Cos'è e come si abbina il babaganoush?

Il babaganoush è una salsa cremosa e corposa a base di melanzane e davvero saporita e deliziosa. Vediamo insieme con quali cibi si abbina generalmente
Ti stai chiedendo cos’è la babaganoush? Si tratta di una salsa a base di melanzane e salsa tahina di origine libanese e diffusa anche nel Nord Africa in diverse varianti. Se ti piacciono i gusti unici e decisi, allora devi assolutamente provarla.
La sua preparazione non è difficile, di fatto le melanzane vengono lavorate fino a ottenere una purea e nei ristoranti libanesi si trova spesso in accompagnamento ad alcuni piatti. Assolutamente da non perdere.
La salsa babaganoush: cos’è?
Se sei alla ricerca del miglior ristorante libanese, non potrai perderti la salsa babaganoush. Le melanzane, tonde o lunghe, vengono cotte in forno per ricavare in seguito una purea. La polpa di melanzane non va frullata ma schiacciata con la forchetta e la salsa deve restare densa e corposa.
La purea viene condita con olio, sale e pepe e aromatizzata con il succo di limone, uno spicchio d’aglio e la tahina. Quest’ultimo ingrediente è un’altra tipica crema mediorientale a base di semi di sesamo, che vengono macinati e lavorati fino ad ottenere una crema densa, alla base di molti altri condimenti come il famoso hummus.
Usato sia come antipasto che come salsa di condimenti per altri piatti, è possibile trovare anche un retrogusto di menta, che viene aggiunta tritata per darle un tocco fresco o in alternativa viene data una spolverata di prezzemolo tritato.
Il suo gusto delicato, leggermente speziato, dalla consistenza cremosa ma allo stesso tempo compatta la rendono molto simile all’hummus.
Babaganoush: abbinamento con i cibi
Il babaganoush in abbinamento con altri cibi dà il meglio di sé ad esempio con i falafel, le tipiche polpette mediorientali a base di fave o ceci tritati, oppure la pita, il pane tondo e morbido tipico del Medio Oriente e della Grecia, catapulta direttamente in un sogno da mille e una notte.
Di solito viene servita insieme al pane Pita, oppure al pane Naan, un lievitato realizzato con l’aggiunta di yogurt o latte, a cracker e stuzzichini vari nelle versioni più occidentali e può accompagnare verdure crude come carote, sedano, finocchi.
Come contorno, viene servito con secondi piatti come falafel, arrosti, pesce e formaggi, direttamente sui piatti o più comunemente in ciotole a parte così da stendere la crema sul cibo nella quantità desiderata.
Babaganoush: calorie
La babaganush è una salsa priva di lattosio e di glutine, vegana e light, in quanto l’apporto calorico non è molto alto. Essendo priva di carne è indicata anche per l’alimentazione musulmana, ebraica e induista. In una porzione media di babaganush da 100-200 g si possono contare circa 85-170 kcal.
La salsa babaganoush è salutare, molto facile da preparare e ottima anche da gustare quando siamo a dieta, anche al posto del classico contorno di verdura, essendo un concentrato di melanzane, praticamente indicate in qualsiasi regime alimentare.
I benefici delle melanzane sono molti e rinomati: sono ricche di acqua e sali minerali, che le rendono depurative e rimineralizzanti, svolgono un’azione antiossidante, sono un’ottima fonte di potassio e ricche di vitamine del gruppo B.
La tahina, il secondo ingrediente del babaganoush è di fatto una salsa di sesamo, ricca di vitamine del gruppo B e di sali minerali, che contribuisce al buon funzionamento del sistema digestivo.