1. Home
  2. Food
  3. Prodotti bio

Granola: cos'è e quali proprietà nutrizionali possiede

Che cos'è la granola? Come si differenzia dal muesli? Quali sono i benefici che apporta al nostro organismo? Scopri tutto quello che devi sapere

18-04-2019

Prodotti bio

Se avete davanti a voi una giornata a dir poco frenetica, vi consigliamo di iniziare con una colazione ideale a base di granola. Per chi non lo sapesse, questa ricetta, detta anche Knuspermüsli è una miscela tostata di fiocchi d’avena, miele e frutta secca disidratata.

Un prodotto semplice e salutare che si può gustare con diversi tipi di latte, lo yogurt o semplicemente da solo, e che regala al nostro organismo numerosi benefici. Volete introdurre la granola nella vostra dieta? Cerchiamo di capire come si prepara e quali sono le sue proprietà più importanti.

Cosa c’è da sapere sulla granola

La granola è stata ideata nel 1878 da John Harvey Kellogg, l’inventore dei tradizionali Cornflakes. Fu lui a scommettere su questa ricetta semplice ed energizzante. La granola si può acquistare nei supermercati bio e nei negozi di alimentari, ma qualora abbiate del tempo a vostra disposizione, sappiate che anche realizzarla in casa non è poi così difficile.

Che differenza c’è tra muesli e granola

Bisogna sfatare un mito piuttosto diffuso: granola e muesli non sono la stessa cosa. Pur essendo realizzate con gli stessi ingredienti, ovvero cereali, frutta secca e semi, queste due ricette si differenziano per il processo di preparazione. Per il muesli gli alimenti vengono consumati al naturale, nel caso della granola sono tenuti insieme da un collante (miele o sciroppo d’acero), vengono tostati in forno fino a che non si solidificano. Questo piatto viene consumato a scaglie o fiocchi.

Quali sono i benefici della granola per l’organismo

La granola è un cibo semplice e nutriente, che può essere fonte di numerosi benefici per il nostro organismo. In primis, è un alimento naturalmente senza glutine: chi è celiaco può mangiarlo e inserirlo nella dieta gluten free, accertandosi che la confezioni riporti la dicitura senza glutine e non ci sia stata quindi contaminazione durante il processo produttivo. Bisogna poi citare anche il suo grande apporto energetico: ingerendola a colazione può rivelarsi una preziosa alleata per affrontare giornate particolarmente impegnative. Attenzione, invece, se soffrite di insonnia: in tal caso, fareste bene a evitare la granola dopo cena.

Poiché è ricca di fibre e vitamine, è consigliata per regolarizzare l’attività intestinale e aiutare chi soffre di stitichezza. Allo stesso tempo, aiuta ad abbassare la pressione, aumentare le difese immunitarie, proteggere la salute del cuore e fortificare le ossa. Fate uso di granola anche se soffrite di ansia: sia l’avena che i semi e le noci hanno l’eccellente proprietà di bilanciare il sistema nervoso.

Consumando vitamine e minerali, dei quali la granola è molto ricca, avremo capelli, pelle e unghie più belle e sane. Allo stesso tempo, essendo un multivitaminico perfetto, questo alimento combatte le problematiche legate ai deficit nutrizionali, come la comparsa di eczemi o il diradamento dei capelli.

Potrebbero interessarti anche