Granita siciliana: tutti i gusti tipici e le varianti golose
La tradizione siciliana passa anche dalla famosissima granita, fresca e granulosa. Ecco quali sono tutte le varietà e i gusti tipici a seconda della...
La granita siciliana è un dolce tipico esportato in tutto il mondo per la sua bontà, ma anche per la sua particolarità: non esiste nulla di paragonabile a questo prodotto dolciario.
La granita siciliana è una squisitezza tipica della cucina siciliana ed è preparata con acqua ghiacciata, frutta di stagione e zucchero. Ciò che lo rende un dolce buonissimo e inimitabile è la consistenza che dev’essere allo stesso tempo cremosa e granulosa.
Vediamo, allora, come nasce la granita siciliana e quali sono le sue caratteristiche.
Che cos’è la granita siciliana?
La granita siciliana ha un’origine piuttosto lontana nel tempo. Infatti, fin dai tempi degli antichi Greci, durante la stagione invernale, veniva raccolta la neve dell’Etna e conservata nelle cosiddette niviere. In estate, la neve veniva mescolata con frutta e sciroppi.
Nel corso dei secoli, con l’arrivo di altre popolazioni come gli Arabi, la ricetta originaria si modificò e venne influenzata da due elementi:
- lo sherbet, una bevanda araba a base di frutta;
- la scoperta di mescolare la neve con il sale marino per una migliore refrigerazione.
Nel tempo, la granita ha iniziato ad assumere le caratteristiche che tutti quanti conosciamo: l’avvento dei refrigeratori ha conservato la tradizione che voleva protagonista la neve dell’Etna, ma il suo gusto sopraffino non è cambiato.
I gusti della granita siciliana
La granita al caffè è la specialità di Messina, tanto da avere persino il marchio registrato: servita rigorosamente accompagnata dalla panna montata, è diventata un simbolo della città.
A Catania e nel catanese trovano ampio spazio la granita al pistacchio di Bronte e la minnulata: si tratta di una granita alle mandorle a cui viene aggiunto un cucchiaio di caffè espresso. Nel trapanese la specialità è la granita al gelsomino e ai gelsi neri, mentre a Siracusa limone, caffè e mandorla sono le più diffuse. Non mancano in tutta la Sicilia specialità locali: la granita alla mandorla, per esempio, si prepara con mandorle abbrustolite nel ragusano e con mandorle grezze nel siracusano.
La granita a colazione
Se si pensa che la granita sia un dolce utilizzato solo a fine pasto o per il pomeriggio, non si conosce la tradizione siciliana che vuole la granita siciliana con brioche da consumare a colazione. Una carica di energia e di gusto che sposa la freschezza della granita (in particolare al caffè o alla mandorla) con il piacere della panna e della brioche.
Un tempo era pane fresco e croccante, oggi è un composto caldo e lievitato dalla particolare forma di chignon: in ogni caso inzuppato nella granita offre un incontro di sapori impareggiabile, dal gusto tutto siciliano e… decisamente energetico.