1. Home
  2. Food
  3. Mangiare bene

I posti migliori in cui comprare la pasta fresca a Bari

Bari è famosa per la sua tradizionale pasta fresca: dalle orecchiette ai cavatelli! Scopri in questo articolo i migliori pastifici della città dove acquistarla

07-06-2020

Mangiare bene

La pasta fresca a Bari è un’istituzione: una tradizione che va avanti da secoli e che accompagna piatti tipici pugliesi tra i più gustosi d’Italia. Fare la pasta fresca è ancora un’usanza diffusa in questa città, soprattutto nelle giornate di festa, anche se la pasta fresca si trova tutto l’anno.

I segreti e le tecniche di quest’arte manuale si tramandano di generazione in generazione: una volta il tempo della lavorazione della pasta era occasione di incontro tra nonne e nipoti, madri e figlie e ancora oggi è vissuta in questo modo.

Nei vicoli della città vecchia si preparano cavatelli (piccoli e allungati, con un incavo all’interno), i troccoli (una sorta di spaghetto spesso e ruvido) e ovviamente il simbolo dell’intera città, le orecchiette, nella versione classica ma anche di grano arso, integrali e giganti.

Orecchiette a Bari: istituzione cittadina

Le orecchiette a Bari sono diventate il simbolo della città. Non sono considerate solo un formato di pasta ma un vero e proprio rito, un’arte tramandata di generazione in generazione. Le vere orecchiette baresi nascono da due semplici ingredienti, semola di grano duro e acqua. Questa pasta è nata nei vicoli della città vecchia, rigorosamente fatte in casa e a mano, con il solo aiuto di un coltello.

Tra via Arco Basso e via Arco Alto, non lontano dalla Cattedrale di San Sabino, le donne preparano la pasta fresca direttamente in strada. Infatti questo quartiere è pieno di banchi in legno sui quali le donne creano davanti ai visitatori orecchiette fatte a mano, usando solo un semplice coltello, per dare la forma ai pezzettini di impasto di grano duro.

Alla ricerca di un pastificio a Bari

Se sei alla ricerca di un pastificio a Bari ci sono diversi laboratori dove puoi acquistare, fin da mattina presto, diversi tipi di pasta fresca. Ecco alcuni tra i pastifici più noti della città.

  • Pastificio Ancora è uno storico pastificio del quartiere Carrassi che offre un ricco assortimento di pasta fresca anche all’uovo tra cui tagliatelle, fettuccine, ravioli, agnolotti, lasagne e crepes. Il pastificio è attivo da circa 40 anni e produce inoltre pasta al nero di seppia e con grano Kamut. Le sue specialità sono i tortellini e i ravioli alla salsiccia di Norcia.

    Pastificio Ancora

  • La Bottega del Tortellino si trova nei pressi del centro nel quartiere Madonnella. Al suo interno si trova pasta fresca di qualità ripiena tra cui spiccano i tortellini (buonissimi anche in brodo di carne), che le hanno dato il nome e che qui assumono forme estrose e abbinamenti stravaganti. Ad esempio, i tortellicci di cernia con pasta alla zucca e i tagliolini al cacao sono una specialità unica che in pochi altri posti si possono acquistare.
  • Il Pastificio Ancora&Fiore si trova nel cuore del quartiere San Pasquale. Attivo da anni, segue le ricette originarie offrendo grandi classici della pasta fresca (tortellini, tagliatelle, gnocchi, agnolotti, ravioli e tortelloni) ma si è spinta anche oltre proponendo tipologie di pasta fresca rinnovate in ingredienti e formati.
  • L’angolo della pasta si trova nella periferia della città: il suo laboratorio produce pasta fresca locale affiancata dai più classici formati nazionali tutti realizzati con farine selezionate e cura della materia prima.

    L’angolo della pasta

Potrebbero interessarti anche