1. Home
  2. Food
  3. Dolci e gelato

Dove gustare il miglior Pan de Mej a Milano

Il Pan de Mej è un semplice ma gustosissimo dolce tipico della tradizione milanese. L'avete mai assaggiato? Se siete a Milano ecco dove andare a gustarlo

15-09-2019 (Ultimo aggiornamento 05-10-2019)

Dolci e gelato

Il pan de mej è un dolce tipico della tradizione lombarda e, in particolare, meneghina. Molto conosciuto al pari del panettone, a differenza di quest’ultimo è un dolce rustico che spesso veniva preparato in casa.
Oggi la ricetta originale non è più così conosciuta come un tempo e si è persa l’abitudine di farlo in casa. Per questo è più facile reperirlo nelle pasticcerie tipiche del capoluogo lombardo.

Pan de mej: la storia

Il pan de mej nasce come dolce semplice e rustico. Non è molto chiara l’origine del nome, ma pare che derivi dall’uso della farina di miglio. Fino al Seicento, infatti, veniva usata questa farina nella panificazione e nella creazione di prodotti di pasticceria. Solo in seguito il pan de mej (o pane meino) iniziò ad essere prodotto con la farina di granoturco.

Secondo la tradizione, il pan de mej veniva preparato per il giorno di San Giorgio, che cade il 23 aprile. In questa festa si celebrava l’inizio della stagione fertile e questo dolce aveva una funzione di buon auspicio.

L’uso di preparare questo dolce era dovuto anche al fatto che si conserva molto facilmente. Del pan de mej la ricetta originale prevede una preparazione con una notevole quantità di burro e di farina di mais. Ne risulta una specie di biscotto secco, di grosse dimensioni. Grazie al fatto che prima di cuocerlo viene ricoperto di zucchero, sulla superficie si forma una crosticina deliziosa, leggermente croccante e dolce.

Questo biscotto è particolarmente adatto per essere inzuppato nel latte, ma, grazie alla quantità di burro, risulta molto buono da consumare anche da solo.

Vediamo allora dove acquistare il pan de mej a Milano.

Dove acquistare il pan de mej a Milano

A Milano sono parecchie le pasticcerie che hanno scelto di conservare i dolci della tradizione e di presentarli al pubblico più o meno rinnovati. Il pan de mej non si trova dappertutto, proprio perché è una ricetta particolare che solo le pasticcerie tipiche meneghine hanno scelto di tramandare.

Vediamo, allora, quali sono le pasticcerie di Milano che offrono alla loro clientela questo dolce tipico.

  • Pasticceria Ranieri:
    Locale storico della “Milano da bere”, la pasticceria Ranieri fin dagli anni Sessanta è frequentata da molti vip ed è considerata uno dei locali più “in” della città. Ma non è solo questo a rendere unica questa pasticceria, semmai la filosofia dei mastri pasticceri che scelgono ogni giorno di non sentirsi mai arrivati e di continuare a sperimentare e a migliorarsi.
    In un ambiente elegante vengono proposti dolci della tradizione (compreso il famoso Panettone) così come dolci di respiro internazionale, come i celebri Pancake, e capaci di risvegliare sapori e profumi sopiti.
  • Pasticceria Besuschio:
    Quattro generazioni di pasticceri hanno attraversato la storia della Pasticceria Besuschio, attiva in Abbiategrasso (Milano) fin dal 1845. Da oltre 170 anni questa attività continua a rinnovarsi, offrendo alla loro clientela il massimo della qualità, unito all’amore per la tradizione.
    La scelta di ingredienti di assoluta qualità, la continua ricerca del perfezionamento delle tecniche e l’amore per la tradizione permettono la garanzia di un prodotto unico e originale.

Pasticceria Besuschio

  • Pasticceria Cucchi:
    Pasticceria storica di Milano, situata in Corso Genova, da oltre ottant’anni conserva lo stesso lustro di sempre. Nella bella location si può anche fare colazione o bere un caffè, in quanto fa servizio anche di bar/caffetteria e, secondo alcuni, servirebbe il miglior caffè della città.
    Qui i dolci conservano tutto il gusto della tradizione e non solo: la ricerca degli accostamenti migliori porta alla creazione di una pasticceria di altissimo livello.

Pasticceria Cucchi

  • Pasticceria Sommariva:
    Bottega artigianale storica, la pasticceria Sommariva è sorta nei primi del secolo scorso, diventando famosa soprattutto per la produzione amaretti. Da piccolo negozio artigianale nel corso degli anni si è trasformato in pasticceria con annessi bar/caffetteria e gelateria.
    Da alcuni anni ha anche uno shop on line per l’acquisto diretto di dolci tipici della tradizione, amaretti e cesti regalo.

Potrebbero interessarti anche