1. Home
  2. Food
  3. Mangiare bene

Dieta post vacanze: consigli per sgonfiarsi dopo l'estate

Con l'inizio di settembre eccoci tutti alle prese con i buoni propositi, primo tra tutti: dimagrire! Ecco alcuni consigli per la dieta post vacanze

01-09-2021 (Ultimo aggiornamento 17-09-2021)

Mangiare bene

Le vacanze volgono al termine: molti sono già rientrati e gli ultimi vacanzieri ritorneranno entro breve al lavoro e a scuola. Spesso, per chi si è concesso qualche assaggio di troppo durante le ferie, il momento di riprendere le attività lavorative coincide con il desiderio di perdere un po’ di peso e ritornare in forma.
La dieta post vacanze si presenta dunque come un classico che si ripete ogni anno nel mese di settembre. Nelle vacanze estive non è affatto raro che ci si lasci conquistare da gelati e grigliate e, se si soggiorna in albergo, i pasti al ristorante non mancano di soddisfare il palato e di fare crescere la pancia.
Ecco perché perdere i chili dopo le vacanze è un desiderio molto comune.
Perché la dieta post vacanze sia efficace, è però necessaria qualche accortezza, evitando di perdere peso troppo in fretta e di riacquistarlo altrettanto velocemente.

Dieta disintossicante dopo le vacanze: le buone norme

La dieta detox post vacanze dovrebbe essere sempre molto equilibrata, per evitare l’effetto yo-yo che si verifica quando si perde peso troppo rapidamente.
Mangiare troppo poco può essere negativo quasi quanto mangiare troppo: se l’organismo si trova eccessivamente in debito di calorie, rallenta il metabolismo. Nel momento in cui, poi, si ricomincia ad assumere calorie, non vengono bruciate correttamente e si rischia di accumulare grasso.
Ecco dunque i consigli da seguire per una dieta post rientro dalle vacanze perfetta:

  • Non saltare i pasti: soprattutto è importante non saltare la colazione, in modo da fornire le calorie sufficienti per iniziare bene la giornata con energia. A colazione sono consigliati piatti leggeri, con cereali integrali e frutta, controllando di non esagerare con gli zuccheri.
  • Evitare cibi troppo grassi e troppo calorici: meglio gli zuccheri naturali, come quelli presenti nella frutta, senza eccedere negli zuccheri aggiunti. Anche i fritti e i cibi con alto contenuto calorico andrebbero ridotti o eliminati. Si può calcolare il numero di calorie adatto alle proprie esigenze e suddividere nei pasti la quota energetica: meglio ridurre le calorie la sera, a meno che non si faccia attività fisica.
  • Depurare l’organismo con l’assunzione di tanti liquidi, evitando però le bibite che contengono zuccheri. L’acqua è senza dubbio la bevanda da privilegiare introducendone almeno 1,5-2 litri al giorno. Per una dieta del rientro dalle vacanze piacevole e detossicante si possono inserire anche tisane senza zucchero. Evitare anche i succhi di frutta che sono troppo ricchi di zuccheri. Per le spremute di arancia è meglio aspettare ancora un po’: sebbene in sé sia una bevanda ottima, non è di stagione e viene fatta con le arance della stagione passata.
  • Frutta, verdura, legumi e cereali integrali sono senza dubbio gli alimenti da prediligere, in quanto saziano senza appesantire e forniscono il giusto quantitativo di energia. Per chi sceglie di non assumere carne né proteine animali, si può compensare con i legumi, che permettendo un’alimentazione sana e ricca.
  • Accompagnare la dieta con l’attività fisica è sempre un’ottima idea: consente infatti di accelerare il metabolismo e di bruciare una quantità maggiore di calorie, permettendo così al corpo di perdere massa grassa e di aumentare quella magra. Se si fa molto sport, non c’è da stupirsi se il peso non scende molto: ciò potrebbe essere dovuto alla corrispondente crescita della massa muscolare.

Potrebbero interessarti anche