Cos'è e dove si compra la carne vegetale

Che cos'è la carne vegetale? Sembra incredibile ma si tratta di una valida alternativa per chi vuole approcciarsi a un'alimentazione più sostenibile
Dopo i formaggi vegani è arrivata anche la carne vegetale: due termini apparentemente in contraddizione, ma che identificano un alimento da poco lanciato sul mercato internazionale. Una sorta di carne non carne che, a prima vista e al tatto, appare proprio come quella normale, ma non deriva dagli animali.
Carne non carne: di cosa si tratta
Chi sceglie di seguire un regime alimentare di tipo latto-ovo-vegetariano, quindi senza carne e pesce, oppure vegano, che non comprende nemmeno cibo di origine animale come latte, uova o miele, può consumare una serie di prodotti creati appositamente per le loro diete.
Fondamentale, per loro, è assumere una dose quotidiana di proteine: per questo ricorrono all’uso di legumi, oltre a prodotti basati sulla lavorazione in particolare della soia.
Un alimento come il tofu, per esempio, che giunge dall’Estremo Oriente dove viene consumato da secoli, è particolarmente adatto alla dieta vegetariana e vegana perché interamente prodotto con soia, quindi vegetale.
Con la soia sono anche offerti numerosi cibi considerati succedanei della carne: alternative spesso offerte dagli stessi produttori in forme e colorazioni che ricordano piatti a base di carne. Bistecche, hamburger, polpette, macinato e wurstel che però non hanno origine animale.
Anche il seitan è tra i cibi più versatili e utilizzati da chi segue un’alimentazione etica come quella vegetale: si tratta di glutine di frumento, è prodotto a partire dalla farina e viene offerto in molti modi.
Da poco è stato lanciato sul mercato un nuovo preparato, considerato innovativo: la carne vegana. Non si tratta, infatti, di carne vegetariana: non contiene ingredienti come l’albume d’uovo, spesso utilizzato in alcune preparazioni di alternative alla carne.
Cosa contiene la carne vegetale?
Ma cosa contiene la carne vegetale? Proteine della soia, patate e coloranti alimentari derivati da vegetali, come la barbabietola. A partire da questa formulazione, sono state create varie tipologie di carne non carne.
Nelle intenzioni dei produttori che hanno studiato come produrla, infatti, nella carne vegetale gli ingredienti devono essere ben calibrati per offrire un gusto che sia il più simile possibile a quello della carne animale.
Una delle ragioni per cui alcuni produttori hanno deciso di studiare questo alimento nuovo, è quella di poter attrarre chi non segue una dieta vegetariana o vegana. Sono molteplici i motivi per cui qualcuno potrebbe voler consumare un pasto vegetariano senza però rinunciare a sapore e consistenza che si avvicinano il più possibile all’originale.
Inoltre, nell’ottica sempre più pressante di una transizione a uno stile di vita più ecologico, molti hanno deciso di dedicare qualche pasto settimanale ai prodotti di origine vegetale, con un impatto ambientale più basso.
Inoltre, è stato fatto uno studio accurato perché questo nuovo alimento abbia un alto contenuto di proteine in base al fabbisogno giornaliero medio. Ma come fanno la carne vegana?
Si tratta di un procedimento in cui i vegetali vengono trasformati a livello biochimico per dare un composto che abbia un buon livello di proteine, come già anticipato, e ferro. Una particolare cura è anche stata dedicata alla consistenza e alla succosità del prodotto, che ricorda per molti versi quello della carne.
Dove si compra la carne vegetale?
Ma come si chiama la carne dei vegani? I nomi sono legati ai produttori, quindi in commercio se ne possono trovare varie tipologie con nomi e brand molto diversi.
Perlopiù viene chiamata, a livello generale, carne vegetale o carne non carne: nel secondo caso si indica proprio questo nuovo prodotto giunto solo recentemente sul mercato e nel mondo della ristorazione.
A chi si domandi dove si compra la carne vegetale, rimarrà forse stupito nel sapere che è già possibile acquistarla in numerosi punti della grande distribuzione. Una volta comprata, si può preparare sia come piatto unico che come base per ragù, salse, ripieni per torte salate e panini.
Senza dubbio si tratta di un ingrediente molto versatile da poter sfruttare nelle proprie case. Oltre ai grandi supermercati, la carne vegetale può essere comprata nei negozi di alimenti biologici, che dedicano largo spazio alle alternative per i regimi vegetariani e vegani e per quanti soffrono d’intolleranze.
Inoltre, sono già numerosi i ristoranti in cui la carne non carne viene servita: non solo in quelli esclusivamente vegetariani o vegani, ma anche in quelli con tutti i tipi di alimenti. In questo modo, viene fornito un piatto diverso sotto le vesti di uno usuale, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.