Dove gustare la cassoeula a Milano e nelle vicinanze

Se vivi a Milano o nei dintorni, ma anche se sei di passaggio, e vuoi assolutamente gustare un ottima cassoeula, allora prendi nota di questi indirizzi
Dove mangiare la vera cassoeula milanese? Ormai sembra difficile trovare qualcuno che ancora usi la ricetta tradizionale, quella che ha il coraggio di utilizzare i veri ingredienti tipici, ovvero: cotenna, testa, piedini, orecchie, costine e altri parti, tutte rigorosamente di maiale, cotte insieme alla verza.
Sicuramente non è un piatto leggerissimo da gustare tutti i giorni e non sono molti i ristoranti che servono questa pietanza. Tuttavia a Milano ci sono ancora ristoranti e tipiche trattorie dove mangiare la vera cassoeula. Ecco alcuni suggerimenti.
Trattoria Milanese

Trattoria Milanese
I due piani della Trattoria Milanese affacciano sulla Darsena in viale Gorizia 30. L’ambiente rustico fa da perfetta cornice al menu: si può gustare una fantastica cassoeula milanese cucinata con ricetta tradizionale, ma anche risotto con ossobuco e altri tagli di carne tipici, salame sotto cenere, risotto al salto con rognone, roostin negà e cotoletta alla milanese.
Ai Bronzetti
Non troverai nessun menu in questo ristorante in via Fratello Bronzetti 2: i piatti del giorno sono scritti direttamente su una lavagna, per gustare sempre piatti appena fatti, tra cui la super milanese cassoeula. Da provare anche il baccalà e il brasato con la polenta, inoltre si può decidere di mangiare addirittura la pizza. Non lasciatevi ingannare da una sala piuttosto anonima, la cucina sa lasciare davvero il segno.
Bar Trattoria 395
A Baggio, al Bar Trattoria 395, in via delle Forze Armate 395 dal 1987 si può mangiare una cassoeula milanese fatta con la ricetta originale, nonostante i proprietaria siano Siciliani. Proprio questa piccola migrazione permette ai commensali di gustare prodotti tipici della cucina meneghina ma anche Siciliana, in un ristorante conviviale e ideale per i gruppi di persone numerosi. La particolarità? Ogni giorno il menu – anche qui – cambia e viene costantemente aggiornato sulla pagina Facebook.
Trattoria Masuelli
È dal lontano 1921 che a viale Umbria si trova la Trattoria Masuelli, dove si può gustare la vera cassoeula milanese. L’osteria che viene tramandata dalla famiglia Masuelli propone menù stagionali e nel tempo è diventata un vero e proprio punto di riferimento gastronomico e culturale per la ristorazione della capitale lombarda.
Antica trattoria della Pesa

Antica trattoria della Pesa
Questa trattoria è antichissima: è infatti in attività dal 1880, proponendo ancora oggi l’antica tradizione culinaria milanese-lombarda. Per chi non volesse la cassoeula – assolutamente da provare – si possono trovare tantissimi altri piatti, come il foiolo (o trippa) alla milanese, gli involtini di verza o la costoletta.
L’altra isola
In un ex cascinale del quattrocento è nato questo ristorante, in via Edoardo Porro 8. Un trionfo della cucina milanese sancito dalla cassoeula! Cosa c’è nel menu che va assolutamente provato? Riso con ossobuco, costolette, risotto con i nervetti. L’altra isola è davvero un posto che rimarrà impresso nel vostro cuore – o stomaco.
Al Matarel
Una vera istituzione della cucina meneghina in via Laura Solera Mantegazza 2. Ristorante semplice, dove si serve la tipica cucina milanese e lombarda: si può mangiare una meravigliosa cassoeula, ossobuco con risotto, cotoletta alla milanese e tanto altro ancora.