1. Home
  2. Food
  3. Idee per la spesa

Dove trovare i mercati contadini a Bologna?

Bologna è da sempre una città molto attenta alle tematiche relative al cibo e alla sua provenienza. Ecco perché ci sono così tanti mercati contadini in centro

03-09-2019

Idee per la spesa

Bologna è una città ricca di risorse. La sua antica tradizione gastronomica e l’avanguardia della sua politica fanno sì che sia possibile reperire anche in città prodotti a km 0. La vendita diretta di frutta e verdura di stagione è stata regolamentata dalla provincia di Bologna nel 2008 con la Delibera n. 573 dell’11 novembre e, da allora, le possibilità di usufruire anche nelle zone urbane di mercati contadini, ecologici e bio si è notevolmente ampliata, sia in pieno centro che in periferia. Sono diversi i mercati contadini dove è possibile trovare prodotti a km 0.

Genuina e proveniente da coltivatori e allevatori certificati, l’offerta di prodotti è veramente ricca e spazia tra ortaggi di stagione e frutta fresca, formaggi e latticini, pane e prodotti da forno di lievito madre, farine e cereali, uova, carni, salumi, confetture e miele, olio e aceto, birre artigianali, fiori, piante, pasta fresca, ma anche tigelle e piadine, pesce e caffè. Questi prodotti arrivano sulle nostre tavole senza intermediari e a km 0, applicando un principio di filiera corta, evitando lunghi viaggi e quindi riducendo l’inquinamento.

Quella del cibo, a Bologna, è una vera e propria cultura. I mercati contadini, oltre che dei luoghi in cui fare una spesa sostenibile e consapevole, sono anche attrattori sociali. Le associazioni e gli enti promotori che si occupano dell’organizzazione dei mercati offrono anche altre attività legate al mondo del cibo, come degustazioni, ristorazione diretta, corsi di educazione alimentare indirizzati sia agli adulti che ai bambini e così via.

Mercati contadini della città di Bologna: Top List

Mercato della Terra Slow Food

Via Azzo Gardino – Piazzetta Pasolini: Sabato dalle 9.00 alle 14.00 tutto l’anno (tranne luglio e agosto); lunedì dalle 17.30 alle 23.00 (da maggio ad agosto)

Campagna Amica

Piazza XX Settembre: Venerdì: dalle 8.30 alle 12.30 (chiuso solamente nelle due settimane centrali di agosto e di norma quando ricade in giorni festivi). Centro Commerciale Navile, via Marco Polo 7: sabato dalle 8.00 alle 12.30 (chiuso unicamente nella settimana di ferragosto e quando il sabato cade in giorni festivi). Piazzetta Don Antonio Gavinelli (presso quartiere Navile): Martedì dalle 16.00 alle 20.00. Via del Gomito, 30  c/o Villa Due Torri (presso sede Coldiretti): Mercoledì dalle 14.30 alle 18.30. L’associazione “Campi aperti” P.zza Scaravilli: Lunedì dalle 16.30 alle 20.30 (orario invernale); dalle 17:00 alle 21.00 (orario estivo) Vag61. via Paolo Fabbri 112: Martedì dalle 17.00 alle 20.30 (orario invernale); dalle 17.30 alle 21.00 (orario estivo). Scuola di Pace in via Udine: dalle 16.30 alle 20.00 (orario invernale); dalle 17.00 alle 20.00 (orario estivo)

CIA – Confederazione Italiana Agricoltori

Via Grandi angolo P.zza Giovanni XXIII: venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00. Via Garavaglia: giovedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00. Piazza Carducci: domenica dalle ore 8.30 alle ore 13.00. Via Felice Battaglia (presso parcheggio scuola): mercoledì dalle 8.30 alle 13.30

Donne in Campo – Cia

Parcheggio Via della Dozza (di fianco alla scuola elementare): giovedì dalle 15.00 alle 19.00, a luglio dalle 17.00 alle 20.00.

Potrebbero interessarti anche