Abbinamenti classici e originali tra gusti di gelato
Alcuni abbinamenti di gelato sono intramontabili, ma nuovi gusti originali si stanno facendo largo nelle nostre abitudini: ecco i migliori abbinamenti...
In fatto di gusti di gelato e soprattutto quando si parla di come abbinarli, ci sono delle certezze intramontabili: la fragola va con il limone, il cioccolato con la vaniglia, la stracciatella con il caffè.
Nonostante questo, il gusto degli italiani si sta evolvendo rapidamente e anche i produttori di gelato artigianale vanno costantemente alla ricerca di gusti nuovi con i quali stupire il palato dei propri clienti. Naturalmente si può incappare in qualche stramberia e in gusti strani e insoliti, ma anche i gusti più innovativi e apparentemente improponibili sono gustosi ed equilibrati, soprattutto quando vengono abbinati a un gusto più “classico” che sappia bilanciarne il sapore.
I migliori abbinamenti di gusti di gelato
Quando ci si trova davanti al bancone del gelataio spesso la scelta può essere ardua. Il modo migliore per orientarsi tra tante specialità è scegliere a priori se si desidera mangiare un gelato alla frutta (più leggere e a base d’acqua) o un gelato alla crema (a base di latte).
Le creme risultano più golose, ma anche più caloriche. Sono quindi una scelta su cui meditare se si preferisce controllare il peso corporeo nonostante, consumato in quantità appropriate, il gelato non faccia ingrassare.
Qualunque sia la vostra scelta dal punto di vista nutrizionale, il modo migliore per scegliere gli abbinamenti tra gusti di gelato è equilibrare un gusto aspro con uno più dolce.
Abbinamenti tra gusti di gelato classici
Un ottimo abbinamento tra gusti di gelato classici è amarena, cioccolato e fiorilatte o vaniglia. Il cioccolato smorza con una punta di amarezza la nota intensa e dolcissima dell’amarena. Si tratta di due gusti molti intensi che verranno compensati da un gusto più leggero e neutro come il fiordilatte, in grado di assicurare una “pausa” al palato tra un boccone e l’altro.
Il pistacchio come sanno tutti gli appassionati di gelato, va a meraviglia con la nocciola, ma viene esaltato anche dalla classica crema.
Il caffè si sposa a meraviglia con le creme: meglio lasciar perdere qualsiasi abbinamento a gusti fruttati.
Abbinamenti gusti di gelato innovativi
Grazie alla creatività dei maestri gelatai, oggi è possibile trovare nelle gelaterie gusti unici, profondamente ispirati al territorio in cui nascono e alle sue tradizioni gastronomiche. I produttori, inoltre, sono attenti anche a chi soffre di celiachia, proponendo gusti di gelato senza glutine.
Non sarà difficile trovare gelato alla ricotta con canditi e cioccolato in Sicilia e nel sud Italia. Questo gusto, ispirato al tipico ripieno dei cannoli siciliani va a meraviglia con il cioccolato fondente che ne compensa l’estrema dolcezza con un gusto più amaro e deciso.
Il gelato allo zafferano è estremamente raro essendo questo uno dei cibi più cari al mondo, ma si può trovare in alcune gelaterie dell’estremo nord o dell’estremo sud Italia: si tratta di un gusto particolarissimo che va abbinato con attenzione. Ottimo con noci e nocciole, buono con il cioccolato o con la crema.
Il gelato al cioccolato salato si trova di tanto in tanto nelle gelaterie artigianali più innovative, ed è destinato soltanto a palati forti. Il suo sapore particolarissimo va assolutamente stemperato con qualcosa di dissetante e dolce, come la fragola o un altro qualsiasi gusto alla frutta.
Il gelato al pepe rosa è leggermente piccante e riesce a conservare intatti il profumo e l’aroma dei grani di pepe appena macinati. Perfetto con qualsiasi altro gusto che non abbia un gusto troppo deciso. Buonissimo con la mandorla.
Tra i gusti di gelato più strani in assoluto ci sono sicuramente quelli realizzati a partire da erbe aromatiche come basilico e rosmarino. Gli abbinamenti migliori per gusti di gelato così particolari sono quelli che accostano al gusto erbaceo quello di un aroma fruttato come il limone o di una crema piuttosto delicata, come il fiordilatte, la vaniglia o se ci si sente audaci, il cioccolato (meglio ancora se quello fondente).
In ogni caso, qualsiasi abbinamento si voglia tentare, l’importante è che le materie prime e gli ingredienti siano di qualità e conservino al meglio le proprie caratteristiche organolettiche. In questo senso, è bene saper riconoscere un buon gelato artigianale da uno che invece non lo è.