1. Home
  2. Food
  3. Idee per la spesa

Idee di ricette economiche per risparmiare sulla spesa

Realizzare ricette di gran gusto riprese dalla tradizione italiana e contadina senza spendere troppo si può! Eccone 5 da provare subito

22-02-2019 (Ultimo aggiornamento 17-11-2021)

Idee per la spesa

Chi l’ha detto che per una buona cena sia necessario spendere molto? Del resto, la cucina tradizionale del nostro Paese, oggi tornata alla base di molti piatti gourmet e fonte d’ispirazione di molte rivisitazioni, è fatta di piatti semplici e genuini, spesso cucinati con ingredienti poveri ed economici.

Anche noi, proprio tornando alla nostra tradizione e cogliendo gli insegnamenti delle nonne, possiamo cucinare piatti gustosissimi e spendere molto meno di quanto ci aspetteremmo. Di ricette economiche per risparmiare ce ne sono molte: l’importante è saper scegliere.
L’aggiunta di spezie che insaporiscono i piatti o la scelta di accostamenti originali può trasformare un piatto classico in una piacevole novità.

Ecco, allora, come risparmiare sulla spesa con 5 proposte dal sapore tradizionale.

5 ricette per risparmiare

  • Riso, latte e castagne

    Tipica della cucina contadina, è una minestra delicatissima e gustosa oltre che molto economica. Zuppa ideale nella stagione fredda, scalda i cuori e dona energia con la giusta quantità di calorie.
    Può essere cucinata utilizzando castagne secche, fatte rivivere nel latte, a cui viene poi aggiunto il riso, che deve cuocere lentamente fino a diventare cremosissimo e a fondersi con gli altri ingredienti.
    Per un tocco di classe, si può aggiungere a fine cottura qualche foglia di rosmarino.
    Davvero un’ottima scelta per fare una cena spendendo poco, senza rinunciare al piacere del gusto e all’amore per la tradizione.

  • Frittata alle erbe e alle cipolle

    Tra le ricette con pochi ingredienti, un posto di prestigio lo occupa la frittata alle erbe e cipolle.
    Non solo di tratta di un piatto particolarmente economico, ma è anche molto facile da realizzare. È importante far appassire la cipolla, tagliata non troppo sottile, finché diventa croccante, ma senza lasciarla bruciare. A quel punto vanno aggiunte le uova sbattute con le erbe, meglio se fresche, come rucola, prezzemolo, cerfoglio, ma anche dente di leone.
    Se avete l’abitudine di coltivare queste erbe in vaso o in giardino, allora questa è certamente una delle ricette realizzabili con 1 euro.

  • Bruschette al pomodoro

    Tra le ricette economiche per risparmiare, rientra anche questo classico della cucina italiana. Gustosa e saporita, la bruschetta può essere sfruttata in tutte le stagioni usando pomodori freschi, pomodori secchi o passata di pomodoro.
    Molto importante non tralasciare la qualità del pane: dal pane nero a quello integrale, passando per il pane bianco, sono molte le tipologie di pane che ben si adattano a diventare bruschette. Tostato, grillato o fresco, fornisce alternative gustose per ogni gusto e abbinamento. Il pomodoro fresco, per esempio, si gusta volentieri con un pane croccante, mentre la passata può essere spalmata anche sul pane nero che, generalmente, risulta più umido.
    Anche gli ingredienti secondari possono variare, offrendo piacevoli alternative: dal basilico all’aglio, dalle olive ai capperi, fino al peperoncino, ogni bruschetta può riservare sorprese diverse. Comunque sempre piuttosto economiche.

  • Zuppa di lenticchie

Tipica di molte cucine contadine, la zuppa di lenticchie è un piatto molto economico, che si può a buon diritto inserire tra le ricette con 1 euro.
La piacevolezza di questo piatto, infatti, è rinchiusa nella semplicità dei pochi ingredienti: gustosi, genuini e saporiti.
Al soffritto di cipolla, carote e sedano in un buon olio d’oliva, vengono aggiunte le lenticchie che devono stufare a lungo su fiamma bassa. L’alloro è l’ingrediente fondamentale.
A piacere può essere aggiunto peperoncino. Per un piatto unico, si possono frullare le lenticchie, giunte a cottura, e aggiungere una pasta corta.

  • Pasta all’uovo

    La regina della pasta italiana fatta in casa è senza dubbio la pasta all’uovo. Richiede pochissimi ingredienti (farina, uova, sale) e rende molto, anche in proporzione al costo degli ingredienti.
    Per fare la pasta all’uovo, si calcolano 100 gr di farina ogni uovo, sufficienti per una singola porzione. Il costo di questo prodotto non dipende tanto dagli ingredienti, quanto piuttosto dal lavoro. Motivo per cui farla da sé abbatte decisamente i costi.
    La pasta fatta in casa è talmente gustosa che può essere consumata anche in bianco. Per far risaltare il sapore dell’uovo, può essere condita con ingredienti molto semplici come pomodoro fresco, zucchine trifolate o con una semplice spruzzata di cacio e pepe.

Potrebbero interessarti anche