Dove mangiare in salumeria a Bologna?

Il nuovo trend di Bologna è quello di andare a mangiare direttamente in salumeria. Molte di esse, infatti, sono attrezzate con posti a sedere, ecco quali
L’idea è semplice e geniale: scegliere i prodotti di salumeria o gastronomia direttamente dal banco frigo e consumarli sul posto. E, poiché si tratta di un’idea che piace, il nostro Paese è, grazie all’eccellenza gastronomica di cui dispone, senza dubbio quello adatto a sperimentarla e a raccoglierne i buoni risultati.
A livello regionale, l’Emilia-Romagna è una delle aree dove salumeria e gastronomia offrono una qualità elevatissima: ecco perché anche qui mangiare in salumeria, più che una moda, è diventata una piacevole abitudine. Se abitate in questa zona o se siete di passaggio nel capoluogo, potrebbe essere un’ottima esperienza quella di cenare in salumeria a Bologna.
Salumi e formaggi dell’Emilia-Romagna
Mortadella, certo, ma non solo. I salumi dell’Emilia-Romagna sono conosciuti in tutto il mondo. Del resto, come non apprezzare la varietà di sapori offerta dalla vasta qualità di prodotti di origine emiliana?
Dal prosciutto di Parma alla coppa piacentina, senza dimenticare lo strolghino, il culatello e il salame felino, i salumi si uniscono ai formaggi, la cui eccellenza è senza dubbio rappresentata dal Parmigiano Reggiano.
Ma c’è di più. La gastronomia locale, offre, infatti esempi della migliore pasta all’uovo: tortelli e tortellini, lasagne e fettuccine, pasta ripiena o pasta lavorata, pasta da cuocere in brodo o pastasciutta. Le possibilità, che un banco della gastronomia bolognese presenta, sono talmente tante che la scelta si fa ardua e particolarmente stimolante per il palato.
Ecco perché fermarsi a mangiare in salumeria ed ecco dove trovare una salumeria con cucina in questa città.
Le migliori salumerie con cucina a Bologna
- Tamburini. Chiamata “Antica Salsamenteria”, Tamburini è davvero un unicum nel panorama locale, e non solo. Situata nel centro storico di Bologna, dagli anni Trenta del secolo scorso è di proprietà della famiglia Tamburini, che rilevò la precedente attività nata nella seconda metà dell’Ottocento.
Negli ultimi quarant’anni questa salsamenteria ha subìto grandi cambiamenti che hanno portato a una produzione originale di tortellini Tamburini e all’esportazione in tutto il mondo.
Qui la produzione si può provare anche sul posto, grazie al VeloCibò, tavola calda self-service dove gustare i piatti della tradizione bolognese, e soprattutto al Wine Bar, spazio costituito da dehor e salette, dedicato alla degustazione di taglieri, formaggi, vini e piatti tipici.

Tamburini
- Salumeria Simoni. Da quattro generazioni la famiglia Simoni si occupa di produzione e vendita di salumi d’eccellenza. Negli anni Novanta questa attività è stata promotrice e protagonista del recupero del salame rosa: salume antico tipico dell’Emilia Romagna, le cui radici affondano fino al Seicento. Oggi direttamente nella bottega si possono consumare i prodotti e gustarli nella originalissima gamma di panini tipici di questa salumeria. Qui i panini sono gourmet: come il Dolce 24 mesi, il Kaswalder, con il famoso salame rosa, e il Bon bon del salumiere.

Salumeria Simoni
- Macelleria Agnoletto. Situata nel centro della città, anche questa è un’attività antica che da tre generazioni contribuisce alla produzione dell’eccellenza gastronomica locale. Qui vengono prodotti articoli regionali di vario tipo: non solo salumi, ma anche pasta fresca, formaggi, vino e una ampia gamma di aceti balsamici di Modena.
Negli ultimi anni, la Macelleria Agnoletto ha iniziato a rivolgersi anche alla ristorazione diretta: infatti, nei locali della macelleria è stata destinata un’area alla degustazione sul posto. - Completa l’offerla locale la Rosticceria Due Torri, una vastissima offerta di piatti pronti che comprendono primi, realizzati tutti con pasta fresca artigianale, secondi, dolci e sfizi che possono essere acquistati per l’asporto oppure serviti in loco attraverso il catering della rosticceria.