1. Home
  2. Food
  3. Dolci e gelato

Dove trovare una buona granita siciliana a Milano?

La granita siciliana è uno dei dolci estivi e rinfrescanti più amati di sempre. Scopri dove gustarne una deliziosa e cremosissima a Milano

18-06-2022 (Ultimo aggiornamento 23-06-2022)

Dolci e gelato

Un tocco di Sicilia nella città meneghina: è possibile in alcuni locali interamente dedicati alla cucina sicula. Per viaggiare con la mente e la gola tra le delizie tipiche, infatti, ci si può affidare ad alcune preparazioni, sia dolci che salate.

Tra i dessert freschi più amati da consumare durante i mesi caldi c’è la granita siciliana: un composto semplicissimo, preparato solo con ghiaccio tritato, zucchero e succo di frutta o sciroppo. Si può gustare in tutta Italia per una pausa rinfrescante e dolce.

Le granite, però, non sono tutte uguali: si possono trovare diverse tipologie in base agli ingredienti e ai metodi di preparazione; un sorbetto non assomiglia a una granita, e una granita siciliana non è da confondere con una semplice tra quelle vendute più comunemente in bar e gelaterie.

Quello che cambia è soprattutto la consistenza: una granita siciliana ha una cremosità unica, dovuta al metodo di produzione che ha origini molto antiche. A quanto pare, infatti, fu durante la dominazione araba dell’isola che si cominciò a usare la neve delle pendici dell’Etna per creare questo dolce.

A oggi, la granita siciliana rimane uno dei dessert più amati, nella sua terra d’origine anche a colazione, sia sola che accompagnata da una fragrante brioche e con una cucchiaiata di panna artigianale montata.

Gli ingredienti con cui viene preparata sono legati alla tradizione: limone, mandorle, gelso nero, caffè, pistacchio… oltre a quelli come pesca, fragola o menta per esempio.

Non temete: non solo durante una vacanza in Sicilia si può gustare questa delizia. Nella Penisola si possono trovare locali dove assaggiare questo dessert: vediamo, per esempio, dove trovare la vera granita siciliana a Milano.

Granita siciliana a Milano: gli indirizzi

Trovare un angolo “gastronomico” di Sicilia nel capoluogo lombardo è un’ottima idea per una merenda diversa o per una colazione con il tipico gusto siculo.

Una fresca granita da gustare passeggiando per le vie della metropoli si può acquistare in uno dei locali dedicati a questo tipo di pasticceria regionale: negli ultimi anni, infatti, la città è diventata luogo di conquista da parte di cultori della cucina, sia dolce che salata, tipica siciliana.

Oltre a cassatine, marzapane, biscotti a base di pasta di mandorle e i famosissimi cannoli alla ricotta, anche la granita è diventata un appuntamento da non perdere nelle calde giornate estive, e non solo. 

Nella zona di città Studi, e più precisamente in via Matteucci al numero 4, si trova il “Bar pasticceria siciliana Antica Sicilia”: qui, oltre a piatti salati da leccarsi i baffi, potrete gustare la vera granita. Nella stessa zona, in via Teodosio 85, si trova “La Siciliana dal 1956”, una pasticceria in cui abbandonarsi ai sapori tipici dell’isola. 

Un’altra granita siciliana a Milano Ortica può essere acquistata nella “Pasticceria Eoliana”, proprio in via Ortica, in vari gusti e con l’aggiunta di una fresca e densa dose di panna, davvero irresistibile.

Dove comprare, invece, la granita siciliana a Milano Isola? In via Volturno 44, il locale “Dal siciliano (di Salvatore Curto)” offre, oltre a un ottimo caffè e cannoli, la tipica preparazione fredda da sorbire con una brioche. 

Nella cornice dei Navigli potrete trovare “Na’ Ranita”, in via Villoresi 1, dove ai gusti tipici della granita siciliana come gelso si aggiungono fragola, cachi, frutti di bosco da ordinare con panna artigianale e freschissima, una vera delizia.

“All’Antica gelateria Sartori”, esistente fin dal 1937, si può trovare oltre al gelato anche la tipica e cremosissima granita siciliana. La gelateria storica si trova in un chioschetto in Piazza Luigi di Savoia, vicino alla Stazione Centrale di Milano. 

Una buona granita siciliana a Milano si trova poi nei vari punti vendita della catena “Ammu Cannoli Espressi Siciliani”, in Corso di Porta Romana 44 e in Corso Magenta 32. 

Una cremosa granita fresca si può prendere alla “Pasticceria Licata”, in via Rembrandt al numero 68, rinomata anche per le brioche con cui accompagnarla.

Da “Don Luigi Pasticceria e Gastronomia Siciliana”, in Viale Piave 33, potrete spaziare dai tipici arancini di riso ripieni e fritti ai goduriosi cannoli alla ricotta e cioccolato fino, ovviamente, alla granita con crema di pistacchio o con panna fresca.

“Le Delizie della Sicilia”, in Piazza Vigili del Fuoco 13, non solo ha una rosticceria in cui prepara le tipiche prelibatezze salate dell’isola, ma anche cannoli, cassate e granite. 

Potrebbero interessarti anche