1. Home
  2. Food
  3. Mangiare bene

I ristoranti da prenotare a San Valentino a Roma: i più romantici

Roma è la città perfetta per una serata romantica di San Valentino. Gli innamorati potranno organizzare una cena indimenticabile nei ristoranti della città

20-01-2023

Mangiare bene

Non c’è giorno più romantico di San Valentino e non c’è città più adatta agli innamorati di Roma, che diventa speciale in questa ricorrenza dedicata all’amore. Non importa se si è ricambiati, se si è prossimi a compiere passi importanti per la coppia o se ci si prende cura solo di sé stessi: è una giornata che va celebrata nel migliore dei modi.

San Valentino è una festività che ha origini lontane e che non riguarda più solo a chi è fidanzato o sposato, ma a tutti coloro che provano un forte sentimento verso un’altra persona. È una giornata segnata dai doni, da grandi atti di generosità e da festeggiamenti intimi o in grande stile.

La Città Eterna si presta ad accogliere tutti, grazie ai tantissimi ristoranti romantici presenti sul territorio e che ogni anno si preparano al meglio per regalare una serata indimenticabile.

San Valentino: le origini della festa degli innamorati

San Valentino è il giorno dell’anno dedicato agli innamorati. Questa festa si celebra in gran parte del mondo, in particolare nell’America del Nord, in America del Sud e in Europa. Fu istituita nel lontano 496 da papa Gelasio I per sostituire i festeggiamenti dei Lupercalia in onore del dio Fauno. L’obiettivo era quello di rendere cristiana una ricorrenza fino a quel momento pagana.

Il suo nome deriva da Valentino da Terni, martire e santo cristiano, che fu giustiziato nel 273 per la celebrazione delle nozze tra Serapia, gravemente malata, e il legionario romano Sabino, entrambi morti proprio durante la benedizione. Seppur papa Gelasio I voleva dedicare una ricorrenza all’amore romantico, l’associazione a questa giornata e al santo è postuma.

Secondo una leggenda, San Valentino avrebbe regalato ad una giovane povera del denaro per consentirle di celebrare e festeggiare il suo matrimonio e per evitare che, per poter ottenere soldi, si dedicasse alla via della perdizione. In una seconda versione, la giornata viene associata alla ricorrenza del fidanzamento di Riccardo II d’Inghilterra con Anna di Boemia.

San Valentino: come viene festeggiato

Festeggiata nell’antichità, la ricorrenza di San Valentino è giunta fino ai giorni nostri. La festività dell’amore viene celebrata in diversi modi. Nei paesi anglosassoni si ha la tendenza a regalare dei bigliettini contenenti frasi romantiche, decorati a mano o acquistati. Spesso hanno la forma di un cuore stilizzato.

Nella giornata di San Valentino gli innamorati tendono a scambiarsi dei doni, tra quelli più gettonati ci sono fiori e cioccolatini. Non mancano i gioielli preziosi: la festa dedicata all’amore è perfetta per chi vuole dichiararsi o fare proposte di fidanzamento o di matrimonio.

Gli innamorati, durante San Valentino, cercano di ritagliarsi dei momenti solo per loro. Una cena in un buon ristorante e una passeggiata per le vie della città, soprattutto se romantica come Roma, sono il modo ideale per passare qualche ora in serenità e all’insegna dell’amore.

San Valentino Roma: i ristoranti per festeggiare

Pizza San Pietro, Campo dei Fiori, il Colosseo, Piazza di Spagna, Fontana di Trevi: sono tante le vie che si possono percorrere e i monumenti che si possono ammirare a Roma durante una passeggiata nella sera di San Valentino. Un’atmosfera unica, che ben poche città nel mondo possono offrire in questa giornata speciale.

Tanti anche i ristoranti, che mettono a disposizione menù speciali o piatti di elevata qualità per gli innamorati che vogliono godersi una buona cena. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche. Si può optare per una semplice pizza o per la degustazione di prelibatezze preparate da chef stellati.

Se si vuole optare per una cucina creativa e ricercata, Taverna Angelica offre un ricco menù nel cuore di Roma, nello storico quartiere di Borgo Angelico. Vi si possono trovare piatti di carne e di pesce, preparati con cotture lente e sottovuoto per dare il massimo risalto ai sapori. La cena, rigorosamente a lume di candela e con tavoli distanziati per garantire la massima riservatezza, può essere accompagnata da buon vino, scelto da una lista dei migliori vini italiani, tutti elegantemente esposti in una cantina a vista, in legno e vetro temperato.

Se si vuole cenare in una tipica trattoria romana, si può optare per la trattoria pizzeria Il Girasole, che si trova nel centro storico di Roma. L’ambiente, con le travi a vista e le mura settecentesche conservate con i tipici mattoncini romani originali dell’epoca, è suggestivo. I piatti proposti sono quelli della tradizione.

Ristorante Rossovino da Maurizio è il luogo ideale per una cena romantica. Fa parte del gruppo Ristoranti Tipici-Cucina Romana ed è recentemente stato rinnovato. Al fianco dei piatti tradizionali della cucina romana, che sono stati completamente rivisitati, sono stati aggiunte delle preparazioni più ricercate e innovative.

Per un ambiente esclusivo e di classe, si può optare per il Ristorante Rinaldi Al Quirinale. Qui la cortesia, l’attenzione al cliente e la professionalità la fanno da padrone. Il locale dispone di circa 120 posti e sale riservate adatte a tutte le occasioni. La qualità del menù è alta e la carta dei vini è ricca.

Per trovare tutti i ristoranti più romantici di Roma si può consultare PagineGialle: sono presenti tutti i dettagli, dal menù offerto ai metodi di pagamento.

Potrebbero interessarti anche