Dove mangiare abruzzese a Milano

Stai cercando un luogo in cui gustare le specialità della cucina abruzzese a Milano? Scopri in questo articolo tutti gli indirizzi che fanno al caso tuo
Una cucina contadina fatta di sapori forti ma assolutamente genuini: la gastronomia abruzzese è una delle più apprezzate della Penisola, e si può gustare anche al di fuori della sua regione d’origine. Se siete di passaggio a Milano e avete voglia di arrosticini, ad esempio, non avrete che l’imbarazzo della scelta: il capoluogo lombardo affianca infatti a ristoranti etnici e sushi bar anche diversi locali in cui gustare i tesori della cucina italiana.
Dal pieno centro ai quartieri più periferici, sapersi orientare è comunque fondamentale per esser certi di aver fatto la scelta giusta. Per questo motivo su PG Magazine abbiamo selezionato i migliori ristoranti abruzzesi di Milano. Perfetti anche per i palati più esigenti.
Il Capestrano

Il Capestrano
L’Abruzzo protagonista indiscusso di questo locale, tanto nella location che sul menù. Ciascuno degli ambienti de Il Capestrano è intitolato ad una delle quattro province dell’Abruzzo, al quale fanno riferimento anche alcuni dettagli degli arredi.
I protagonisti assoluti del menù restano i prodotti e gli ingredienti del territorio abruzzese, di cui Il Capestrano si fa con orgoglio vetrina: dall’oro di Navelli, il leggendario zafferano, alla Mortadellina di Campotosto, agli speciali Pecorini. Qui tutto è fatto in casa, dal pane casereccio, alle paste all’uovo, dagli arrosticini tagliati a mano, ai tradizionali dolci.
Da Giannino l’angolo d’Abruzzo a Milano
Questo piccolo ristorante si propone di ricreare l’atmosfera e la convivialità delle terre Abruzzesi, sia attraverso i piatti della tradizione, sia attraverso la calorosa accoglienza e l’ambiente semplice ma sempre vivace e gradevole.
Da Giannino ha un ricchissimo menù, con numerose portate che includono salumi, primi piatti e dessert. Tra le specialità della casa citiamo pecora alla callara, zuppa di cardi, grigliata mista e gli immancabili arrosticini.
La Balera dell’Ortica

La Balera dell’Ortica
Questa vecchia balera situata nella periferia Est di Milano è stata rilevata qualche anno fa da una famiglia abruzzese, che l’ha resa uno dei luoghi di ritrovo più amati della città. Il menù è un vero e proprio trionfo di specialità tradizionali, dalla lasagna di carne con besciamella nostrana, agli arrosticini abruzzesi, dallo spezzatino alle polpette.
E alla buona cucina si affiancano a La balera dell’Ortica anche serate all’insegna del divertimento, con corsi di ballo liscio e da sala.
Osteria Ovino
Se state cercando un luogo in cui ritrovare i sapori autentici dell’Abruzzo, segnatevi questo indirizzo. Presso l’Osteria Ovino troverete arrosticini di pecora, chitarra con polpettine e pomodoro, timballo di scrippelle.
Non manca neppure il pesce, offerto sia come condimento per i primi piatti che come pietanza principale, con calamaretti dell’Adriatico, baccalà, alici, cozze alla Vastese e fritti. Piuttosto fornita anche la carta dei vini abruzzesi, con bianchi rossi e rosati come Pecorino, Cerasuolo e Montepulciano. Oltre a tante altre etichette regionali italiane.