Kebhouze: la nuova catena di kebab di Gianluca Vacchi

A breve aprirà Kebhouze, la nuova catena di kebab di Gianluca Vacchi e, stando alle dichiarazioni, sarà un brand attento alla sostenibilità ambientale
L’idea da cui è nato il progetto Kebhouze è quella di creare un nuovo brand nel mondo del food, dedicato esclusivamente al kebab. La catena Kebhouze, che vedrà la luce tra pochissimo, è stata finanziata dall’imprenditore Gianluca Vacchi il quale ha intravisto un enorme potenziale in questa nuova attività.
Il nuovo food brand di kebab ha ottenuto subito l’entusiasmo dell’imprenditore, che ha riconosciuto in questo progetto un elevato valore: in un settore come quello del food, in cui è davvero difficile trovare idee originali, questa si mostra estremamente innovativa.
Saranno dunque ben 5 gli store che apriranno in un primo momento mentre ne sono già stati previsti altri 20 che in un successivo momento apriranno sia in Italia sia in Europa. Il 5 dicembre apre il primo store a Milano, in via Paolo Sarpi 53 mentre sono previste altre 3 aperture a Milano e Roma entro dicembre.
Il Kebhouze di Gianluca Vacchi, dunque, si presenta come una catena con l’ambizione di affiancare altri colossi della ristorazione, che però finora non si sono mai occupati di kebap, quanto di pizza, sushi, poke, burger o gelato.
Kebhouze: cos’è la nuova catena di Vacchi
La catena che sta per aprire in cinque store, di cui tre a Milano e due a Roma, è un brand specializzato nella vendita di kebap, con una particolare attenzione alla qualità del prodotto.
Lo stesso Vacchi ha specificato di aver richiesto una elevata qualità della materia prima: i prodotti, inoltre, non saranno solo buoni ma anche attenti al tema ambientale. Verranno accuratamente selezionati in quanto dovranno essere rispettosi della sostenibilità ambientale e anche il packaging dovrà essere eco-friendly.
È stato comunicato, per esempio, che l’acqua minerale sarà marchiata Kebhouze e verrà distribuita in tetrapack, proprio per ridurre l’utilizzo della plastica.
Non solo sostenibilità ambientale, ma anche sostenibilità economica: per questo motivo, sono stati coinvolti produttori locali per la fornitura della carne e a due produttori di birra artigianale è stato affidato l’incarico di produrre la birra che verrà venduta nei punti vendita sotto il brand Kebhouze.
Kebhouze: cosa prevede il menu
Ovviamente il menu Kebhouze sarà specializzato in kebab, il classico panino composto da piadina, carne e salse. Tuttavia, nel comunicato stampa diffuso in questi giorni si anticipa il fatto che esisteranno due versioni di kebab:
- Un kebab prodotto con carne di pollo 100% italiano;
- Un kebab con carne black angus.
Tuttavia, come possibile immaginare, l’offerta sarà molto più ampia, per soddisfare i gusti di molti palati. Assieme alle due versioni di kebab, infatti, saranno presenti anche burger di kebab e insalate come la famosa caesar salad, che è a base di pollo.
Inoltre, saranno disponibili altri stuzzichini di accompagnamento come le classiche patatine fritte e i nuggets, ma anche chicken di pollo e anelli di cipolla fritti.
Kebhouze: quando arriva il nuovo colosso del food
L’annuncio dell’apertura del nuovo brand di food è arrivato in diretta social raccontato dallo stesso Vacchi intento ad assaggiare il primo kebab della sua vita. Dalla sua villa bolognese è apparso accompagnato dalla mascotte: Keb è un personaggio con la testa a forma di kebab e una corona da re, capace di far sorridere adulti e bambini, come nello stile giocoso del famoso imprenditore.
Ora tutte le stories e i reels di Vacchi sono monopolizzati dalla presenza di Keb che racconta la sua quotidianità senza lasciar capire chi si nasconda veramente sotto il costume del pupazzo. Per chi si chiedesse dove e quando arriverà il nuovo store di kebab, la notizia è che già da dicembre apriranno i primi 5 punti vendita.
I Kebhouze di Milano saranno tre e avranno sede in corso Buenos Aires, in via Paolo Sarpi e a Porta Genova. I Kebhouze di Roma saranno invece due e avranno sede in via Ostiense e nel Centro Commerciale Euroma2. Tuttavia, il programma nato dall’entusiasmo dell’imprenditore Gianluca Vacchi non si ferma certo qui: i Kebhouze in Italia saranno molto più numerosi.
Nel corso del prossimo anno si prevede, infatti, che apriranno almeno altre 20 sedi sparse sul nostro territorio nazionale e sul resto d’Europa. Insomma, per chi ama il kebab c’è più poco da aspettare, poi un nuovo mondo del food sarà pronto a presentare piatti nuovi e stuzzicanti da consumare come street food oppure per una cena con gli amici.
Inaugurazione del primo Kebhouze a Milano: 5 dicembre
Come anticipato in apertura dell’articolo, domenica 5 dicembre apre a Milano il primo store della catena Kebhouze. L’inaugurazione è prevista per le 12 mentre nel corso del pomeriggio è previsto anche l’arrivo di ospiti speciali.
Prossime aperture: Milano e Roma
Nelle prossime settimane di dicembre sono invece previste le aperture degli store di Milano in Corso Buenos Aires 77 e in Via Vigevano 41 mentre Kebhouze arriverà a Roma all’interno del centro commerciale Euroma2.
Nel corso del primo semestre 2022, la catena Kebab di Vacchi è pronta a sbarcare in altre regioni: Piemonte, Sicilia e Liguria.
Non ci resta che attendere di vedere dal vivo i nuovi store e provare tutte le specialità che verranno proposte.