Gelato artigianale: la guida per riconoscere quello migliore

Sei un intenditore di gelato? Scopri come riconoscere quello artigianale, dalle caratteristiche visive e di gusto

Dolci e gelato

Il gelato artigianale è una vera delizia, che le persone amano gustare soprattutto d’estate. A volte, quando si acquista un gelato, si scopre però che questo non ha proprio niente, di artigianale.

Come si fa, quindi, a riconoscere la differenza tra un buon gelato e uno di qualità mediocre?  Ecco alcuni consigli per capire quando un gelato artigianale è davvero buono.

Come riconoscere il vero gelato artigianale?

Per definizione il gelato artigianale è quel gelato preparato direttamente in gelateria, con ingredienti freschi.

Quando si entra in alcune gelaterie ci si trova davanti ad un bancone pieno di gelati di tutti i gusti, con vaschette ultra – piene e colori sgargianti; peccato che, a volte, tutta questa meraviglia non corrisponda ad un sapore altrettanto soddisfacente. Ma come si fa a capire se quello che ci troviamo davanti è un vero gelato artigianale, preparato con ingredienti di qualità?

1. L’aspetto

Proprio come accade con molti altri alimenti, anche con il gelato l’aspetto è la prima cosa da osservare; e ci sono ben 2 motivi per farlo:

I colori

I colori del gelato non devono essere troppo sgargianti e innaturali, specialmente per quanto riguarda i gusti alla frutta. Un gelato al melone non deve essere arancione come la buccia di una zucca, ma di un delicato colore rosato, mentre quello del gelato alla banana dovrebbe essere bianco.

Insomma, i colori devono apparire naturali. Se così non fosse, quasi sicuramente sono stati utilizzati dei coloranti alimentari per far diventare i gelati più colorati.

Come è disposto il gelato artigianale all’interno della vaschetta

Anche il modo in cui è disposto il gelato artigianale ci dice molto sulla sua qualità. Quando si vedono vaschette stracolme, dove il gelato tracima dal bordo senza sciogliersi, quasi sicuramente sono stati aggiunti alla crema grassi idrogenati o altri grassi vegetali per far sì che appaia più denso.

Il gelato artigianale preparato secondo la ricetta tradizionale, infatti, tende a sciogliersi prima di quello a cui sono stati aggiunti questi prodotti.

2. La lista degli ingredienti

Per legge dovrebbe sempre essere esposta. Perciò, quando entrate in un locale, cercatela subito e, se non c’è, uscite e cercatene un altro.

Se, invece, nelle vicinanze del bancone c’è un bel libro con la lista degli ingredienti, iniziate a leggere e ricordate: latte, panna, zucchero e uova sono gli ingredienti base dei gelati alla crema (anche se esistono ovviamente le varianti senza lattosio), mentre acqua, zucchero e, ovviamente, frutta,  sono gli ingredienti principali di quelli alla frutta.

Se sul libro degli ingredienti trovate liste chilometriche per ogni gusto, forse è il caso di lasciar perdere. Tutti quegli ingredienti potrebbero indicare che il gelato che state per acquistare è stato preparato con una miscela in polvere, o che sono stati aggiunti ingredienti che ben poco hanno a che fare con il gelato.

3 . La consistenza

Il gelato artigianale di qualità deve essere cremoso, ma di una cremosità leggera, che gli consenta di sciogliersi quasi subito in bocca, e non deve essere troppo freddo.

Se all’interno del gelato ci sono dei cristalli di ghiaccio, significa che è stato conservato in maniera non adeguata, perché il gelato conservato alla temperatura corretta deve essere solo cremoso, non contenere ghiaccio!

4. Il gusto

Forse può sembrare banale, ma, quando si mangia un gelato, si deve sentire il gusto dell’ingrediente principale. Anche un fiordilatte, per quanto semplice sia, deve avere gusto di latte, essere corposo e non troppo dolce.

Una volta mangiato, poi, il gelato non deve lasciare in bocca alcun gusto persistente, ma un sentore di buono. Soprattutto, il buon gelato artigianale non deve mettere sete.

Se, dopo aver gustato il vostro gelato, vi viene sete, forse ne avete mangiato uno con troppi grassi aggiunti.

Conclusioni

Insomma, se volete essere sicuri di gustare un buon gelato artigianale, acquistatelo da una gelateria che abbia nel suo bancone delle vaschette di gelato non troppo piene, con gelati dal colore naturale, cremosi e leggeri.

Se, dopo averlo assaggiato, il gelato vi lascia un buon gusto in bocca e non vi mette sete, allora avete trovato il posto giusto dove gustare del gelato artigianale di qualità!