1. Home
  2. Food
  3. Mangiare bene

Dove mangiare a Bologna: la guida ai posti più caratteristici

Bologna è ricchissima di posti caratteristici in cui poter gustare le prelibatezze tradizionali di questa città: ecco una guida a quelli da non perdere,

22-03-2019 (Ultimo aggiornamento 01-04-2019)

Mangiare bene

Bologna vanta un vasto patrimonio gastronomico e tradizioni culinarie che si tramandano da secoli nelle osterie storiche del centro. La città emiliana è soprannominata non a caso “la grassa”, proprio in virtù dei piatti tipici di origine popolare tutt’altro che leggeri.

Dai tortellini alla mortadella, dal ragù alle tagliatelle: nel capoluogo emiliano potrete gustare queste e molte altre specialità locali.

Se vi state chiedendo dove mangiare a Bologna siete capitati nel posto giusto: abbiamo preparato una lista dei migliori locali della città, dalle trattorie storiche ai ristoranti stellati, anche vicini ai migliori luoghi in cui alloggiare, senza dimenticare le opzioni per chi ha a disposizione un budget limitato.

Dove mangiare a Bologna: le osterie tipiche

Trovare un ristorante a Bologna in cui mangiare i piatti tipici della tradizione, magari anche in un bellissimo agriturismo, non è affatto difficile, soprattutto nelle osterie al centro della città. Se state cercando un posto in cui gustare un buon piatto di pasta all’uovo non possiamo che consigliarvi la Trattoria Bertozzi, in via Andrea Costa.

Le porzioni di tortellini, vera specialità della zona, sono molto abbondanti, e tra la specialità ci sono anche le polpettine all’antica con piselli. L’Osteria del Sole è invece la più antica della città, costruita nel lontano 1465: è molto famosa per l’insolito abbinamento mortadella/champagne.

Volete assaggiare la cotoletta alla bolognese migliore della città? Prenotate un tavolo alla Trattoria da Me. Questo locale storico, nato nel 1937, è attualmente gestito da Elisa Rusconi, che con la sua cucina ha conquistato anche lo chef Alessandro Borghese in una puntata del cooking show “4 ristoranti”.

Atmosfera tipica anche da Fantoni in via del Pratello, celebre per le tagliatelle al ragù e i dolci artigianali.

Merita una menzione anche Da Vito: questa trattoria era un tempo il ritrovo preferito di personaggi come Guccini e Dalla. L’atmosfera è la stessa di un tempo, così come il buonissimo pollo alla cacciatora.

Dove mangiare a Bologna: i ristoranti stellati

Se volete trascorrere una serata all’insegna di buona cucina e atmosfere raffinate potete invece puntare sui ristoranti più blasonati di Bologna. Su tutti merita una menzione I Portici, premiato con una stella Michelin per la cucina ricercata dello chef Agostino Iacobucci, vero esperto nel mixare sapientemente pesce, crostacei e verdure di stagione.

Non lontano dalle Torri c’è invece Scacco Matto dello chef Mario Ferrara, che insieme al fratello Enzo ama le sperimentazioni e gli accostamenti di ingredienti di mare e terra.

Infine, Al cambio offre la possibilità di gustare i piatti della tradizione emiliana in un’atmosfera più raffinata: qui lo chef Piero Pompili gioca tutto su una cucina sperimentale fatta di profumi e ricordi.

Dove mangiare a Bologna spendendo poco

Bologna è anche una città universitaria, e non mancano ovviamente ristoranti economici in cui poter consumare abbondanti porzioni a prezzi più che onesti. Se siete alla ricerca di un locale in cui mangiare tanto spendendo poco potete prenotare un tavolo da Le golosità di nonna Aurora: cucina casereccia e atmosfera conviviale.

La ricetta è la stessa dall’Osteria dell’Orsa, dove potrete gustare tagliatelle e tortellini preparati in casa, oppure l’”Osteria Bartolini”, che affianca alle tipiche ricette bolognesi una vasta scelta di piatti a base di pesce.

Potrebbero interessarti anche