I 10 piatti più famosi della tradizione ligure

Voglia di testare i piatti tipici della cucina ligure? Ecco dieci cibi che è meglio non lasciarsi scappare per la gioia del palato
La Liguria è ricca e piena di prelibatezze che farebbero felici persino il più esigente dei palati. La città è famosa per i piatti tipici liguri non solo a base di pesce fresco che possono essere gustati in tutte le trattorie: dalla più rustica, alla più elegante, è impossibile non trovare alcune delle pietanze caratteristiche della tradizione genovese e non solo.
Se vi trovate nei pressi di questa bellissima regione e volete assaggiare i suoi piatti tipici, queste sono le dieci prelibatezze che non dovete lasciarvi assolutamente sfuggire:
- Farinata
- Focaccia di Recco
- Trofie al pesto
- Frittelle di baccalà
- Cappon magro
- Cima alla genovese
- Pansoti
- Sacripantina
- Pandolce
- Torta pasqualina
Farinata
Acqua, olio (molto consigliato l’utilizzo di olio EVO) e legumi: in questo consiste la farinata, uno dei piatti tipici liguri tanto amati non solo dagli autoctoni, ma da chiunque si trovi ad assaggiare questa pietanza molto nutriente. La storia della nascita della farinata è molto curiosa: si dice che, al termine della battaglia della Meloria tra Genova e Pisa, le navi della città ligure furono investite da una tempesta. L’acqua investì completamente le scorte di olio e legumi, facendo di tutto una poltiglia. L’equipaggio della nave provò a salvare il salvabile facendo asciugare tutto al sole e… sorpresa! Quel cibo, che poi sarebbe diventato la farinata, era davvero buono.
Focaccia di Recco
Cotta a una temperatura che oscilla tra i 270° e i 300°, la focaccia di Recco è uno dei fiori all’occhiello che caratterizza la cucina tipica ligure. Servita con il formaggio – che deve essere esclusivamente della zona di produzione – può essere sia uno spuntino sfizioso sia un sostitutivo dei pasti principali.
Trofie al pesto
Non si può parlare di cucina ligure se non si menzionano le trofie al pesto. Rigorosamente artigianale, questo piatto è realizzato con pasta fresca, tra le migliori varietà di pasta italiane, e pesto fatto con salsa di basilico, pinoli, pecorino, aglio, olio e sale.
Friscieu
Tra i piatti tipici liguri troviamo anche le frittelle di baccalà, altrimenti note come “friscieu”. Si tratta di baccalà immerso nella pastella e poi fritto: uno sfizio semplice e goloso che non manca mai alle feste.
Cappon magro
Un tempo era il pranzo dei servi perché preparato con ciò che rimaneva dagli scarti dei padroni. Stiamo parlando del cappon magro, ossia una galletta di pane sul quale si mette il pesce cappone, il tonno, i gamberi, patate, uova, carciofi e… tutto quello che più vi piace.
Cima genovese
La cima genovese consiste nella pancia del vitello cucita come una tasca, all’interno della quale vengono messe le interiora dell’animale. Deve essere bollita per diverse ore in un pentolone ricolmo di verdure e lasciata poi riposare per diverso tempo.
Pansoti
I pansoti sono uno dei primi più gustosi della cucina ligure. Si tratta di ravioloni ripieni di verdure e solitamente conditi con un’ottima salsa alle noci.
Sacripantina
Eccoci arrivati ai dolci liguri, vero e proprio bagno di gioia per il palato: pan di spagna con rum e marsala, zucchero e ricoperto da diverse creme al burro. Questa è la sacripantina, un dessert servito normalmente durante le festività natalizie in abbinamento a vini da dessert come lo Sciacchetrà delle Cinque Terre.
Pandolce
Il pandolce è uno dei piatti tipici liguri più antichi dato che è nato nel ‘500. Viene fatto con uva passa, finocchietto, pinoli e canditi.
Torta pasqualina
Come dice il nome, la torta pasqualina è un dolce ligure che viene servito in occasione della Pasqua. Si tratta di una torta rustica ripiena di verdure, ricotta e uova molto amata e semplice da preparare.