e gustose varianti anche con il pesce. Qual è la...

Mangiare bene

Tutto quello che c’è da sapere sulle lasagne, uno dei più amati piatti tipici italiani: storia, alternative alla versione classica e consigli per la preparazione.

Lasagne: la storia

Le due città che si contendono i natali di questo prelibato piatto della tradizione, che immediatamente ci riporta ai pranzi domenicali in famiglia, sono Bologna e Napoli; anche se ogni regione italiana ha la sua personale versione delle lasagne con variazioni più o meno importanti.

Le lasagne erano conosciute già ai tempi degli antichi Romani, che con il nome di “laganon” e “laganum” indicavano una sfoglia sottile cotta al forno, ottenuta con la lavorazione di un impasto a base di farina di grano. Varie testimonianze giunte fino a noi parlano di un piatto formato da sottili sfoglie di pasta con farcitura di carne e cotto in forno.

Nel Medioevo questo piatto era tanto amato che numerosi poeti le citarono nei loro scritti. In epoca rinascimentale, la lasagna fece per la prima volta la sua comparsa in un libro di cucina: questa ricetta prevedeva strati di pasta alternati a quelli di formaggio. Nel 1600 nacquero in Emilia le lasagne con formaggio e carne, entrate di diritto tra i 10 piatti tipici emiliani, e, un secolo più tardi con l’introduzione della salsa di pomodoro napoletana, nacque il piatto più amato dagli italiani.

Come fare le lasagne alla Bolognese

La ricetta classica delle lasagne è ancora una delle più apprezzate, dunque, ecco qui come fare le lasagne alla Bolognese:

Ingredienti per 6 persone:

Ingredienti per la besciamella:

Preparazione:

  1. Il primo passaggio per realizzare le perfette lasagne al ragù bolognese è preparare un trito di sedano, carota e cipolla e farlo soffriggere con olio extravergine di oliva in una padella per circa 15 minuti.
  2. Aggiungi poi tutto il macinato di manzo e lascialo rosolare per circa 20 minuti, sfumandolo con un goccio di vino bianco, tra i migliori per cucinare.
  3. Fai evaporare l’alcol e incorpora la passata di pomodoro, aggiungi sale e lascia cuocere per circa un’ora e mezza.

Nel frattempo, puoi preparare la tua besciamella:

  1. fai sciogliere il burro a fuoco basso e incorpora la farina mescolando energicamente per evitare la formazione di grumi,
  2. aggiungi il latte, il sale e un pizzico di noce moscata grattugiata,
  3. continua a mescolare facendo addensare la besciamella.

Ora puoi cominciare a comporre le tue lasagne:

  1. imburra una pirofila e aggiungi uno strato di besciamella,
  2. disponi il primo strato di sfoglia all’uovo, metti besciamella, ragù, una bella spolverata di parmigiano grattugiato e prosegui così, alternando gli strati fino a completare il piatto.

La cottura delle lasagne è semplicissima, a forno preriscaldato, inforna a 180 gradi per 30 minuti circa, ed ecco pronto un piatto goloso che piace proprio a tutti!

Lasagne: le varianti più golose

Le lasagne sono un piatto che, con alcune semplici varianti culinarie, può accontentare anche i palati più esigenti. Si possono realizzare in moltissimi modi: lasagne al salmone, lasagne al radicchio, lasagne ai funghi, lasagne vegetariane (tra i piatti vegetariani più gustosi da realizzare) e lasagne con il pesce. Ecco le nostre preferite!

Lasagne al salmone

Ingredienti per 6 persone:

Ingredienti per besciamella:

Preparazione:

In una padella scotta il filetto di salmone, prepara la besciamella e componi le lasagne con lo stesso procedimento di quelle classiche: uno strato di besciamella, uno di pasta all’uovo, uno di salmone e così via. Per le lasagne di pesce non è previsto l’utilizzo del formaggio, che può essere sostituito nello strato di chiusura da una bella spolverata di pangrattato. Inforna a 200°C per 20 minuti e voilà!