Giornata mondiale della Nutella: ricette gustose

Il 5 febbraio si celebra la giornata mondiale della Nutella. Tante sono le ricette che si possono preparare: scopriamo quelle più semplici e gustose
La Nutella è tra le creme spalmabili più famose del mondo. Piace a grandi e piccini e permette di fare ricche colazioni e gustose merende. Ma non solo. Sono tante le ricette con Nutella, che la vedono ingrediente protagonista e che vengono riprodotte quotidianamente, per via della loro semplicità, da tantissime persone per preparare dessert da servire per stupire i propri ospiti.
Proprio come accaduto per altri cibi estremamente amati, come la pizza, la carbonara e la pasta in generale, a partire dal 2015 è stata istituita una festa per celebrare questo cibo. Si tratta della Giornata mondiale della Nutella, che è stata fissata al 5 febbraio.
Nutella: la storia
La Nutella è stata inventata poco dopo la Seconda guerra mondiale nello stabilimento Ferrero di Alba. Si è fatto di necessità virtù: a causa della scarsità di cacao amaro non si potevano creare più prodotti con un alto contenuto di questo ingrediente. Alle ricette tradizionali del marchio sono state aggiunte le nocciole e lo zucchero.
Inizialmente sono stati prodotti dei cioccolati, mentre a partire dal 1951 una crema spalmabile perfezionata in seguito nel 1964. Il successo è stato immediato. Da allora i vasetti di Nutella sono stati distribuiti in tutto il mondo e la loro fama è diventata impareggiabile. La sua ricetta è tutt’oggi segreta.
Giornata mondiale della Nutella: come viene celebrata questa festa
Nel 2015 è stato istituito il Nutella Day, una giornata mondiale dedicata alla crema spalmabile. Viene celebrata dagli utenti del web, che per l’occasione realizzano dolci, torte e biscottini, organizzano dei party o regalano un vasetto ai propri cari.
I social network, in particolare Instagram, si riempiono di immagini e fotografie ispirate alla Nutella o che ritraggono lo sviluppo e il risultato di ricette che vedono la crema alle nocciole protagoniste. Gli hashtag più utilizzati sono #worldNutelladay o #Nutella day.
Ricette Nutella: i pancake

Shutterstock
I pancake sono ottimi da servire con la Nutella, sia nella versione classica, sia nelle versioni arricchite con ingredienti come yogurt o succo d’arancia. Sono semplicissimi da preparare e ottimi da servire sia a colazione che a merenda. Sono apprezzati dai bambini e dagli adulti e soddisfano anche i palati più sofisticati.
Per preparare la ricetta classica servono 2 uova, 20 gr di zucchero, 250 ml di latte, 40 g di olio di semi, 250 g di farina, mezza bustina di lievito per dolci e Nutella per farcire.
Sbattere in una ciotola uova e zucchero, aggiungere l’olio e poi la farina un po’ alla volta. Incorporare il latte e, solo alla fine, il lievito. Posizionare sul fuoco una padella antiaderente e sciogliervi una noce di burro per evitare che i pancake si attacchino. Evitare gli eccessi.
Mettere nella padella un po’ di impasto e aspettare che sulla superficie inizino a formarsi un po’ di bollicine. A quel punto girare il pancake e attendere finché non è completamente cotto. Spalmare un po’ di Nutella sulla superficie e assaggiare.
Ricette Nutella: la cheesecake
La Nutella si presta bene per farcire la cheesecake, un dolce freddo a base di biscotti e di formaggio spalmabile. Se ne possono realizzare anche delle mono-porzioni piccole da gustare durante la merenda o da servire ad un party, seguendo lo stesso procedimento della torta, ma usando al posto dello stampo dei bicchieri o dei contenitori.
Per preparare la base servono dei biscotti secchi e del burro. Per la parte cremosa, utilizzare 200 ml panna da montare, 200 gr di mascarpone, 150 gr di formaggio spalmabile, 300 gr di Nutella, 10 gr di gelatina in fogli. Per decorare, a proprio piacimento, granella di nocciole o zuccherini di vario genere.
Preparare la base sbriciolando i biscotti (con un mattarello o servendosi di un frullatore) e aggiungendo del burro fuso finché non si può creare uno strato compatto. Posizionare in uno stampo rivestito di carta forno, possibilmente a cerniera. Lasciare riposare in frigo per almeno 15 minuti.
Per realizzare la crema mettere la gelatina in fogli in una ciotola di acqua fredda. Montare la panna fresca e montare. Aggiungere il mascarpone e il formaggio spalmabile e amalgamare. Incorporare la Nutella.
In un pentolino, far sciogliere la gelatina (precedentemente strizzata) con 1 un cucchiaio e mezzo di acqua. Aggiungere il liquido ottenuto nella crema, stando ben attenti ad incorporarla bene. Versare il composto sulla base di biscotti e lasciare la cheesecake a riposare in frigo per almeno 3 ore.
Quando sarà compatta, decorare a proprio piacimento e servire.
Per una merenda veloce: tramezzini di Nutella
Se non si ha tempo a sufficienza per mettersi ai fornelli e si vuole preparare una merenda rapida e gustosa per sé e per i propri ospiti, si possono preparare dei tramezzini alla Nutella.
Utilizzare del pancarrè, rimuovere i bordi e tagliare a metà in diagonale, formando due piccoli triangoli. Spalmare la crema su uno dei due lati e chiudere con l’altro. Per renderli più ricchi, si possono aggiungere altri ingredienti come fragole a fette, rondelle di banana o panna montata.