Farina di riso: 5 ricette dolci e salate

Naturalmente senza glutine, la farina di riso è l'ideale in cucina per preparare ricette dolci o salate, da sola o in abbinamento ad altre farine. Scopri di più
Da sola o mescolata con altre, la farina di riso è un ingrediente che fa comodo in ogni dispensa. Grazie ad essa, infatti, si possono realizzare ricette delicate e gustose, con tutte le proprietà positive dei chicchi da cui si ottiene.
Farina senza glutine
Una delle caratteristiche che rende particolarmente interessante l’utilizzo della farina di riso è l’assenza di glutine. Perché le ricette siano adatte anche a chi è intollerante o celiaco, però, è bene accertarsi che nessun ingrediente previsto dalla preparazione lo contenga: è fondamentale controllare le etichette per orientarsi verso una scelta consapevole (il simbolo che distingue i prodotti senza glutine è la spiga sbarrata). Particolare attenzione va prestata ad eventuali farine mescolate a quella di riso.
La mancanza del glutine può creare qualche difficoltà con alcuni impasti, ma di norma l’abbinamento della farina di riso alla fecola o all’amido di mais viene in aiuto per assicurare la riuscita delle preparazioni. In commercio inoltre si trovano particolari elementi, quali gomme e addensanti naturali, che facilitano la riuscita delle ricette.
Ottima per i dolci
Con il suo sapore neutro, la farina di riso risulta perfetta per la preparazione di molti tipi di dolci, che risulteranno morbidi e leggeri.
Da provare i biscotti frollini e le crostate con la farina di riso. Il procedimento per la preparazione della frolla è quello classico, con l’unica differenza che si otterrà una pasta leggermente meno compatta se si sceglie di non aggiungere addensanti. Risultato perfetto, comunque sia, se si impiega un mix di farina di riso e fecola di patate. Chi non ha problemi di intolleranze al glutine può provare ad unire altri tipi di farina per creare abbinamenti di gusto interessanti, oltre che evitare ogni problema durante la lavorazione dell’impasto.
Torta soffice con le carote
È adatta per la prima colazione o una merenda leggera, inoltre, la torta di farina di riso, mandorle e carote. Gli ortaggi grattugiati si uniscono all’uovo amalgamato con lo zucchero e a pochi cucchiai di farina per un risultato all’insegna della leggerezza. Giocano un ruolo fondamentale per dare consistenza e gusto al dolce le mandorle tostate e tritate finemente. La cottura dovrà tenere conto dell’umidità data all’impasto dalle carote. In alternativa, la farina di riso si sposa alla perfezione con la ricetta di una torta soffice aromatizzata al limone che sostituisca il burro con l’olio.
Pancake romantici
Non richiede accortezze particolari ma promette un risultato leggero e spumoso la preparazione dei pancake alla farina di riso. Il procedimento per la preparazione della pastella è quello consueto: la base è fatta da uova, latte e zucchero. La punta di lievito può essere sostituita da bicarbonato e cremor tartaro. Da provare anche la versione con i soli albumi e un poco d’olio. L’accompagnamento risulta perfetto con una marmellata leggermente liquida ai frutti di bosco, rossi come la passione. E cosa c’è di meglio che svegliare la propria dolce metà con un pancake romantico?
La pizza alla farina di riso
Non sono soltanto i dolci, ad ogni modo, a risultare perfetti con la farina gluten free ottenuta dalla macinazione dei chicchi di riso. Anche la pizza può essere preparata a regola d’arte utilizzando questo tipo di farina. Imprescindibile, in questo caso, l’impiego dell’amido di mais, da setacciare insieme alla farina, in quantità leggermente minore. Una doppia lievitazione, dapprima in una ciotola capiente e poi ancora per una mezz’ora nella teglia, assicurano un risultato di successo.
Attenzione ai tempi per il pane
Bisogna osservare qualche accorgimento quando si vuole preparare il pane con la farina di riso. Unita la gomma o un addensante alla farina, la lievitazione sarà abbastanza corta, all’incirca un’ora e mezza. Risultato gustoso e fragrante assicurato, ma non gluten free, mescolando la macinatura di riso a quella di altri cereali quali il grano.