Le 3 ricette da fare con la colomba di Pasqua

La colomba è la regina del menu pasquale, ma può diventare l'ingrediente perfetto per ricette dolci (e salate) facili e d'effetto.
A Pasqua la colomba non può mancare nelle case degli italiani. Questo dolce soffice e delicato rappresenta un elemento caratteristico del menu festivo, ma bastano pochi semplici passaggi per portarlo sulla tavola in modo rinnovato, come ingrediente speciale con cui realizzare ricette dolci piene di gusto, veloci da preparare. Senza dimenticare che la colomba può essere proposta anche nella sua variante salata, perfetta per chi non vuole rinunciare alla tradizione, ma con un tocco di creatività.
Base ideale per tiramisù e semifreddi
Grazie alla sua consistenza, la colomba si presta bene per sostituire i biscotti savoiardi o il pan di Spagna per preparare deliziosi semifreddi. Il giorno di Pasqua si può scegliere di rivisitare la ricetta del tiramisù sostituendo il caffè con una bagna di liquore e arricchendo ogni strato con una salsa al cacao piuttosto densa, utile per decorare anche la superficie del dolce. Da considerare l’alternativa fruttata, adatta in particolare per i bambini, ma ottima anche per gli adulti, da preparare con succo di frutta per inumidire le fette di colomba e magari una crema a base di ricotta, anziché mascarpone, per non appesantire troppo una ricetta che completa un menu già ricco.
Torta squisita con le fette avanzate
Può capitare, inoltre, che al termine del pranzo pasquale la colomba non venga finita. Anziché riproporla tale quale nei giorni successivi, la parte avanzata, una volta ridotta in pezzetti e bagnata con succo, latte o liquore, può diventare la base per una torta da completare con crema e frutta a pezzi. Ancora più golosa l’opzione che prevede di ricavare dalle porzioni avanzate delle piccole palline, da inumidire leggermente secondo il proprio gradimento e poi coprire di cioccolato fuso in modo che esso, indurendosi, formi un croccante guscio esterno per piccoli dolcetti con cui accompagnare il caffè. Per un tocco in più, perché non completare con una spolverata di granella?
La colomba non è solo dolce
Chi infine il giorno di Pasqua volesse cercare di tenere sotto controllo gli zuccheri, o fosse semplicemente alla ricerca di qualcosa di diverso dal solito, ma non volesse per questo rinunciare a portare in tavola la colomba, può scegliere la ricetta nella sua variante salata. Modellata nella medesima forma della sorella dolce e ugualmente soffice, la colomba salata ha un impasto simile al pan brioche e si presta in modo perfetto per essere imbottita e servita come ricco antipasto. La colomba gastronomica è adatta anche come proposta fredda per il giorno di Pasquetta. Gli abbinamenti possibili per la farcitura dipendono dal gusto personale e possono comprendere affettati, come il Prosciutto di Parma DOP, formaggi a fette, insalate, funghi e quanto più si desidera. Una salsa o uno strato di formaggio spalmabile, come il formaggio Quark, aiuteranno a rendere il piatto ancora più gustoso. Il numero di strati perfetto è tre, anche se ciascuno può adattarlo ai propri gusti e allo spessore della propria colomba, soprattutto se preparata in casa. I più golosi potranno aggiungere all’impasto pancetta e formaggio tagliati a cubetti.