I migliori luoghi in cui mangiare la vera trippa a Milano

Sogni di gustare un bel piatto di trippa a Milano? Leggete questa guida, troverete i migliori ristoranti tipici in cui assaggiare questa saporita pietanza
È la nuova era della cucina: il ritorno al passato. In particolare, assistiamo a una continua rivalutazione di quello che viene chiamato il quinto quarto, ovvero le frattaglie: se il pensiero di mangiare le interiora fa storcere la bocca a molti, sono tantissime le persone che mangiano rognone, polmoni, animelle, ma soprattutto trippa.
Ecco dove mangiare trippa a Milano, per gustare una ricetta tradizionale doc che emozionerà i più nostalgici.
Antica Trattoria della Pesa

Antica trattoria della Pesa
Non si può nominare la trippa alla milanese senza parlare di questa trattoria: qui uno dei piatti più antichi della città viene preparato in una delle sue più antiche cucine. Mangiare trippa all’Antica Trattoria della Pesa a Milano è davvero un tuffo nel passato meneghino, basti pensare che il piatto si trova nel menu sotto la dicitura “foiolo”. Davvero un posto unico, gli amanti della trippa si sentiranno a casa qui alla Pesa in viale Pasubio 10.
Trippa

Trippa
Un nome un programma per questa trattoria che è diventata un cult per mangiare trippa e cucina tradizionale a Milano. Il segreto del successo? Anche qui un ritorno al passato, con prezzi e cibi popolari, pietanze veraci e saporite che accontentano tutti i palati: partiamo dalla trippa fritta, passando per il midollo arrosto per arrivare al super vitello tonnato ed altre bontà di carne. Ma anche baccalà mantecato, insalata d’oca e tutto il quinto quarto che si può immaginare. Il punto di forza è che si può tornare a pranzo o cena ogni giorno e non mangiare mai gli stessi piatti: il menu, infatti, varia sempre pur mantenendo il suo stile. Per gustare la verace tradizione della capitale lombarda bisogna andare da Trippa in via Vasari 3, non rimarrete delusi.
La tavernetta da Elio
Non esattamente cucina meneghina, ma quando si parla di dove mangiare trippa a Milano non si può non nominare la Tavernetta da Elio. Dal 1957 in via Fatebenefratelli 30, non si può ignorare questo ristorante che ha tanto di targa “bottega storica di Milano e negozio storico della Regione Lombardia”, anche se serve i sapori della Toscana, regione che ha tanto da offrire in termini di frattaglie. Speciale la trippa fiorentina, ma è un must da provare il lampredotto e non si può uscire senza aver assaggiato la cioncia, piatto tipico di Pistoia, la cui ricetta prevede la lunghissima cottura degli scarti della carne con testa e coda.
Non solo trippa a Milano, la meraviglia delle frattaglie
Nonostante il quinto quarto abbia sempre avuto un ruolo minore nella cucina italiana non vuol dire che sia marginale, anzi! Oggi questa tendenza sembra sparita: non è difficile trovare trippa a Milano o frattaglie anche in menu di ristoranti stellati, certamente con presentazioni più gourmet.
Non dimentichiamo che già da Medioevo e Rinascimento, comunque, le frattaglie erano considerate le prelibatezze per i signori, altro che cucina povera! Quindi, su questa scia anche nella modernissima Milano si può mangiare trippa, un piatto tradizionale che ci lancerà in un veracissimo passato.