Il buffet di laurea: consigli e idee per renderlo indimenticabile

A metà strada tra un avvenimento formale e una festa tra amici, il buffet della laurea è un momento importante da festeggiare con le persone più care. Cerchiamo di renderlo gustoso, indimenticabile e ricco di personalità
La prima festa importante
Il buffet della laurea accompagna un’occasione che ha anche un significativo valore sociale. Siamo, ormai, divenuti grandi, pronti a entrare nel mondo del lavoro e ad assumerci delle responsabilità. Al tempo stesso, restiamo ancora giovani con tanta voglia di vivere le situazioni con poca formalità e senza irrigidirsi.
Le idee sul menù del buffet di laurea devono richiamare questo spirito, costituendo un buon compromesso tra pietanze popolari, ma ricercate negli abbinamenti e nella presentazione. Via libera, dunque, a prodotti tipici, eccellenze agroalimentari locali così come pure a sfiziose incursioni etniche estere per quel tocco di sapore in più, con la prospettiva di dare ai nostri invitati molta possibilità di scelta e preparare un delizioso buffet salato.
Il rinfresco di laurea da condividere con tanti amici
Un buffet per la festa di laurea che ricalchi questo spirito elegge il finger food a suo nume tutelare! Si parte dagli antipasti con mozzarelline di bufala accostate a pomodorini caramellati insaporiti con aglio e origano e le immancabili olive dei migliori tipi. I pan brioche salati scatenano la golosità di tutti grazie alle farciture diverse con cui giocare ai sapori ricercati.
I primi piatti possono essere rappresentati da risotti colorati a base di riso Venere e pesce, così da solleticare il palato già alla vista. Nel finger food si dà una grande rilevanza alla presentazione del cibo. Perciò non sarà affatto difficile reperire bicchieri e posate per servire le pietanze nel modo più accattivante possibile.
A tavola con i parenti
C’è chi, però, desidera fare di questo giorno una festa da vivere con i parenti e, quindi, in maniera più strutturata e formale. In questo caso, meglio preferire un pranzo di laurea da consumare comodamente seduti a tavola. Sono indicate tra le tre e le cinque portate da servire, mentre il protagonista assoluto del menù è il pesce, da scegliere tra le varietà di pesce più pregiate.
Iniziamo con un primo piatto di linguine allo scoglio per poi proseguire con del salmone in crosta accompagnato da patate croccanti. A fare da antipasto, invece, può esserci una mousse di avocado e gamberi: semplice nella preparazione e di sicura resa.
Pure l’occhio vuole la sua parte
In un evento come questo, non si può dimenticare di allestire lo spazio della festa. I locali possono essere quelli domestici o un luogo affittato per l’occasione ma, in ogni caso, è il rosso a farla da padrone. Festoni, inviti, bomboniere: tutto deve essere rigorosamente di questo colore.
Addobbare la tavola per la festa di laurea vuol dire tenere conto di tale regola cercando, però, di sorprendere gli invitati. Come? Partendo da un aperitivo come uno spritz rosso di prosecco per poi continuare con macarons e cake pop in tinta. Anche il sushi e il sashimi ci vengono incontro, potendo costituire una variante raffinata e apprezzata al tempo stesso.
Festa casalinga o in un locale scelto ad hoc?
Abbiamo visto come deliziare il palato dei nostri invitati con il buffet di laurea più adatto a loro. Che sia per parenti o amici, l’organizzazione di questa festa deve tener conto del posto in cui si terrà. Gli spazi familiari consentono di avere tutta la tranquillità che si desidera. All’esterno, tra ristoranti e agriturismo le alternative si fanno più ricercate; capire qual è il budget disponibile, ci aiuta a restringere il campo.