Dove fare aperitivo in Porta Venezia a Milano

A Milano, nel quartiere Porta Venezia, ci sono tanti locali che offrono l’opportunità di fare aperitivi ed apericena originali e soddisfacenti: quali scegliere
Per incontrarsi con amici e parenti e trascorrere alcuni momenti in allegria non è necessario organizzare grandi pranzi o cene impegnative. Gli aperitivi hanno trovato larga diffusione e sono sempre più apprezzati da persone di tutte le età: adulti e giovani li prediligono perché permettono di bere un buon drink in compagnia senza dover organizzare incontri troppo formali.
Pur essendo una pratica diffusa di recente, l’aperitivo ha origini lontane e si possono organizzare diverse varianti: da quello pomeridiano che impegna solo per pochi minuti a quello più lungo, che si trasforma in una vera e propria cena e prende il nome, appunto, di apericena.
Scopriamo tutte le curiosità sull’happy hour e dove fare aperitivo a Milano Porta Venezia, una zona ricca di locali alla moda e con proposte interessanti.
L’aperitivo: tutte le curiosità sull’happy hour
È il tipico appuntamento del venerdì pomeriggio degli italiani. A partire dalle 18, giovanissimi e adulti si incontrano nei locali di tutto lo stivale per fare un aperitivo in compagnia. Di fronte ad un drink e a del buon cibo, si chiacchiera, ci si confronta e si raccontano tutte le novità della settimana.
È un momento di pura spensieratezza, che trova le sue origini lontano nel tempo. Le prime testimonianze storiche risalgono addirittura al V secolo a.C. e al periodo in cui Ippocrate, per stimolare la fame dei suoi pazienti, somministrava del vino amarognolo.
Alla fine del ‘700 venne creato il Vermouth, un liquore da aperitivo che si diffuse a Torino e che divenne la bevanda più amata alla corte di Vittorio Emanuele II. Veniva bevuto in piccole dosi poco prima di sedersi a tavola per la cena.
Negli anni successivi, la tendenza a creare e a servire liquori da aperitivo, spesso a base di erbe e dal sapore amarognolo (come il bitter) si diffuse in tutta Italia nei Caffè. Pian piano, insieme alle bevande, per stimolare la sete e la fame, iniziarono ad essere serviti salatini e prodotti particolarmente saporiti, come le olive.
Nel ‘900, in Italia, si recepisce anche l’usanza inglese dell’happy hour, e l’aperitivo diventa occasione d’incontro in una fascia oraria ben precisa: quella che va dalle 18 alle 19 e 30 e che precede la cena vera e propria. Le abitudini si sono, poi, pian piano modificate e oggi c’è una sostanziale differenza tra aperitivo e apericena.
Aperitivo e apericena: le differenze
Possono sembrare la stessa cosa, ma non è affatto così. L’aperitivo può essere consumato anche nel pomeriggio e richiede un lasso di tempo più breve. Solitamente, in queste occasioni vengono scelte delle bevande alcoliche o analcoliche in base ai propri gusti.
Ad accompagnare le bevande durante gli aperitivi salatini, olive, patatine o snack che servono per evitare di bere alcolici a stomaco vuoto e avere conseguenze negative. Al contempo, hanno la funzione di incrementare la sete.
Se si vuole organizzare un aperitivo a casa, ci si deve assicurare di preparare dei finger food, snack e alimenti che possono essere consumati anche in piedi, mentre si interagisce con le altre persone, senza la necessità di servirsi di posate.
L’apericena è un vero e proprio aperitivo rinforzato. Se nel primo sono presenti solo degli snack, nel secondo la selezione di pietanze servite si allarga diventando quasi una vera e propria cena per ciò che riguarda le quantità.
È un’usanza che ha preso piede a Milano negli anni 2000 e che ancora oggi caratterizza i venerdì sera degli italiani. Solitamente viene servita una bevanda alcolica e gassata e si ha accesso ad un ampio buffet che contiene insalate di riso o risotti freddi, salumi, panini assortiti e tanto altro ancora.
Aperitivo a Milano in Porta Venezia: dove farlo

Porta Venezia, Milano – Shutterstock
Milano è patria degli aperitivi. I locali in cui fare un aperitivo o un apericena sono tantissimi e diffusi in tutta la città e la provincia. Uno dei quartieri più gettonati per incontrarsi nel weekend per l’happy hour è Porta Venezia, elegante e ricco di posti da visitare.
Dopo una passeggiata tra i Giardini Indro Montanelli, una visita al Museo Civico di Storia Naturale o a La Villa Reale o un’intensa sessione di shopping tra i negozi di Porta Venezia, ci si può riposare con un gustoso aperitivo.
Tra i locali a cui ci si può rivolgere, c’è Kilburn Cocktail Bar Milano. Un cocktail bar dove ci si potrà sentire a Londra per alcune ore. Qui si possono degustare bevande alcoliche e aperitivi analcolici. Vengono offerti anche panini gourmet e taglieri di formaggi.
Ottima scelta in zona Porta Venezia anche Moebius, un bistrot dove gli amanti della musica non solo possono fare un gustoso e soddisfacente aperitivo, ma possono anche acquistare dei vinili. Da non perdere anche Grand Café e Tre Marie, nato come pasticceria, ma oggi moderno bistrot che può soddisfare anche i palati più fini.
Nottingham Forest Cocktail Bar è un locale in stile fusion, dall’arredamento caratterizzato da stili orientali, caraibici e africani. Le bevande possono essere servite in una scarpa da ginnastica, in una piccola vasca da bagno o in altri oggetti. Per trovare altri locali per fare aperitivo a Milano in Porta Venezia si può fare una veloce ricerca su PagineGialle: sono presenti tutti i migliori della zona.