1. Home
  2. Food
  3. Mangiare bene

Il menù perfetto per un brunch

Ecco il menù perfetto per gustare un vero brunch: dalle pietanze alle tipologie

14-08-2018 (Ultimo aggiornamento 19-09-2018)

Mangiare bene

Che cos’è il brunch? Si tratta di un pasto che si colloca a metà tra colazione (breakfast) e pranzo (lunch) e deriva dalla tradizione statunitense. Il ritrovo per un brunch si svolge soprattutto il sabato o, soprattutto, la domenica, i giorni in cui si può consumare la colazione tardi e in modo più ricco e rilassato rispetto ai frenetici ritmi lavorativi.

Brunch è una parola macedonia che unisce due pasti principali, e per questo propone una commistione tra buffet salato e dolci. È molto diffuso nei Paesi anglosassoni, in Gran Bretagna e nel Nord America, ma negli ultimi anni si sta diffondendo anche in Europa come piacevole alternativa al tradizionale pranzo della domenica.

Dove si fa un brunch?

Il brunch americano o rivisitato con qualche istanza europea si può allestire a casa o prenotare in un caffè, in un ristorante, un dinner anni ’50 o una tavola calda. I posti che lo propongono sono innumerevoli, con varie formule: il menù fisso, dove si può mangiare tutto quello che si vuole a una quota determinata (e di solito presenta una grande varietà di portate a buffet); il menu à la carte, dove si può ordinare quello che si vuole; oppure ancora il menù dolce o salato, a seconda delle proprie esigenze.

In estate alcune terrazze panoramiche o giardini organizzano sontuosi brunch panoramici con una ricca varietà di alimenti da gustare en plein air. In alternativa, organizzare un appuntamento casalingo è particolarmente facile e può essere un’ottima idea per accogliere gli amici per una domenica insieme, magari preparando anche sfiziosi finger food.

A che ora fissare un brunch?

Attenzione: ci sono ristoranti che propongono formule di brunch anche dopo le 15 ma, se si vuole rimanere fedeli alla tradizione, bisogna consumare il proprio pasto in un arco di tempo che va dalle 11 alle 15 e prendersi tutto il tempo per trascorrere quelle ore in relax davanti a cibi dolci e salati.

Cosa mangiare a un brunch?

Cosa si mangia durante questo pasto? Il brunch unisce alimenti dolci e salati ma, per chi non amasse gli uni o gli altri, esistono parecchie formule che permettono di scegliere e rimanere solo su uno dei due temi. La maggior parte dei menù, però, offre sia pietanze salate che sfiziosità zuccherose.

Il salato

A un brunch di tradizione anglosassone non possono mai mancare le uova, che possono essere cucinate in molteplici modi: le scambled eggs, la frittata, le uova sode nella deliziosa ricetta delle Uova alla Benedict.

Di solito alle uova si associa il bacon, elemento onnipresente nelle colazioni americane, unito a una fetta di pane e burro.

Allo stesso tempo, in un brunch ricco non possono mancare i bagel, panini rotondi a forma di ciambelle farciti con prosciutto, formaggio cremoso, pomodori o insalata, oppure i golosi french toast.

Adattando il brunch alla tradizione italiana ed europea, si possono aggiungere salmone, gamberi, avocado, affettati, creme, salse, panini appena sfornati e, volendo, anche un piatto caldo come pasta, lasagne, risotto.

Per chi non si accontenta di un piatto di uova e un panino, ci sono posti che servono anche salsicce e patate, soprattutto nell’Europa dell’Est.

Il dolce

In un brunch il dolce è una componente fondamentale e ci si può sbizzarrire con tante possibilità e tante idee.

Si possono preparare i pancake, frittelle americane a base di latte, uova e zucchero, da guarnire con panna, frutta o sciroppo d’acero. Si possono divorare deliziose ciambelle glassate dai colori invitanti e biscottini al burro, ma anche croissant, crostate, muffin, cupcake, plumcake. Tutti dolci perfetti per la colazione, insomma!

Per i più golosi non può mancare il cioccolato, in qualunque forma, o il gelato. Per i puristi della colazione classica si può servire anche lo yogurt o il latte con i cereali.

Le bevande

Le bevande di un brunch sono quasi rituali. Non possono mai mancare:

  • succhi di frutta o centrifugati di verdura
  • caffè americano (o Nescafé)
  • acqua minerale

A questi si possono aggiungere:

  • un bicchiere di bollicine, vino perfetto per l’happy hour
  • una birra
  • succhi di frutta di vari gusti e centrifugati di verdure
  • bibite
  • cappuccino o latte freddo

Il brunch è un’occasione conviviale ma anche per mangiare bene e ricaricare le batterie in vista di una nuova settimana. Perfetto da gustare in coppia o con gli amici, costituisce una rilassante parentesi nella frenesia della vita contemporanea.

Potrebbero interessarti anche