Cucina tipica romana, cinque trattorie non turistiche

Se sei in cerca di una trattoria tipica romana ma non affollata da turisti, qui troverai 5 indirizzi a Trastevere dove gustare l'autentica cucina romana
A Roma la gastronomia è gioia e convivialità da sempre. La cucina della tradizione romana, così come ci è giunta fino ad oggi, ha una fortissima matrice popolare. Dalla contaminazione etrusca a quella greca, araba, giudaica, Roma ha accolto e si è arricchita nei secoli di altre culture, intrecciatesi nel tempo anche a tavola. Per immergersi nella cucina tradizionale romana e assaporarne fino in fondo la genuinità di origine contadina, ecco alcune trattorie tipiche romane non turistiche, proprio a Trastevere.
1. Peppo al Cosimato

Ristorante Peppo al Cosimato
Tra le trattorie meno turistiche a Roma, in zona Trastevere, da provare decisamente questo ristorante aperto recentemente. Peppo al Cosimato in Via Natale Del Grande, 10 ha conquistato il quartiere con un menù e specialità dalla tradizione popolare a base di pesce povero. Troverete alcune chicche, come i supplì al nero di seppia con i moscardini, i paccheri con pomodorini rossi e gialli e pesce del giorno. La mission? “Stile fresco con dettagli classici”.
2. Augusto e Sandro
Quando si va a Trastevere, tappa obbligata è l’osteria Da Augusto in Vicolo De’ Renzi 15. Dal 1887, piatti della tradizione giunti fino ad oggi, per assaporarne i sapori mitici. Troverete decisamente una buona scelta di primi tipici romani: carbonara, amatriciana, pomodoro e basilico e cacio e pepe e ovviamente i rinomati rigatoni con la pajata di livello assoluto. Tanti anche i secondi, da provare la trippa alla romana, il brasato e il pollo alla romana o i leggendari involtini al sugo.
3. Enoteca Ferrara
A Piazza Trilussa, al civico 41, non potete farvi scappare questo locale, un vero e proprio percorso del gusto, che unisce l’atmosfera romantica e raccolta nell’Enoteca Ferrara e tutta la romanità verace nell’Osteria Ferrarino. Per riscoprire i sapori tipici della cucina romanesca e le migliori ricette regionali italiane. Tutta la qualità dei prodotti di stagione, cucinati a regola d’arte, con un menù che varia in base alla stagionalità, proprio come vuole la tradizione.
4. Enzo al 29

Trattoria Da Enzo al 29
In Via Dei Vascellari, 29 un’altra tra le trattorie tipiche romane non turistiche, per ritrovare l’atmosfera delle vecchie osterie di Trastevere, i bujaccari. Da Enzo troverete una delle migliori e genuine cucine romane della capitale, carbonara e gricia su tutte, così come le polpette al sugo. Consigliati anche i carciofi e le verdure. Ottima la scelta dei vini laziali. Molta attenzione alla selezione degli ingredienti e alla qualità del cibo. Per veri gourmet amanti della tradizione.
5. Il Duca in Trastevere
Ecco un altro locale ideale dove poter gustare tutto il sapore unico della cucina tradizionale romana, Il Duca in Trastevere, in Vicolo Dè Cinque 56, propone un menù ricco di squisite pietanze. Tra gli antipasti da provare: carciofi alla giudia, coratella, supplì, fiori di zucca, ai primi. Ottimi anche i primi e i secondi: bucatini all’ amatriciana, tonnarelli cacio e pepe fatti in casa, saltimbocca alla romana, abbacchio alla scottadito con patate al forno e molto altro ancora. Ingredienti scelti, olio extravergine italiano del Frantoio Cimini, pecorino romano stagionato DOP, guanciale della zona di Amatrice.
Per chi vive a Roma, o per chi vuole ricordarla con un soggiorno memorabile anche nella scelta del food, non dovete che provare queste trattorie tipiche romane non turistiche, né dozzinali. Buon appetito!