Frutta e verdura biologica: sai come riconoscerle?

Frutta biologica e verdura biologica fanno parte di un'alimentazione salutare che salvaguarda l'ambiente. Ma quali regole devono essere rispettate e come riconoscere ortaggi biologici al supermercato?
Se vuoi acquistare verdura e frutta biologiche devi sapere come riconoscerla. Avrai la certezza di comprare prodotti sani e naturali. Capita spesso che si trovino (a caro prezzo) prodotti ortofrutticoli spacciati per biologici senza esserlo. Sai cosa è esattamente il biologico? Prima di tutto chiariamo le idee su questo punto.
Cosa vuol dire biologico?
L’agricoltura biologica si basa sul rispetto delle migliori pratiche ambientali, presenta un alto livello di biodiversità nel rispetto e nella salvaguardia delle risorse naturali. Nella filiera vengono applicati criteri rigorosi per mantenere il benessere degli animali. La produzione si adatta alle preferenze di alcuni consumatori seguendo procedimenti e utilizzando sostanze naturali.
Ecco i parametri che devono essere rispettati perché un prodotto sia considerato biologico:
- deve essere ottenuto secondo le norme dell’agricoltura biologica o essere importato da paesi terzi attenendosi al regime di cui ai Reg. CE 834/07 e CE 889/08;
- se il prodotto presenta ingredienti che non derivano da attività agricole come additivi, aromi, sale o altri, i coadiuvanti tecnologici devono rientrare tra quelli indicati nel Reg. CE 889/08;
- il ciclo produttivo deve essere interamente libero da OGM;
- la materia prima “biologica” non può essere miscelata con la stessa sostanza “non biologica”;
- né il prodotto finito, né i suoi ingredienti possono essere sottoposti a trattamenti con coadiuvanti tecnologici diversi da quelli permessi nel regolamento del biologico. Trattamenti con radiazioni ionizzanti sono bandite.
Come riconoscere la frutta biologica?
Ora sai quali sono le principali regole che un prodotto biologico deve rispettare. Ma come riconoscere la frutta biologica quando si va a fare la spesa settimanale al supermercato e nei negozi di quartiere?
Leggi l’etichetta
La prima cosa che dovresti fare per accertarti di comprare un prodotto effettivamente biologico è leggere l’etichetta. Possono etichettare un prodotto come biologico i produttori, i distributori e gli importatori che rispettano le misure di controllo previste dai Reg. CE 834/07 e 889/08 e con autorizzazione rilasciata da un organismo di controllo riconosciuto. L’etichetta deve riportare le seguenti informazioni:
- nazione di provenienza: per l’Italia è IT. É la garanzia che le materie prime siano state coltivate in Italia. Se i prodotti hanno provenienza mista nell’Unione Europea la dicitura sarà “Agricoltura UE”. Se è mista UE e extra UE, la dicitura sarà “Agricoltura UE – Non UE”;
- metodo di produzione: almeno il 95% in peso degli ingredienti deve provenire da agricoltura bio;
- nome del prodotto;
- codice numerico attribuito dal Ministero delle Politiche Agricole;
- codice dell’organismo di controllo preceduto dalla dicitura: Organismo di controllo autorizzato dal Mi.P.A.A.F.;
- logo europeo: la foglia su sfondo verde formata da stelline bianche.
Scegli distributori affidabili
Un buon modo per essere sicuri di acquistare prodotti biologici è quello di affidarsi a produttori che garantiscano l’origine. Ormai la GDO (grande distribuzione organizzata) ha quasi ovunque un reparto dedicato. Anche sviluppare un rapporto di fiducia con i piccoli negozi o acquistare direttamente da produttori locali sul territorio può rassicurare sull’origine del cibo che mangiamo. Considera che se acquisti ortaggi coltivati vicino a te, quindi a filiera corta, non sarà necessario trattarli per affrontare un lungo viaggio.
Impara a individuare le caratteristiche visive
Imparare a individuarne le caratteristiche visive è importante. In genere il prodotto ha dimensioni ridotte dato che non è trattato e il gusto è molto più intenso. I colori sono vivaci. La forma è diversa da esemplare a esemplare e spesso presenta delle piccole imperfezioni. E sono proprio queste ultime la garanzia principale della naturalità del prodotto. Le foglie ancora attaccate al frutto normalmente sono un segno positivo: le aziende agricole non bio le eliminano con un trattamento chimico specifico.
Prezzo degli ortaggi biologici
Il prezzo dei prodotti biologici è più alto rispetto a quelli non biologici. I metodi di produzione richiedono un lavoro e impegno maggiore da parte del produttore, che avrà costi più elevati.
Come capire se un prodotto è veramente biologico?
Diffida dai prodotti che riportano un generico “bio” o “biologico”. Ci sono delle regole precise alle quali i produttori devono attenersi e vanno indicate in etichetta. Se non trovi le specifiche di legge, non avrai la certezza che frutta e verdura siano effettivamente biologiche. Per essere venduto in Italia, ogni prodotto deve essere autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole.
Perché scegliere frutta e verdura biologiche?
Scegliere alimenti biologici vuol dire nutrirsi con prodotti privi di pesticidi, additivi e agenti chimici. Ogni fase del ciclo produttivo deve essere privo di queste sostanze. La stagionalità gioca un ruolo fondamentale nella produzione biologica. Mangiare frutta e verdura di stagione è più salutare per il corpo e per l’ambiente. Il rispetto dei cicli naturali è fondamentale per mantenere il terreno fertile e non renderlo sterile. Lo sfruttamento indiscriminato negli anni lo rende inutilizzabile e compromette l’equilibrio della natura.
Con questi piccoli accorgimenti e un po’ di allenamento per distinguere le caratteristiche visive, scegliere la frutta biologica al supermercato sarà semplice.