1. Home
  2. Food
  3. Bar e caffè

Game of Thrones: arriva il whisky scozzese in edizione limitata

Per la fine della super seguita serie del Trono di Spade, HBO ha prodotto con Diageo dei whisky scozzesi abbinati alle 8 Casate dei personaggi principali: ecco quali sono e quali cocktail preparare utilizzandoli

11-04-2019

Bar e caffè

Il whisky scozzese celebra il Trono di Spade con una serie di single malt in edizione limitata, dedicati alle Casate di Westeros. La serie HBO ispirata dai romanzi di George R. R. Martin è giunta alla fine. Il 14 aprile lo show si chiude con una battaglia epica, lasciando un grande vuoto nei fan che per 8 stagioni hanno seguito le avventure dei protagonisti, fra colpi di scena, grandi amori e carneficine.

Non resta quindi che celebrare personaggi, luoghi ed episodi gustando i whisky ideati da HBO in collaborazione con Diageo. Dal clynelish, al lagavulin, passando per l’oban, l’oban bay e il slynelish: scopriamo le Casate e i whisky abbinati.

Whisky scozzese: la serie dedicata al Trono di Spade

Sono stati tanti i momenti che hanno segnato le stagioni del Trono di Spade, dalla morte di Ned Stark alla marcia dei White Walkers, sino alle Nozze Rosse. Un successo incredibile, onorato nel migliore dei modi con una collezione di bottiglie di whisky scozzese torbato in edizione limitata ideate da Diageo.

Se l’ultima stagione è senza dubbio la più difficile da digerire, fra massacri e addii, per il gran finale i vertici di HBO hanno pensato a un ottimo whisky scozzese, anzi otto, tanti quante le stagioni di Game of Thrones. La collezione è stata ideata ricreando la mappa di Westeros, che appare nella sigla dello show e in cui vengono presentati i simboli delle Casate che lottano per conquistare il Trono e governare sui Sette Regni.

Whisky scozzese: le casate del Trono di Spade e gli abbinamenti

Ad ogni famiglia che ambisce alla Corona è stata associata una distilleria scozzese. Gli abbinamenti non sono casuali, ma studiati con attenzione e senza lasciare nulla al caso. Per la Casata guidata da Daenerys Targaryen, Regina dei Draghi, è stata scelta Cardhu, una distilleria guidata da donne e fondata nel lontano Ottocento, mentre per ricordare i Greyjoy, che arrivano dalle Isole di Ferro, è stato scelto un Talisker, caratterizzato da un sapore minerale.

Interessante anche il Royal Lochnagar che è stato abbinato alla famiglia Baratheon perché invecchiato ben 12 anni e legato alla famiglia reale, proprio come Robert Baratheon, che in passato governava sui Sette Regni.

Scopriamo le 8 varietà di whisky scozzese e le Casate abbinate:

  • Talisker Select Reserve – Casata Greyjoy
  • Lagavulin (invecchiato 9 anni) – Casata Lannister
  • Dalwhinnie Winter’s Frost – Casata Stark
  • Singleton of Glendullan Select – Casata Tully
  • Cardhu Gold Reserve – Casata Targaryen
  • Royal Lochnagar (invecchiato 12 anni) – Casata Baratheon
  • Clynelish Reserve – Casata Tyrell
  • Oban Bay Reserve – i Guardiani della notte

Whisky scozzese: i cocktail del Trono di Spade

Ma non è finita qui, perché le varietà di whisky scozzese si possono utilizzare per realizzare dei particolari cocktail fantasiosi ispirati alle vicende di Game of Thrones. Ad esempio si può creare The Salt Throne, mescolando 50 ml di Talisker (Casata Greyjoy) con succo di limone, sale marino – meglio quello integrale – e sciroppo di zucchero. Il drink Robert’s Rebellion invece viene realizzato unendo 50 ml di Royal Lochnagar (Casata Baratheon) con Vermouth dolce, Cherry Heering, succo di barbabietola, limone, sale e pepe.

Potrebbero interessarti anche