1. Home
  2. Food
  3. Mangiare bene

Dove mangiare a Palermo, spendendo poco?

Dove mangiare a Palermo spendendo poco e deliziandosi con pesce e prelibatezze tipiche? Ecco i migliori ristoranti consigliati da noi di PG magazine

01-04-2019

Mangiare bene

Decidere dove mangiare a Palermo, considerando tutte le prelibatezze tipicamente siciliane che il capoluogo siciliano ha da offrire, non è semplice. Dagli arancini ai cannoli, dal pesce spada ai fritti: Palermo è una città che ha molto da offrire da un punto di vista gastronomico. Se avete programmato una vacanza nel capoluogo siciliano non correte sicuramente il rischio di morire di fame.

Di fronte a una tale varietà di proposte, scegliere un ristorante in cui consumare un pasto potrebbe non essere una passeggiata. Ad ogni modo, non temete, c’è Pg Magazine ad aiutarvi: in questo articolo vi spieghiamo dove mangiare a Palermo e quali sono i ristoranti più gettonati della città.

Cosa mangiare a Palermo?

Prima di portarvi alla scoperta dei migliori ristoranti, è necessaria una piccola guida su cosa mangiare a Palermo. Le specialità da assaggiare nel capoluogo siciliano sono moltissime: tra i piatti imperdibili ci sono gli arancini e la caponata palermitana, preparata con verdure fritte (in prevalenza melanzane), condite con salsa di pomodoro, capperi, olive e sedano.  Tra i primi vanno citati gli anelletti al forno, ovvero un timballo di pasta condito con ragù, piselli, mortadella IGP e vari tipi di formaggi.

Per gli stomaci forti consigliamo il pane con la milza, la stigghiola, a base di budella di agnello o capretto, e la frittula, un insieme di frattaglie bollite e rosolate nello strutto. Immancabile, ovviamente, la cucina di mare con numerose ricette a base di pesce spada. Per quanto riguarda i dessert non possono mancare le cassate e i famosi cannoli siciliani.

Dove mangiare a Palermo: le trattorie

Se cercate un posto in cui mangiare questi piatti tipici a Palermo, ci sono le trattorie. Veri e propri templi della cucina tradizionale siciliana, questi locali offrono ai clienti ricette classiche a prezzi molto bassi.

Ai Cascinari” potrete gustare un menù completo, composto di antipasto di fritti, primi, secondi di carne o pesce a soli 25 euro. Alla Trattoria “Ferro di Cavallo”, in via Venezia, troverete specialità come zuppa di cozze, spezzatino o caponata a prezzi molto contenuti.

Tra le trattorie più economiche di Palermo c’è anche “Altri tempi”: musso, anelletti, primi e secondi tipici della tradizione siciliana costano appena 8 euro. Prezzi simili anche da “I Manciatari”, trattoria tipica in cui si spazia dallo street food agli evergreen siculi come milza e cassata a forno.

Dove mangiare a Palermo: i ristoranti di pesce

In una città di mare come Palermo vi consigliamo di ordinare qualche pietanza a base di pesce. Tra i ristoranti migliori che offrono queste specialità c’è “L’ottava nota”, nel rione di Kalsa. I piatti sono preparati con ingredienti freschissimi e offrono una rilettura in chiave moderna di ricette tradizionali. Qualche esempio? Le tagliatelle al nero di seppia con uova di salmone e ostrica o il calamaro ripieno di quinoa con caponata. Scampi, carpacci, ostriche e pesce sotto sale anche all’Osteria “I sapori del mare”, dove lo chef Valentino Mereu vizia i suoi clienti con ingredienti di assoluta qualità.

Potrebbero interessarti anche