Gusti di gelato: la top list dei preferiti a livello mondiale

Cioccolato o nocciola? Fragola o limone? Scegliere i gusti del proprio gelato è sempre un'impresa ardua anche se poi ricadiamo su noi preferiti. Ecco la top list dei più apprezzati in tutto il mondo
Qualcuno va sul sicuro e sceglie sempre gli stessi fin da quando era bambino. Altri preferiscono sperimentare. Certo è che in ogni stagione vengono proposti nuovi gusti di gelato, rendendoci la scelta sempre più ardua.
Tuttavia, i gusti di gelato più consumati sono i classici. Scopriamo la top list preferita a livello mondiale.
I migliori gusti di gelato
Non importa se ogni anno nascono gusti insoliti e strani di gelato, sono sempre più o meno i classici a essere considerati i migliori.
Se ti stai chiedendo quali sono i gusti di gelato più consumati, potresti stupirti di fronte ai dati riportati dai sondaggi.
Cioccolato
Non c’è dubbio, il cioccolato, fondente, al latte o bianco, vince in tutto il mondo. Non si colloca solo tra i gusti di gelato preferiti dai bambini, ma raggiunge elevate percentuali di preferenza in molti Paesi del mondo. In Italia è saldamente in testa alla classifica, con ben il 27% delle preferenze. Così anche in Germania, dove i dati dei consumi della primavera del 2018 confermano quello che già era apparso chiaro negli anni precedenti.
Negli Stati Uniti, invece, sebbene lo scontro al vertice per la prima posizione veda sempre protagonista il cioccolato, di anno in anno si registra un’alternanza con la vaniglia. Le percentuali di preferenza, infatti, sono molto vicine: nel 2018 il 14% delle preferenze ha riguardato il cioccolato e il 13% la vaniglia, mentre nel 2017 erano esattamente invertite. Sempre negli States, il cioccolato è protagonista in molti altri gusti variegati come menta-cioccolato, cioccolato fondente e cookie, crema con gocce di cioccolato.
Vaniglia
In Italia, la vaniglia non sembra riscuotere un grande successo: a questa varietà di crema, infatti, viene preferita la crema gialla semplice, scelta nel 10% dei casi. Negli altri Paesi, in particolare in Germania, Stati Uniti e Regno Unito, la vaniglia si attesta al secondo posto e, addirittura, in alcuni anni raggiunge la prima posizione.
Nocciola
Nel nostro Paese al secondo posto troviamo la nocciola, con una percentuale del 20% delle preferenze. A influenzare questa scelta contribuisce l’ottima produzione locale di nocciole e la capacità dei gelatai italiani di trasformare questo frutto in una crema delicatissima.
Del resto, le nocciole sono alla base di molti dolci tipici nostrani oltre che di creme come la famosissima Nutella.
Anche in Germania la nocciola ha una posizione di tutto rispetto (4°), mentre negli Stati Uniti vengono preferiti gusti ottenuti con l’emulsione del burro di noci pecan.
Fragola e limone
Tra i gusti alla frutta, limone e fragola sono senza dubbio i più scelti in Italia, con una preferenza rispettivamente del 13% e del 12%. Freschi e dolci, sono adatti a tutti i palati, compresi quelli dei bambini. Mentre per quanto riguarda la stagionalità, si osserva che vengono consumati di più in estate perché dissetanti. I gusti alla frutta non sono molto amati, invece, negli Stati Uniti dove le creme si prendono tutta quanta la top ten. In Germania e nel Regno Unito, la fragola occupa il terzo posto in classifica.
Pistacchio
Anche se in Italia non occupa le primissime posizioni (si attesta infatti al 7° posto, con l’8% delle preferenze) il pistacchio è considerato un classico di primaria importanza, tanto che viene utilizzato ufficialmente come gusto per testare la bontà del prodotto. All’estero non sembra essere tra i gusti più amati: non rientra nella top ten né in Germania né negli Stati Uniti, mentre in Gran Bretagna si posiziona al 15° posto.