1. Home
  2. Food
  3. Mangiare bene

Cucina etiope a Milano, i migliori ristoranti

Ti è mai capitato di mangiare etiope a Milano? Ecco la nostra selezione di indirizzi utili per sperimentate in prima persona il meglio della cucina africana

15-12-2019 (Ultimo aggiornamento 17-12-2019)

Mangiare bene

Sei curioso di lasciarti travolgere dai sapori speziati e dai caldi colori della cucina tradizionale etiope?
In questo articolo troverai interessanti suggerimenti sui luoghi in cui è più indicato mangiare etiope a Milano!

Awash

Awash

Via Angelo Palazzi, 10 – Zona Porta Venezia
Ambiente piccolo ed estremamente accogliente, il ristorante etiope Awash – a due passi da Porta Venezia – offre la possibilità di degustare piatti tipici immergendosi a 360° nella cultura africana, grazie non alla cura e alla minuzia nella preparazione dei piatti ma anche al buon gusto riservato all’arredamento del locale, tutto in stile etiope.

Asmara

Asmara

Via Angelo Palazzi, 5 – Zona Porta Venezia
Locale particolarmente conosciuto tra gli amanti della cucina africana e di quella etiope in particolare, il ristorante Asmara vanta trent’anni di attività e numerose citazioni in siti e blog che trattano di cibi esotici. La fama è senza alcun dubbio dovuta alla massima cura e all’amore che i proprietari hanno nel proporre ai propri clienti piatti sempre cucinati e serviti alla perfezione.

Balafon

Via Teodosio, 6 – Zona Città Studi
Il ristorante etiope Balafon gioca sull’aspetto “ludico” del pasto: permette infatti ai propri clienti di scegliere e comporre a proprio piacimento il contenuto del piatto che andranno a consumare, che sarà rigorosamente “piatto unico”.
Questa soluzione pare essere particolarmente congeniale ai clienti che – con l’aiuto di camerieri esperti che sanno consigliare i migliori abbinamenti – avranno la possibilità di variare ogni volta combinazione per scoprire sfumature e sapori sempre nuovi e originali.

La Cucina Etiope

La cucina etiope – molto simile alla cucina eritrea a causa della reciproca influenza data dalla vicinanza geografica – si compone di piatti semplici, ma dal sapore decisamente importante e speziato.

Ecco alcuni tra i piatti tipici da assaggiare assolutamente:
Injera: è molto simile alla piadina italiana o alla creêpe francese. Si tratta quindi di una base non lievitata (ma che rimane leggermente spugnosa) adattissima ad accompagnare altre pietanze!
Si realizza aggiungendo acqua ad una base di farina di teff, un cereale tipico della zona. Una volta cotto, il composto assumerà un colore dorato e un sapore leggermente acidulo.
Wat: è il corrispondente locale dello “tsebhi” eritreo. Si tratta dunque di uno stufato di carne preparato realizzando una base di cipolla ridotta in acqua, alla quale viene poi aggiunto manzo o pollo e una gran quantità di spezie per dare sapore.
Tibs: è una specialità locale che consiste in un piatto di carne e verdure saltate insieme in un tegame fino al raggiungimento della cottura.
Kitfo: altra specialità locale. È un macinato di carne cruda lasciata a macerare nel tipico mitmita (una speciale polvere di chili molto piccante) e in niter kibbeh (componente grassa del piatto: è burro chiarificato e aromatizzato con zenzero, aglio e altre spezie) fino a “cottura”.

Se la descrizione di questi locali e di questi piatti succulenti vi ha incuriosito, non vi resta altro da fare che recarvi in uno di questi ristoranti Etiopi di Milano, per sperimentare in prima persona questo “viaggio culinario” alla scoperta dell’Africa!

Potrebbero interessarti anche