1. Home
  2. Food
  3. Mangiare bene

Hamburger vegetariani e vegani: come preparare il panino perfetto

hamburger vegetariano: idee golose per preparare il panino perfetto

13-08-2018 (Ultimo aggiornamento 19-09-2018)

Mangiare bene

Gli hamburger vegani sono un piatto estremamente semplice da preparare offrono un’alternativa sostanziosa ai piatti di carne e di pesce. I veggie burger sono preparati per lo più con legumi e verdure miste a mollica di pane bagnata e schiacciata, con una tecnica molto simile a quella con cui tradizionalmente si preparano le polpette. Le spezie che vengono aggiunte durante la preparazione conferiscono spesso a questo genere di hamburger un sapore particolare, che rende il piatto molto saporito.

Hamburger vegano: come si prepara?

Gli ingredienti principali di questo piatto della cucina vegana sono essenzialmente verdure, soprattutto quelle che normalmente vengono cotte alla piastra o alla griglia come melanzane, peperoni e zucchine. Le carote che possono essere utilizzate previa bollitura, vanno inserite con parsimonia, dal momento che alterano il colore della preparazione finale facendolo virare verso l’arancio piuttosto che verso il bruno come le altre verdure. Una volta scelte le verdure da utilizzare, queste andranno cotte in padella con sale e un filo d’olio, quindi andranno frullate con il mixer a immersione oppure tagliate grossolanamente. A questo punto si aggiunge la mollica di pane (qualsiasi tipologia di pane va bene!) bagnata e strizzata, si forma un impasto più o meno solido e lo si cuoce poi in padella con poco olio d’oliva per evitare che si attacchi. Naturalmente per dare un aspetto finale più simile a quello degli hamburger di carne sarà meglio cuocere i veggie burger alla piastra, cuocendoli molto brevemente per non seccarli eccessivamente.

Nel caso di legumi (si utilizzano in genere fagioli e ceci), questi andranno bolliti fino a che non saranno perfettamente cotti e quindi sminuzzati con il mixer, quindi uniti come sopra alla mollica di pane bagnata e strizzata.

Un’alternativa alla mollica di pane è l’utilizzo di pan grattato (magari preparato in casa) che però rende l’impasto più solido, meno malleabile e per alcuni meno gustoso.

Ancora, come “legante” potrebbero essere utilizzate patate bollite e schiacciate che hanno anche il pregio di abbrustolirsi piacevolmente durante la cottura.

Hamburger vegetariani: più morbidi

Gli hamburger vegetariani, esattamente come grosse polpette, potrebbero essere tenuti assieme anche da uova o latte, che ne migliorano la consistenza e la morbidezza, mentre naturalmente questi ingredienti saranno esclusi dalla preparazione di burger vegani.

I condimenti ideali per i burger vegani e vegetariani

Rispetto agli hamburger di carne, soprattutto quando vengono ben cotti, gli hamburger di verdure potrebbero risultare piuttosto secchi e stopposi. Per ovviare a quello che potenzialmente potrebbe essere un problema, quindi, è opportuno scegliere condimenti in forma di salse cremose che rendano più piacevole la consistenza dell’hamburger.

Le salse a base di avocado sono una soluzione perfetta, dal momento che hanno un gusto molto fresco e conferiscono al piatto una cremosità che difficilmente si potrebbe ottenere con un’altra materia prima.

Prendendo spunto dalla gastronomia mediorientale, anche le salse a base di yogurt aromatizzate con aglio o menta conferiscono una cremosità molto piacevole e un sapore acidulo che contrasta egregiamente con quello dei burger vegani.

Naturalmente i condimenti più classici per un hamburger, come maionese, ketchup, senape e salsa barbecue, si addicono tranquillamente anche agli hamburger vegani.

Anche la purea di ceci aromatizzata con limone, aglio, sale, paprika e altre spezie, che in medio oriente prende il nome di hummus e che si può preparare facilmente a casa, è un ottimo condimento per i burger vegani, soprattutto perché riesce a innalzare l’apporto totale di proteine assicurato dal piatto. In maniera simile è possibile preparare anche humus meno tradizionali ma altrettanto saporiti, prendendo come ingredienti base melanzane e zucchine.

Pane per hamburger vegetariani

Quando si preparano gli hamburger vegani a casa e si vuole mettere in tavola una vera e propria cena nello stile di un fast food, si dovrà provvedere anche ai panini. Se si preferisce non acquistare i panini che vengono commercializzati appositamente per gli hamburger, ci si può orientare su un diverso tipo di pane che sia però il più possibile morbido, sempre per stemperare l’eventuale stopposità dell’hamburger di verdure.

Un’ottima alternativi sono i panini al latte o i panini all’olio. Ancora migliore sarebbe il pane arabo o il pane pizza, varianti che solitamente vengono commercializzate nelle panetterie e più raramente nei supermercati.

Il pane al sesamo, se venduto in pagnottine rotonde, è perfetto: ricorda anche nell’aspetto le tipiche pagnotte dei fast food che sono entrate nell’immaginario collettivo quando si parla di panini con hamburger.

Potrebbero interessarti anche