1. Home
  2. Food
  3. Dolci e gelato

Quali sono i dolci di Pasqua tipici della Sicilia?

La Sicilia, nella sua vasta tradizione culinaria, non manca ovviamente dei dolci tipici pasquali. Scopriamone 7 dei più golosi in questo articolo!

10-04-2022 (Ultimo aggiornamento 22-04-2022)

Dolci e gelato

Le tradizioni pasquali italiane sono uniche per ogni regione del paese e sono state amorevolmente tramandate nelle famiglie di generazione in generazione. I dolci tradizionali di Pasqua siciliani sono così gustosi da rendere il periodo delle feste decisamente più piacevole.

Cuddure, cannoli, cassate, ci riportano con la memoria alle nonne in cucina in un mondo che scorreva più lento, tra i profumi che si sprigionavano da forni e fornelli.

Se volete fare un salto nella pasticceria pasquale siciliana in questo articolo di PG Magazine vi segnaleremo quali sono i dolci pasquali siciliani più conosciuti e apprezzati.

Pasticceria pasquale siciliana: la cassata

Regina indiscussa del periodo è la cassata, tanto che un antico detto recita: “Tintu cu’ un mancia a cassata la matina di Pasqua”, ovvero “poveretto chi non mangia la cassata la mattina di Pasqua”. Un trionfo di gusto, colori e decori a base di pan di Spagna, pasta di mandorle e una crema di ricotta arricchita con frutta candita e gocce di cioccolato.

Il tutto è avvolto in un’irresistibile glassa di zucchero. La sua creazione risale all’Ottocento, un tempo gli ingredienti erano così costosi che il dolce lo si poteva trovare solo sulle tavole dei nobili e dei ricchi. Esiste anche la versione al forno con pasta frolla farcita di crema di ricotta. 

Cassatelle di Agira

Le cassatelle di Agira, in provincia di Enna, sono un antico dolce di Pasqua la cui ricetta si tramanda da generazioni. Vengono cucinati in stampi creati dai maestri ferrai del luogo. Sono fatti a semicerchio in tenera pasta frolla con la parte curva zigrinata e contengono un morbido ripieno a base di cacao, mandorle tostate, farina di ceci, zucchero, scorza di limone preferibilmente essiccata, cannella e, volendo, chiodi di garofano. Tocco finale la spolveratura di zucchero a velo. Esistono versioni ripiene di frutti bosco e ricotta o alla crema di pistacchio, ma i veri amanti della tradizione restano fedeli alla ricetta originale. 

Cuddura cu l’ova

Uno tra i dolci di Pasqua siciliani più diffusi è la cuddura, detto anche “pani cu’ l’ovu”, che anticamente venivano regalati dalle ragazze ai fidanzati durante il giorno di festa. È un dolce di pasta frolla in cui è avvolto un uovo sodo al centro lasciato nel suo guscio, arricchito con granelli di zucchero coloratissimi.

Si può creare in tante forme diverse, da quella semplice tonda, a quelle più elaborate a colomba o a treccia. Una delizia che non può mancare durante le feste, un modo anche carino per rallegrare la tavola pasquale in modo vivace.

Agnello Pasquale

L’agnello è dolce tipico siciliano di Pasqua del comune di Favara. Simbolo della resurrezione, era offerto in dono a vescovi, cardinali, regine. Fatto in pasta reale ripieno di gustoso pistacchio fresco e abbellito con campanelle, perline argentate, nastri e bandierine rosse. Molto amato dai bambini per la sua forma ad agnellino, da non confondere con la pecorella in pasta di mandorle senza farcitura, decorata con il fiocco rosso per ricordare la passione di Cristo.

‘Mpanatigghi

I ‘mpanatigghi sono dei biscotti pasquali tipici di Modica a forma di ravioli a mezzaluna, realizzati con un impasto di farina, zucchero, strutto, uovo e Marsala, ripieni di carne tritata, cioccolato, mandorle e una spolverata di cannella. Davvero una sorpresa trovare la carne in un dolce. Una leggenda narra che la ricetta sia stata inventata dalle suore di un monastero per nascondere la carne vietata durante il digiuno.

Tronchetto pasquale messinese

Il tronchetto è uno dei dolci tipici siciliani per Pasqua più golosi in assoluto. Un morbido rotolo di pan di Spagna farcito di crema gianduia o crema al cacao e liquore. Se stai cercando un’alternativa alla classica pastiera napoletana scegli di portare in tavola questa delizia. L’esterno viene decorato proprio come fosse un tronco, con tanto di venature e aggiungendo una pecorella di pasta di mandorle al pascolo. 

Panini di cena

Terminiamo questo viaggio nei dolci di Pasqua siciliani con dei saporiti panini messinesi. Oggi si trovano tutto l’anno, un tempo si mangiavano la sera del giovedì Santo. Sono piccole brioche di pasta lievitata cotti con cannella e chiodi di garofano, ricoperti di semi di sesamo. Buonissimi si possono farcire di crema pasticcera.  

Potrebbero interessarti anche