Il Babaco: caratteristiche e proprietà di questo frutto tropicale

Il Babaco è un frutto tropicale con proprietà curative e antiossidanti. Ecco la sua carta d'identità completa per conoscerne al meglio tutte le...

Mangiare bene

Il Babaco è una pianta subtropicale dal nome curioso che produce dei frutti dolci e saporiti. Da poco arrivato anche sulle nostre tavole, come anche il Durian, è ricco di vitamine e ha proprietà antiossidanti.

Se ti piacciono i frutti tropicali e vuoi saperne di più, in questo articolo troverai tante informazioni sul Babaco.

Carta d’identità del Babaco

Il Babaco, la cui pianta ha il nome scientifico di Carica Pentagona, è un frutto che proviene dagli altipiani del Perù e dell’Ecuador, dove si trovano la maggior parte delle coltivazioni. Di recente, anche Australia e Italia hanno iniziato a coltivarlo.

Habitat

La pianta del Babaco vive bene in ambienti piuttosto umidi, con terreni ben irrigati, ma non stagnanti (quelli più adatti per coltivarlo sono quelli argillosi), ad una temperatura compresa tra i 14 e i 30°.

Stagionalità

I frutti del Babaco, generalmente, giungono a maturazione in primavera e in estate.

Aspetto

Il frutto è allungato e dalla forma pentagonale. Guardandolo dall’esterno ricorda vagamente un peperone mentre, tagliandolo, il suo aspetto è più simile a quello della papaya; questo perché il Babaco nasce proprio dall’incrocio di due diverse varietà di papaya.

Quando è acerbo il Babaco è di colore verde mentre, una volta raggiunta la maturazione completa, è di colore giallo chiaro.

Sapore

Nonostante assomigli alla papaya, il suo sapore non ci si avvicina per niente; piuttosto, il Babaco ha un gusto che assomiglia ad un misto di fragola e ananas.

Dove comprare il babaco?

Grazie alle coltivazioni di Babaco presenti nel Sud Italia, non è così difficile trovare il Babaco dal proprio fruttivendolo di fiducia o nei reparti di frutta e verdura dei supermercati meglio forniti.

Per quanto riguarda il prezzo, il costo del Babaco non differisce molto da quello di altri frutti tropicali, come il mango o la papaya.

Conservazione

Il frutto del Babaco può essere conservato in frigorifero, anche piuttosto a lungo.

Proprietà e usi

Il Babaco non solo è un frutto gustoso, ma anche ricco di nutrienti: in particolare, è ricco di Vitamina C e di Vitamina A, oltre che di sali minerali, il principale dei quali è il potassio.

Pensa che bastano un paio di fette di Babaco per raggiungere il fabbisogno giornaliero di Vitamina C.

Inoltre, il Babaco ha poche calorie (circa 21 per 100 gr) e può essere consumato anche da chi segue un regime dietetico ipocalorico e vuole dimagrire in poco tempo.

Il Babaco in cucina

Del Babaco si può mangiare tutto, anche la buccia. Lo si può gustare crudo, al naturale, oppure in macedonia, accompagnandolo con altri frutti, ancora meglio se di agricoltura biologica, e con una spruzzata di panna, oppure con una pallina di gelato alla crema, per renderlo ancor più goloso. Se ti piacciono i frullati e i centrifugati depurativi, puoi prepararne uno a base di Babaco: sentirai che bontà!

Se vuoi provarlo cotto, puoi prepararlo cucinandolo come fanno le popolazioni del Perù e dell’Ecuador, che lo tagliano a fette piuttosto spesse e poi lo friggono nell’olio caldo.

Adesso sai proprio tutto sul Babaco: dove nasce, quale sapore ha e come si mangia. Se non lo avevi ancora provato, ora devi farlo assolutamente. Siamo sicuri che non saprai resistere al suo gusto inconfondibile!