1. Home
  2. Food
  3. Idee per la spesa

Fare la spesa: meglio settimanalmente o mensilmente?

Meglio la spesa settimanale o mensile per risparmiare? Ecco tutti i nostri trucchi per acquistare consapevolmente e risparmiare sul budget mensile

18-03-2019 (Ultimo aggiornamento 17-11-2021)

Idee per la spesa

Per fare la spesa nel modo migliore non ci sono regole valide per tutti, ma qualche piccolo trucco che aiuti a farla in modo intelligente, magari anche risparmiando, c’è. Scopriamolo in questa guida dedicata.

Quando fare la spesa?

Quando è consigliabile fare la spesa? Meglio una spesa giornaliera, settimanale o mensile? Dipende naturalmente dalle proprie necessità e dai prodotti. Ci sono prodotti che vanno consumati freschi e che necessitano di una spesa giornaliera, come il pane o il latte fresco; altri che permettono di fare gli acquisti settimanalmente e altri, infine, che si possono comprare mensilmente.

E’ consigliabile fare la spesa mensile per acquistare prodotti a lunga conservazione come pasta, olio, zucchero, sale, farina, prodotti per la prima colazione come biscotti, fette biscottate e cereali, ma anche conserve come marmellata, confettura e spalmabile al cioccolato, scatolame (tonno, legumi) e alcuni surgelati. Quando si fa la spesa mensile bisogna sempre controllare bene le date di scadenza.

La spesa settimanale si può riservare a prodotti come yogurt e insaccati, formaggi, carne per cucinare l’arrosto e alcuni prodotti confezionati. La soluzione ideale dunque è mixare le varie tipologie di spesa in modo da avere sempre tutto sotto controllo.

Lista della spesa completa: vantaggi e come organizzarla

Il primo segreto per fare la spesa in modo intelligente è naturalmente quello di portare sempre con sé una lista della spesa: mettendo nero su bianco quello che manca in casa permette di evitare di dimenticare cose importanti. Andare al supermercato con una lista della spesa permette di ridurre il tempo di permanenza tra gli scaffali, evitando di soffermarsi in reparti in cui si finirebbe, inevitabilmente, per comprare cose che non occorrono o che non fanno parte della nostra alimentazione tipo.

Anche la lista della spesa va fatta a regola d’arte: se si va ad acquistare in un supermercato che si conosce bene, la si può organizzare seguendo l’ordine di disposizione dei vari prodotti all’interno del supermercato stesso. In alternativa, la lista può essere fatta per area tematica: prima frutta e verdura di stagione, poi latticini e prodotti freschi, banco dei salumi, formaggi e della carne, poi i prodotti da forno, le bibite, i prodotti per la casa e così via.

Come fare la spesa e risparmiare

Come fare la spesa intelligente e risparmiare? Quasi tutte le grandi catene di supermercati e discount organizzano degli sconti periodici su tutta una serie di prodotti. Un ottimo modo per risparmiare è rifornirsi periodicamente approfittando delle promozioni. Per restare aggiornati e scoprire le nuove offerte ci sono i classici volantini, che vengono recapitati nella buca delle lettere o si possono prelevare direttamente al supermercato.

Un altro modo per risparmiare è quello di acquistare frutta e verdura al mercato rionale: i prezzi sono più bassi e, se ci si reca poco prima dell’orario di chiusura, è possibile usufruire di sconti maggiori perché i contadini la cedono a costi inferiori.

Potrebbero interessarti anche