1. Home
  2. Food
  3. Mangiare bene

Come farcire il panettone gastronomico?

Scopri delle ricette semplici e veloci per farcire il panettone gastronomico da servire in tavola alla Vigilia, a Natale o a Capodanno

16-12-2021

Mangiare bene

Il panettone è il dolce natalizio per eccellenza nella tradizione milanese. Ma mentre la versione classica è perfetta per concludere il pranzo di Natale all’ombra della Madonnina, quella salata è l’ideale come antipasto da nord a sud dello Stivale. Come mai?

Il panettone gastronomico, ovvero la ricetta salata che ricorda per la sua forma il dolce tradizionale, si presta a una serie pressoché infinita di farciture adatte per ogni palato.

Affettati, pesce, formaggi e persino soluzioni ispirate alla dieta vegana: il panettone gastronomico è l’antipasto che riesce a mettere d’accordo davvero tutti.

E se per eccellenza lo si porta in tavola a Natale, alla Vigilia o a Capodanno, per richiamare il fratello dolce, si tratta di una ricetta che in realtà si presta per ogni giorno dell’anno.

La base del panettone gastronomico: come tagliarlo

Partiamo dalla base. Ovvero dal panettone gastronomico che si può comprare pronto per essere farcito nei negozi oppure si può preparare da sé, scelta perfetta anche per una cena di Natale tra amici.

La ricetta è molto meno complessa rispetto al panettone classico, motivo per cui con un poco di tempo e pazienza è possibile provare a farlo nel forno di casa.

Quando si sceglie questa soluzione occorre ricordarsi di lasciar raffreddare il panettone prima di tagliarlo. In questo modo si otterrà un taglio più preciso, che lascerà intatta la forma esterna. Per facilitare l’operazione occorre un coltello dalla lama ben affilata.

La farcitura con i salumi

Salumi e affettati in genere sono tra le farciture più veloci per il panettone gastronomico salato. Questo non significa però che ci si debba accontentare di una fetta di prosciutto o di salame tra uno strato e l’altro di pasta.

Per esaltare i sapori ci sono diverse soluzioni tra le quali possiamo scegliere. Il salame diventa goloso se abbinato a uno strato sottile di maionese. Meglio se il salume ha grana fine ed è affettato in maniera sottile. La salsa deve però essere leggera, per non appesantire l’antipasto.

Anche il prosciutto si presta bene per farcire il panettone: perché non provare a farne una crema di prosciutto cotto da abbinare a semi di sesamo?

Basterà frullare velocemente l’affettato con pochissima acqua per ottenere un composto spalmabile pronto a sposarsi con il sapore intenso dei granelli.

Lo speck, invece, si abbina con una crema di carciofi per un sapore inaspettato e raffinato da proporre ai nostri ospiti.

Il salmone: re delle farciture di pesce

Un’altra opzione tra le classiche farciture semplici e veloci è quella con il pesce. Il salmone in questo caso è la scelta che meglio si presta per arricchire l’antipasto: affumicato o meno, basterà tagliarlo a fettine sottili per trasformare il panettone gastronomico in una proposta raffinata.

L’abbinamento in questo caso è con il burro ma il pesce può essere adagiato benissimo anche su uno strato leggero di crema di carciofi o su un velo di formaggio spalmabile dal sapore delicato. Da provare con rucola o spinaci.

Rispondono alle voglie di chi cerca un gusto deciso, invece, le acciughe. Trasformate in pasta spalmabile, si sposano ad un velo di burro o ad un formaggio dal gusto neutro.

A tutto formaggio per vegetariani e buongustai

È da provare anche la farcitura al formaggio. Veloce e perfetta per i vegetariani, si rivela una scelta di classe capace di convincere anche i palati onnivori a caccia di sapore.

La grande varietà di spalmabili permette di giocare su gusti e abbinamenti a seconda della proposta che vogliamo offrire ai nostri ospiti. I formaggi dal sapore neutro sono adatti per l’accostamento con il salato delle olive.

I caprini, così come la ricotta, a seconda della sapidità, possono fare da base o abbinarsi alla rucola. Da considerare anche la versatilità degli spinacini.

Vegan con gusto

Infine le farciture che rispondono alla dieta vegana. Alcune preparazioni di origine vegetale dalla consistenza simile al formaggio permettono di ottenere un risultato inaspettato e raffinato, che incanta anche i palati più esigenti.

Da provare inoltre la versione con patè di olive, in grado di toglierci dall’impaccio della scelta con semplicità ma al tempo stesso con garanzia di successo.

Anche verdure come carciofi e asparagi, ridotti in crema, possono risultare validi alleati per farcire il panettone gastronomico in modo elegante e gustoso.

Quando si è alla ricerca di una soluzione adatta allo stile di vita vegano, tuttavia, è bene fare molta attenzione agli ingredienti dell’impasto.

Nelle ricette casalinghe del panettone gastronomico salato il latte vaccino può essere sostituito dalle bevande di origine vegetale, mentre se si opta per un prodotto da forno già pronto è opportuno verificare che non contenga burro, latte o uova come il tradizionale pan brioche.

Potrebbero interessarti anche