1. Home
  2. Food
  3. Mangiare bene

Dove mangiare fritto misto alla piemontese

Ti trovi nelle Langhe e vorresti mangiare il gustosissimo fritto misto alla piemontese? Prenota il tuo tavolo trovando il posto che più ti piace su PG Magazine

08-09-2019

Mangiare bene

Il fritto misto alla piemontese è una delle ricette che dovete assolutamente provare se avete intenzione di concedervi qualche giorno di vacanza nelle Langhe: proprio in quest’area, infatti, sono disseminati piccole locande e ristoranti che concedono nel menù ampio spazio a diverse varianti di questa pietanza deliziosa da accompagnare ai vini più celebri.

Non esiste infatti una ricetta univoca quando si parla di fritto misto alla piemontese: secondo la tradizione il piatto dovrebbe essere costituito da numerose portate, che storicamente derivavano dagli scarti e dalle parti meno nobili degli animali macellati. Si tratta quindi di un pasto conviviale e di origine contadina, che prevede nella sua versione originale una singolare alternanza di pietanze salate e dolci, servite caldissime direttamente dalla padella alla tavola.

Vi state chiedendo dove sia possibile mangiare un buon fritto misto alla piemontese? Scopriamo qual è la ricetta tradizionale e quali i posti migliori in cui mangiarlo nella regione delle Langhe.

Come si prepara il fritto misto alla piemontese

Il fritto misto alla piemontese è un piatto di recupero, secondo la tradizione poteva essere preparato ogni giorno in maniera differente, a seconda di quali fossero gli ingredienti disponibili in quel particolare momento.

In linea di massima si trattava comunque di scarti di origine animale come rognoni, animelle, testicoli, cervella, fettine di polpa e di fegato di vitello, pezzetti di carne, tocchetti di salsiccia, fettine di lombo, costolettine d’agnello senz’osso e sanguinacci.

Non mancano chiaramente anche verdure di stagione come carciofi, finocchi e zucchine, melanzane e carote, parti di mela e semolino dolce. Tutto naturalmente impanato e immerso nellolio bollente.

Dove mangiare il fritto misto alla piemontese

Ristorante Battaglino dal 1919

Ristorante Battaglino dal 1919

Questo ristorante è localizzato a Bra in provincia di Cuneo. Presente sul mercato da poco meno di un secolo, si è progressivamente specializzato nell’offerta di piatti tipici della tradizione culinaria piemontese. Accanto ad agnolotti del Plin, bollito, trippa, finanziera e insalata di gallina, non poteva mancare il fritto misto alla piemontese, realizzato con ingredienti di primissima qualità.

Ristorante moderno di Peirotti Fabrizio

Fondato nel 1959 dalla famiglia filippi il Ristorante Moderno, è uno dei locali storici di Carrù. Vengono proposti sempre i piatti della tradizione gastronomica del territorio e le ricette tipiche Piemontesi, così com’erano preparate sin dall’inizio dalla Famiglia Filippi. Un ruolo molto importante nel menù viene concesso alle frattaglie, con le quali non solo si prepara il tipico fritto misto alla piemontese, ma anche altre ricette come cervella fritta, minestra di trippa o la classica finanziera.

Bistrot sotto le stelle

Bistrot sotto le stelle

Situato a Cherasco, in provincia di Cuneo, questo locale è specializzato nella realizzazione di pietanze tipiche della cucina locale. I fiori all’occhiello sul menù sono il fritto misto alla piemontese e la carne alla brace, rigorosamente di origine controllata. Piuttosto fornita anche la carte dei vini, con etichette che spaziano su tutto il territorio nazionale.

Osteria L’Ostu sul Cantun

A Cappellazzo, in provincia di Cuneo, si trova questa piccola osteria che offre una molteplicità di gusti tradizionali e prodotti tipici del territorio. Obiettivo primario degli chef, è quello di rivisitare piatti della cultura gastronomica rurale piemontese e renderli attuali e vivaci e accompagnati da ottimi vini presenti la propria cantina.

Potrebbero interessarti anche