Ipocalorico e salutare: tutte le proprietà del pane nero

Il pane nero ha diverse proprietà, tra cui quelle ipocaloriche. Ecco perché viene inserito nelle diete dimagranti. Scopriamone tutti i benefici

Mangiare bene

Il pane nero, o pane di segale, è un tipo di pane tipico dei Paesi del nord Europa e da alcuni anni si è diffuso anche nel nostro Paese.
Dai forni di città fino alle più piccole panetterie di paese, oggi non manca in nessun panificio, grazie al successo riscosso e alla richiesta sempre crescente.
Ma perché piace così tanto? Andiamo alla scoperta del pane nero e delle sue proprietà.

Pane nero: le proprietà

Il segreto del successo del pane nero risiede nelle farine con cui viene fatto: preparato con farina di segale, a cui talvolta possono venire aggiunte altre farine, è ancora più apprezzato nella versione integrale.

L’utilizzo di questo pane in sostituzione del pane bianco è tipico delle regioni del nord Europa prevalentemente per un motivo climatico: nei climi freddi e aridi la segale risulta più resistente rispetto al grano. La farina ottenuta da questo cereale è ricca di fibre e di sali minerali, e il pane prodotto con essa risulta molto gustoso seppure ipocalorico.

Per questo motivo viene preferito al pane bianco nelle diete ipocaloriche, soprattutto nella versione integrale. Ma le proprietà del pane nero non sono finite qui, vediamole tutte:

Il pane nero fa bene?

In generale, grazie alle sue proprietà il pane nero risulta molto utile in parecchie patologie come il colesterolo alto, la depressione, la pressione alta. Quindi, si può dire con certezza che il pane nero fa bene.

A differenza di quello che pensano molti, contiene glutine, quindi non è un alimento adatto ai celiaci. Il fatto che venga spesso preferito a quello fatto con le farine tradizionali è da imputare piuttosto alle sue proprietà e al minor grado di raffinatezza, che certamente lo rendono più sano rispetto al pane bianco.