Cucina vietnamita: primi, secondi e dolci da provare
La cucina vietnamita è caratterizzata da riso e spezie, un vortice di profumi e sapori che ti farà innamorare. Scopriamo insieme 10 piatti da provare
Ci sono tanti modi per conoscere un Paese. Lo si può studiare sui libri o percorrere a piedi in lungo e in largo, ma un Paese si può conoscere anche con il naso.
Sì, con il naso, per scoprire un poco alla volta quali sono le erbe che vi crescono e sono tanto diffuse da diventare un profumo familiare a chiunque abbia vissuto in quella terra.
Questo vale di certo per il Vietnam, dove le spezie sono un ingrediente fondamentale di tanti piatti tipici della cucina locale.
Ecco allora, anche senza spostarsi sino in Asia, dieci ricette da provare nei ristoranti che propongono cucina vietnamita per conoscere un po’ di più il Paese in cui esse sono nate e dal quale sono arrivate sino in Italia.
Una terra, tanti piatti
È lungo e stretto il Vietnam. A nord tocca la Cina e la sua punta meridionale è rivolta verso la Malesia. Lungo la lingua di terra cambiano i panorami e cambiano anche i piatti tipici, che si adattano di volta in volta al clima e ai prodotti locali, così come alle tradizioni che descrivono l’impiego di quegli ingredienti.
Una costante, però, c’è: il riso. Come in molti Paesi asiatici il riso in tantissimi tipi è alla base di molte ricette, in mille forme.
Pho: non una semplice zuppa
Uno dei cibi più diffusi in Vietnam, oltre che più noti, è il Pho, una zuppa a base di brodo di manzo che viene abbinato a spaghetti di riso e arricchito da pezzetti di carne, cipolla e spezie.
Zenzero, anice, pepe, coriandolo: sono elementi che possono andare a completare questa ricetta, che prende corpo e sapore a seconda del gusto di chi la mangia. Ciascuno infatti può aggiungere a proprio piacimento più dell’uno o dell’altro.
Banh: una parola per diverse ricette
Nei menu vietnamiti una parola che ricorre spesso è Banh. I piatti che la contengono, però, possono essere molto diversi tra loro. Tra i più noti c’è il Banh mi, un vero e proprio panino farcito simile nella forma a una baguette francese.
Il Banh mi viene imbottito di carne di maiale, oppure polpette di pesce, sardine, coriandolo e verdura fresca. Del tutto differenti sono i Banh nam, ravioli di farina di riso farciti con funghi e maiale. Di norma vengono avvolti in foglie di banana e cotti al vapore.
Banh xeo invece è una sorta di crêpe. Anche in questo caso l’ingrediente di base è la farina di riso. Il Banh xeo viene farcito con pesce, carne e germogli e servito con foglie di lattuga.
Involtini che passione
Banh cuon sono invece degli involtini. E la tradizione culinaria vietnamita è ricca di questo tipo di preparazioni. La carta di riso diventa l’involucro perfetto per ripieni molto diversi tra loro. Nel menu dei ristoranti si trovano proposte vegetariane e non. I Nem ra sono involtini di sfoglia di riso che vengono fritti.
In alcune parti del Paese sono noti con un altro nome, Cha giò. Il ripieno può variare a seconda delle tradizioni regionali: si trovano con carne di maiale o pollo ma anche con pesce, gamberetti o granchio. Tra le varianti veg quelle con tofu oppure fagioli mungo.
Mai dimenticare la salsa
Per completare molti piatti, nella cucina vietnamita viene servita la salsa. Bene quindi conoscere quella più diffusa, che è preparata con il pesce e si abbina a diverse pietanze. La si trova sotto il nome Nước mắm.
Di norma contiene il peperoncino e quindi risulta piccante, ma ve ne sono numerose varianti quindi al ristorante è opportuno chiedere quali siano gli ingredienti utilizzati.
Frutta e dessert
E per concludere? La frutta non manca in Vietnam e sono molte le varietà che si trovano nel Paese, con i loro colori e profumi. Tra i dolci della cucina vietnamita invece ricordiamo il Chè. Proposto in numerose differenti versioni, il punto di partenza è una zuppa dolce.
Il Chè trôi nước è composto da palline di riso dalla consistenza gelatinosa immerse in uno sciroppo caldo allo zenzero: è il dessert perfetto per le giornate fredde. Perle di tapioca e giaca, ovvero un frutto tropicale molto nutriente, compongono il Chè mit tran chau.
È a base di riso e fagioli indiani, inoltre, la torta di riso che viene chiamata Banh com che si presenta in porzioni quadrate dal caratteristico colore verde. Un altro dolce vietnamita si affida alle banane e ad un non so che di cocco: è una torta indicata come Banh chuoi nuong.