1. Home
  2. Food
  3. Enoteche e vini

La top 5 dei vini italiani più venduti

A pranzo, così come a cena fuori, gli Italiani non rinuncerebbero mai a un buon bicchiere di vino. Ecco la guida ai vini italiani più venduti

20-04-2019

Enoteche e vini

Oltre a produrre ottimi vini, l’Italia è anche un Paese in cui questa bevanda viene consumata con grande frequenza. A pranzo, così come a cena fuori, gli italiani non rinuncerebbero mai a un buon bicchiere di rosso o bianco. Ma quali sono i vini più venduti nel nostro Paese? Lo rivela una ricerca Iri, anticipando i dati per Vinitaly 2019. Scopriamo insieme quali sono riusciti a conquistare la top 5.

Lambrusco

Secondo la ricerca Iri, il vino più venduto nei supermercati italiani in termini di volumi, ovvero circa 13.044.121 litri, è il Lambrusco. Si tratta di un prodotto originario dell’Emilia-Romagna, e coltivato soprattutto nelle province di Modena, Reggio Emilia, e Parma. Il Lambrusco è un vino gradevole dalla spuma leggera, dotato di profumo fruttato e un moderato contenuto alcolico. Le stesse uve, vengono utilizzate per produrre anche spumanti, sia rossi che rosati. Oltre a essere il vino più venduto in Italia, il Lambrusco è anche il più esportato nel mondo.

Chianti

Al secondo posto troviamo invece il Chianti, con 12.802.261 litri venduti. Questo vino è prodotto in Toscana, nella zona compresa tra le province di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena e può essere degustato nei tanti agriturismi con cantina della zona. Il Chianti ha colore rosso rubino tendente al granato, sapore armonico, asciutto e leggermente tannico, odore vinoso. Ne esistono diverse tipologie, ma in quasi tutti i casi può essere bevuto giovane o invecchiato.

Montepulciano d’Abruzzo

Tra i vini rossi più venduti, troviamo in terza posizione il Montepulciano d’Abruzzo: nell’ultimo anno, ne sono stati acquistati 8.526.443 litri. Coltivato nelle province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo, questo vino si distingue per il colore rosso rubino intenso con lievi sfumature violacee. L’odore, intenso ed etereo, lascia presagire la presenza di frutti rossi e spezie, mentre il sapore è pieno, asciutto ed armonico.

Chardonnay

In quarta posizione troviamo un vino internazionale: lo Chardonnay, che ha venduto in Italia 7.776.792 litri. Originario della Borgogna, può essere coltivato con buoni risultati praticamente dovunque. Considerato il vino bianco più celebre al mondo, lo Chardonnay ha generalmente un colore che va dal giallo paglierino al giallo dorato (che dipende dalla tipologia e dal tempo di fermentazione) e un profumo di frutta matura, con spiccate note di mineralità al gusto.

Barbera

Chiude la top 5 dei vini più venduti in Italia, la Barbera, con 7.520.788 litri venduti. Originario del Piemonte, questo vino è prodotto principalmente nelle zone di Alessandria, Alba, Asti, e dell’Oltrepò Pavese. Di colore rosso rubino intenso e brillante, la Barbera è dotata di profumo vinoso con pronunciato sentore di marasca e sapore asciutto, pieno e corposo. Questo vino è da bere giovane nella sua versione non invecchiata.

Gli altri vini in classifica

A completare la classifica, sono altri noti vini, sia rossi che bianchi. Al sesto posto troviamo la Bonarda, con 7.049.584 litri venduti. Seguono il Vermentino, con 6.553.268 litri venduti, il Sangiovese (5.946.782 litri), il Nero d’Avola (5.809.258 litri) e il Prosecco (4.311.510 litri). Fuori dalla top 10 ci sono invece Muller Thurgau (4.289.682 litri), Merlot (3.947.080 litri), Trebbiano (3.803.198 litri), Gutturnio (3.476.513 litri) e Primitivo (3.397.382 litri).

Potrebbero interessarti anche