Dolci con latte di cocco: 3 ricette super gustose

Con il suo sapore delicato, il latte di cocco è un ingrediente in grado di dare un gusto speciale ai nostri dolci. Scopri queste 3 ricette da provare...

Dolci e gelato

Che lo si scelga per cercare un’alternativa vegetale e senza lattosio al latte vaccino o semplicemente perché si ama il sapore esotico del cocco, capace di richiamare alla mente in modo immediato il piacere dell’estate e del mare, poco importa.

Una volta entrato nella nostra cucina, il latte di cocco ci offrirà la possibilità di preparare un’infinità di dolci semplici e dal sapore delicato, con una nota fresca che si adatta bene a sorbetti e torte alla frutta.

Acqua o latte di cocco?

Prima di mettersi all’opera, è bene intendersi sui termini. Il liquido che si trova all’interno della noce di cocco è l’acqua di cocco (che non c’entra nulla invece con l’olio di cocco), mentre viene chiamata latte di cocco la bevanda che si ottiene aggiungendo acqua alla polpa macinata. Il latte di cocco è l’ingrediente perfetto per preparare sorbetti rinfrescanti da servire a fine pasto e, con estrema facilità, permette di dare un tocco diverso alla tradizionale panna cotta.

Basta infatti mescolare un po’ di latte di cocco alla panna fresca liquida, prima di aggiungere i fogli di gelatina, per trasformare il dolce al cucchiaio a cui siamo stati abituati in qualcosa di innovativo, da proporre arricchito con una salsa a piacere. L’abbinamento con il cioccolato – in questo senso – è uno dei più classici, ma la delicatezza del cocco si sposa volentieri pure alle note dei frutti rossi, che offrono anche alla vista un contrasto piacevole con il candore del latte di cocco e della panna. 

Una torta piacevolmente esotica con l’ananas

Non sono soltanto i dolci freddi, tuttavia, a beneficiare del gusto fresco che il latte di cocco dona alle ricette. Anche molte torte preparate in forno acquisiscono un tocco particolare se si sceglie di aggiungere all’impasto la bevanda ottenuta dalla polpa della noce. Ne è un esempio una torta morbida con pezzi di ananas che proietta chi l’assaggia in un mondo piacevolmente esotico.

Per preparare questa torta particolare, adatta all’estate ma capace di rallegrare ugualmente un pomeriggio primaverile in attesa delle vacanze, è sufficiente unire a un classico impasto a base di zucchero, uova e farina dell’ananas tagliata a tocchetti piccoli. L’olio di semi può essere sostituito con quello di cocco per accentuare il sapore del latte da aggiungere a filo una volta amalgamata la farina.

L’accostamento tra i due frutti esotici può essere richiamato nella guarnitura, con una spolverata di cocco grattugiato a imbiancare le fettine d’ananas utilizzate per decorare la superficie del dolce.

Sapore nuovo nel mix con la mandorla

Un altro abbinamento interessante da sperimentare è quello tra cocco e mandorle. In questo caso si può optare per l’utilizzo di latte di mandorla e cocco, anziché per quello di latte di solo cocco, e pensare di eliminare dalla preparazione la materia grassa rappresentata dall’olio. Mandorle tritate aggiunte all’impasto possono aiutare a dare consistenza e sapore, mentre sbriciolate in superficie diventano una raffinata granella decorativa che impreziosisce il risultato finale.

La torta sarà ugualmente buona, ad ogni modo, se si preferirà unire al resto degli ingredienti il latte vegetale ricavato dalla sola noce di cocco, lasciando alla granella di mandorle nell’impasto il compito di far sentire il proprio sapore.