Cottura della carne: sai qual è la migliore per una bistecca?
Dopo aver acquistato un buon taglio di carne fresca dal macellaio, la domanda è: sulla brace o in padella? Ecco tutti i nostri migliori consigli per...
La bistecca è uno dei piatti maggiormente apprezzati dagli italiani nonché uno dei piatti tipici della tradizione mediterranea. La cottura della carne è uno dei tanti fattori che maggiormente ne influenza la bontà e che fatta in una determinata maniera, contribuisce anche a mantenerne intatti tutti i suoi valori nutrizionali. Un po’ di suggerimenti pratici per cucinare una bistecca degna dei migliori chef anche a casa vostra.
Come cucinare un’ottima bistecca alla piastra in poche mosse
Cuocere la bistecca ai ferri è sicuramente uno dei modi più veloci e salutari di preparare la carne fresca. L’attrezzo che si usa solitamente per tale cottura è una piastra di ghisa o di alluminio. Per cucinare una bistecca alla piastra è consigliabile asciugare l’eventuale sangue in eccesso della carne e solo quando la piastra è rovente, poggiare la bistecca sulla superficie. Durante la cottura si possono aggiungere eventuali aromi, come salvia e rosmarino.
Altro metodo simile di cottura è rappresentato dalla cosiddetta bistecca alla griglia. La differenza della griglia rispetto alla piastra sta nel fatto che la griglia permette lo scolamento dei grassi di cottura ma, nel contempo è meno salutare perché vi è un contatto più diretto tra l’alimento e la fonte di calore. Anche per questo tipo di cottura, prima di adagiare la bistecca sul fuoco la griglia deve essere rovente. Una bistecca molto comune e tra le più nutrienti è quella di vitello, che possiede, tra le altre cose, un più basso contenuto di grassi. Queste ultime sono ricche di vitamine e provitamine del gruppo B oltre a essere un’ottima fonte di sali minerali.
Come cucinare una bistecca in modo diverso
Se invece preferite fare una scampagnata e vi trovate quindi in luoghi all’aperto, il modo migliore di cuocere una bistecca alla brace è farlo attraverso la preparazione di un barbecue. Il barbecue che utilizza la brace in legna è sicuramente quello che aromatizza la carne e le dona un sapore unico. Se non volete incorrere in inconvenienti di tipo pratico, potete sempre pensare di acquistare uno dei migliori barbecue a gas.
La cottura ideale della carne
Concentriamoci adesso sui minuti di cottura della bistecca. Oltre ai classici “Al sangue” e “Ben cotta” esistono ben sei gradi di cottura della carne, anche in base al taglio. Il motivo di così tanti gradi di cottura è che anche pochi minuti di cottura in più possono influenzare in modo determinante il gusto della carne. La cottura della bistecca, comunque, non può prescindere dal gusto personale e dalla tipologia di carne specifica che richiede maggiore o minore tempo di cottura.
Concludendo, la bistecca resta uno dei piatti più salutari e che contribuisce maggiormente ad apportare al nostro organismo vitamine del tipo B12 (che aiuta a formare i globuli rossi), proteine (utili a soddisfare i vari processi metabolici del nostro organismo) e minerali come il ferro il cui assorbimento di quello proveniente dalla carne avviene in maniera nettamente superiore rispetto a quello di provenienza vegetale. Da non dimenticare che le proprietà organolettiche e salutari della bistecca dipendono dalla qualità della carne stessa. Giunti a questo punto non ci resta che andare dal macellaio di fiducia e scegliere un buon taglio di carne.