Guida al migliori vino per il tartufo

A ciascun tartufo bisogna abbinare il proprio vino, ma come fare? Ecco una guida per scoprire qual è l’etichetta migliore con cui accompagnare i tuoi...

Enoteche e vini

Il tartufo è un alimento pregiato dal sapore pungente ed immediato, motivo per cui, abbinare un vino che non vada a contrastarne gli aromi è fondamentale. Se stai organizzando una cena a base di funghi, quindi, ti troverai a dover considerare diversi parametri per accompagnarla con il calice migliore. Hai bisogno di qualche consiglio? Scopri nella nostra guida quali sono i migliori abbinamenti tra vino e tartufo.

Quali vini si abbinano al tartufo?

Nella scelta del vino da abbinare al tartufo giocano un ruolo fondamentale anche le ricette nelle quali è inserito il prelibato fungo, ma in linea di massima possiamo affermare che ci sono delle regole generali che sarebbe bene osservare in tutti i casi.

Vediamo quindi nello specifico quali etichette sono consigliate per essere consumate insieme ai diversi tipi di tartufo.

Che vino abbinare al tartufo bianco

Il tartufo bianco, dotato di un sapore particolarmente intenso, viene solitamente utilizzato “a crudo” sulle ricette. I vini che meglio vi si accompagnano, quindi, sono morbidi e profumati e non ne soffocano l’aroma.

La tradizione vuole che al tartufo bianco si associno meglio i vini rossi, in primis il Nebbiolo nelle sue vesti nobili, ovvero Barolo, Gattinara, Barbaresco, Ghemme. Anche il Dolcetto d’Alba o quello di Dogliano si sposano bene con questa tipologia di funghi, così come il Pinot Nero del Friuli, il Rosso Piceno e il Rosso del Conero.

Nonostante non incontri i favori della tradizione, anche l’abbinamento tartufo bianco/ vino bianco sta lentamente cominciando a prendere piede. Le etichette più quotate sono Riesling, Sauvignon Blanc e Chardonnay. C’è poi chi predilige un Gewürztraminer e chi un Verdicchio. Infine, se non sai resistere al richiamo delle bollicine, prova a sorseggiare un calice di blanc de noir durante il pasto.

Che vino abbinare al tartufo nero

A differenza di quello bianco, il tartufo nero viene invece aggiunto ai cibi in cottura, motivo per cui il sapore viene leggermente smorzato ed è più semplice da abbinare ai vini. Per un secondo di carne a base di tartufo, l’abbinamento migliore è con i vini rossi, meglio se invecchiati di qualche anno.

Le etichette consigliate, in questo caso, sono Bordeaux, Pomerol e Saint Emilion, ma figurano egregiamente anche Sagrantino di Montefalco e Montepulciano d’Abruzzo. Se preferisci i vini bianchi, invece, sono più adatti quelli dal sapore elegante o comunque molto profumati: in cima alla lista ci sono Muller Thurgau, Friulano, Verdicchio dei Castelli di Jesi.