1. Home
  2. Food
  3. Mangiare bene

Come condire la pizza? 14 idee da provare

Ecco dei condimenti gustosissimi che permettono di non privarsi del gusto della pizza anche a chi ha intolleranze, preferenze particolari o poco tempo

15-02-2022 (Ultimo aggiornamento 30-03-2022)

Mangiare bene

Si fa presto a dire pizza. Ma come condire l’impasto quando siamo noi i pizzaioli? Che siate alle prime armi con la preparazione della pizza fatta in casa o che siate alla ricerca di un’idea veloce per arricchire una base già pronta appena estratta dal frigo o dal freezer, ci sono alcuni piccoli trucchi che possono migliorare il risultato e farvi godere a pieno del gusto della pizza anche a casa. Che siano soluzioni più rapide o che siate alla ricerca di condimenti per una pizza gourmet il gusto è assicurato!

Pizza super fast con la base pronta

E allora partiamo dalle soluzioni salva-tempo per chi è di corsa. Se avete voglia di pizza ma avete troppo poco tempo per mettervi ad impastare e attendere la lievitazione, non c’è problema. Una base pronta si può arricchire in pochi minuti in modo originale e gustoso e diventa una soluzione ideale per chi è da solo oppure nelle occasioni in cui i piatti da servire sono tanti. Sopra un velo di salsa di pomodoro, gorgonzola e speck sono un abbinamento vincente che si può sperimentare anche su una pizza bianca, ovvero senza salsa.

Non manca mai, in dispensa, neppure l’occorrente per la più classica tonno e cipolle. Attenzione invece alla mozzarella: se avete scelto una base bianca precotta che deve stare in forno pochi minuti per completare la cottura, ma non volete rinunciare al formaggio, meglio scegliere una mozzarella piuttosto asciutta, pensata appositamente per condire la pizza, per evitare che resti sull’impasto uno spiacevole liquido.

In casa la cottura fa la differenza

Se invece avete deciso di preparare la pizza fatta in casa, il prossimo step è ragionare sul modo di cottura. La pizza in teglia ha bisogno di tempo per scaldarsi, perché il contenitore entrerà in forno insieme all’impasto. Di questo occorrerà tenere conto al momento del condimento, per esempio aggiungendo la mozzarella dopo qualche minuto per evitare che la pizza faccia fatica a cuocere dove c’è più formaggio. I tempi abbastanza lunghi impongono di controllare inoltre che gli ingredienti della farcitura non abbrustoliscano troppo.

Perfetta in teglia l’accoppiata mozzarella-olive, con le acciughe a completare tutto. Se invece disponete della pietra refrattaria su cui adagiare la vostra pizza fatta in casa, allora le cose cambiano. La lastra sarà già calda quando vi appoggerete l’impasto e i tempi di cottura si riducono. Dunque, largo alla fantasia: sulla pietra scamorza e radicchio sono una proposta veloce da preparare, ma gustosa e raffinata. 

Pizza senza latticini o senza pomodoro per gli intolleranti

Non si tratta soltanto di gusti: a volte a guidare le scelte in fatto di condimento per la pizza sono anche intolleranze e allergie alimentari. Dovete rinunciare ai latticini? Non scoraggiatevi: la pizza senza mozzarella è comunque ottima e pomodoro, salsiccia e olive sono a vostra disposizione per sopperire al formaggio senza rimpianti.

Da provare anche cipolle e olive assieme. Se invece è il pomodoro a crearvi problemi, il condimento ai quattro formaggi è l’ideale. In alternativa scegliete provola e zucchine grigliate, o provola e radicchio, per condire una pizza senza pomodoro.

Pizza alla Romana

Affidatevi alle acciughe e capperi per quella che in alcune parti d’Italia viene chiamata pizza alla Romana. Il condimento è simile a quello che altrove va sotto il nome di pizza Napoli. Da Roma, tuttavia, viene anche un preciso modo di stendere la pasta della pizza, diverso da quello della tradizione partenopea.

La pizza romana è più secca e croccante, stesa più fine, senza il cornicione morbido che distingue la pizza napoletana. Si sposano a questa modalità di preparare la ricetta, in particolare, condimenti non troppo bagnati: da provare l’accostamento con la rucola.

Integrale da comporre per stupire

Infine un’idea per i più esperti. Siete ormai provetti pizzaioli e non vi spaventa affatto l’idea di impastare con la farina integrale? Allora è il momento di osare un condimento che stupisca i vostri ospiti per originalità e forza. Potete certamente andare sul classico e scegliere pomodoro, mozzarella e basilico, ma l’impasto della pizza integrale consente di sperimentare condimenti dal sapore intenso ed insolito.

Perché non provare la pizza bianca con burrata e pomodorini secchi? E se siete davvero pronti a stupire, proponete ai commensali qualche ingrediente sfizioso che avete scovato in gastronomia, magari confezionato in maniera rustica – ad esempio le alici di Cetara – e servite la pizza con accanto un vassoio dal quale saranno i vostri ospiti a scegliere gli ingredienti, servendosi direttamente dalla confezione.

Perché non proporre pure mozzarelline intere da posare sulla pasta appena sfornata? Anche l’olio può essere sostituito da qualcosa di insolito e caratteristico: sempre in tema di alici, perché non osare la sostituzione con la colatura di alici per condire la pizza?

Potrebbero interessarti anche