1. Home
  2. Food
  3. Ricevimenti

I confetti: storia di successo che non passa mai di moda

Bianchi, rosa, celesti, lilla, gialli, rossi o neri: a ciascuno i suoi confetti! Usati per augurare gioia e felicità in diverse ricorrenze, ecco come si è tradizionalmente inaugurata questa usanza

06-04-2019

Ricevimenti

I confetti sono un simbolo costante nelle cerimonie, negli anniversari, matrimoni, battesimi, lauree. Di tanti colori, di tanti sapori e varietà, rappresentano un dolce minimal, colorato e zuccheroso. I confetti si donano, si ricevono, si degustano dopo un pranzo nuziale, si conservano.

I colori dei confetti sono divisi a seconda della ricorrenza: il rosso indica una laurea, il bianco un matrimonio, l’argento un particolare anniversario.

Storia dei confetti

La parola confetto trova origine dal latino confectum, passato del verbo conficere, che significa fare, preparare, comporre. L’utilizzo dei confetti per festeggiare nascite e unioni affonda le sue radici sin dall’epoca degli antichi romani, tanto è vero testimonianze della presenza dei confetti sono state rinvenute in scritti molto antichi del 447 a.C..

I confetti dolci venivano inizialmente preparati con pinoli e noci, e ricoperti unicamente di miele. Nel Medioevo, i confetti vennero anche utilizzati per scopi terapeutici: l’idea era quella di addolcire delle sostanze medicamentose (erbe, spezie, semi) per renderle più gradevoli, piacevoli da ingerire. Con la scoperta dello zucchero, questo sostituì il miele in gran parte della pasticceria italiana. Tra gli ultimi secoli del Medioevo e l’Età rinascimentale, i confetti iniziarono a essere serviti ai commensali a fine pasto, per suggellare collaborazioni, patti o accordi politici.

Per la produzione moderna di confetti, è necessario aspettare il XV secolo: da allora si diffusero come un simbolo di prospero successo, da lanciare al popolo nelle sfilate carnevalesche o nelle parate di trionfo militare e, infine, agli sposi all’uscita dalla chiesa.

Il colore giusto per ogni festeggiamento

Per i più tradizionalisti i confetti devono essere alle mandorle, caratterizzati possibilmente da una mandorla d’Avola grossa e ben definita, mentre possono essere ripieni di cioccolato – di recente, anche cioccolato rosa – per le occasioni dedicate ai bambini o per gli amanti del cacao.

Confetti rossi, confetti dorati, confetti rosa o confetti bianchi: a ogni colore di confetto, per tradizione si lega una determinata ricorrenza, anniversario od occasione speciale.

Confetti per nascita, battesimo, cresima e comunione

Per questi eventi, che celebrano vari momenti della prima fase della vita di un bambino o di una bambina, si scelgono generalmente confetti di colore rosa o celeste con ripieno al cioccolato, tanto amato dai bambini. Se si desidera attribuire all’evento un’accezione di candido e delicato, si possono scegliere i confetti di colore bianco e la classica mandorla come ripieno.

Confetti per i 18 anni

Per festeggiare la maggiore età e l’ingresso nel mondo degli adulti, si può allestire una fantastica confettata nei toni del verde. Il confetto verde simboleggia un augurio di un futuro radioso e pieno di felicità.

Confetti di laurea e dottorato

Generalmente, i confetti utilizzati per le feste di laurea e dottorato sono di colore rosso, ma per chi ha voglia di stupire si può scegliere il colore dei confetti anche in relazione alla facoltà frequentata:

  • confetti neri per la facoltà di Architettura e Ingegneria;
  • confetti lilla per la facoltà di Lingue;
  • confetti gialli per la facoltà di Economia;
  • confetti blu per la facoltà di Legge;
  • confetti bianchi per la facoltà di Lettere.

Confetti per il matrimonio

Secondo la tradizione, i confetti per le bomboniere del matrimonio, che gli sposi distribuiscono agli invitati al termine del buffet, devono essere di colore bianco, con il classico ripieno alla mandorla ricoperto con lo zucchero.

Confetti per gli anniversari di matrimonio

La tradizione attuale di conferire un nome e un significato agli anniversari di matrimonio risale alla Germania medievale: si usava omaggiare la sposa collocandole una corona sul capo per congratularsi degli anni di nozze trascorsi insieme.

Per i primi 25 anni la corona era d’argento, mentre con i 50 anni la corona era d’oro: da qui le famose nozze d’oro e d’argento. Naturalmente, anche il colore dei confetti segue questo tema, per cui si useranno confetti d’argento per festeggiare i 25 anni di matrimonio e confetti d’oro per il 50esimo anniversario. Per le nozze di diamante, invece, si ritorna al classico confetto bianco alla mandorla d’Avola.

Potrebbero interessarti anche